RICHIESTA ON LINE
Per il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di dottorato conseguiti all’estero, la domanda può essere presentata solo on line registrandosi con Username e Password o con SPID al seguente indirizzo https://progetti-mur.cineca.it/mur/
Documenti richiesti:
a) certificato di nascita e cittadinanza (per cittadini extra UE);
b) documento di identità in corso di validità;
c) diploma o certificato del titolo di secondo livello italiano (laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale) oppure titolo estero di pari livello riconosciuto equipollente presso una Università italiana accompagnato dall’atto di equipollenza rilasciato dall’Università italiana;
d) titolo di dottore di ricerca conseguito all'estero corredato da:
-traduzione giurata in italiano
-legalizzazione o timbro Postilla dell’Aja per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja (5 ottobre 1961) rilasciata dai competenti Organi del Paese ove ha sede l’Università (sono esenti da legalizzazione e da Postilla dell’Aja i titoli rilasciati in Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda e Germania);
-dichiarazione di valore, rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana all’estero competente per il territorio presso il quale ha sede l’Università, dalla quale risulti espressamente: la durata legale minima del corso di dottorato frequentato come prevista dall’ordinamento universitario estero (ai fini del riconoscimento tale durata non deve essere inferiore a quella minima di tre anni prevista dalla normativa italiana sul dottorato di ricerca) e la natura giuridica dell’Università estera con evidenza della capacità della stessa a rilasciare titoli validi nel proprio territorio nazionale;
e) certificazione dell’Università estera dalla quale risultino: denominazione del corso di dottorato, data della prima iscrizione, anni accademici di successiva iscrizione, data del conseguimento del titolo; in alternativa può essere inviato il diploma supplement qualora questo contenga i dati salienti del percorso dottorale svolto (come sopra indicati);
f) tesi di dottorato in file pdf, che riporti indicazione dell’autore;
- la tesi deve essere accompagnata da indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca, nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile, oppure indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza; la tesi deve essere accompagnata da idonea traduzione in lingua italiana qualora non sia redatta in una delle lingue comunitarie d’uso più comune;
g) curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e attività di ricerca e di insegnamento svolti;
h) eventuali lettere di presentazione di personalità accademiche e della ricerca (direttore di tesi/tutor) inerenti il percorso e le ricerche svolte e quanto si reputi utile ai fini di una più compiuta valutazione;
i) ricevuta del bonifico dell’imposta di bollo dovuta (pari ad euro 32), da effettuare a favore di: "Bilancio dello Stato Capo VIII, Capitolo 1205, art. 1" BIC: BITAITRRENT - IBAN: IT 07Y 01000 03245 348 008 1205 01. IMPOSTA: Imposta di bollo”. Nella causale si indicherà nome, cognome, codice fiscale, e: "richiesta di equipollenza dottorato di ricerca conseguito all’estero – ex art. 74 DPR 382/80”.
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per Informazioni sulla documentazione e/o procedura di equipollenza rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: [email protected]