Spettacoli e mostre AFAM febbraio 2024
MUSICA

Il Conservatorio Rossini presenta alla città il denso calendario di eventi realizzato in collaborazione con le principali istituzioni amministrative e culturali locali, nonché con realtà nazionali e internazionali, nell’anno in cui Pesaro ricopre il prestigioso ruolo di Capitale italiana della cultura.

I grandi eventi

Si inizia il 29 febbraio (ore 21) con il Concerto per il compleanno di Gioachino Rossini che, come da tradizione, inaugurerà l’anno accademico 2023/2024. Il Teatro Rossini ospiterà l’esecuzione della Messa di Gloria del compositore pesarese affidata ad Orchestra e Coro del Conservatorio diretti da Luca Ferrara con Riccardo Lorenzetti maestro del coro. Gli studenti dell’Istituto avranno l’opportunità di esibirsi al fianco dei solisti del Rossini Opera Festival in un’importante collaborazione che si rinnova per le Settimane Rossiniane 2024, sostenuta anche da AMAT.

Lunedì 25 marzo (Teatro Rossini, ore 21) la Rossini Cellos Orchestra, apprezzata orchestra di violoncelli dell’Istituto, si esibirà a fianco di Giovanni Sollima, tra i più celebri artisti italiani, in un evento realizzato in partenariato con l’Ente Concerti di Pesaro.

Martedì 9 aprile (Teatro Rossini, ore 21) Orchestra e Coro del Rossini si uniranno all’Orchestra Sinfonica Rossini in uno speciale progetto che unisce Pesaro e Urbino con protagonista Raffaello: in programma rielaborazioni e composizioni originali di docenti dell’Istituto – Lamberto Lugli e Michele Mangani – dedicate alla figura del pittore urbinate.

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2024, proseguirà la collaborazione con il Pesaro Film Festival, che nelle passate edizioni ha visto i musicisti del Rossini protagonisti in Piazza del Popolo durante la Mostra internazionale del Nuovo Cinema.

Il 19 luglio si chiuderà la prima parte dei grandi eventi del 2024 con il concerto finale del Laboratorio IMP – International Music Project/Program, che vede, accanto agli studenti e ai docenti del Conservatorio Rossini, studenti e docenti di alcune prestigiose università statunitensi nell’esecuzione di repertorio per grande orchestra di fiati.

Le rassegne

 In questo anno di grande visibilità per tutto il territorio non mancheranno le tradizionali rassegne organizzate dalle varie Scuole del Rossini: il Rossini Jazz Festival con le esibizioni di studenti e docenti delle classi jazz in occasione della Giornata Internazionale del Jazz (30 aprile); I Concerti del Conservatorio che vedranno studenti e docenti alternarsi sul palco della Sala Bei della Provincia di Pesaro e Urbino con 10 appuntamenti nel mese di maggio; il ciclo di concerti Musica Nuova, curato dalla Scuola di Composizione, che nel mese di giugno offrirà la possibilità di avvicinarsi alla ricerca musicale della contemporaneità; la Rassegna pianistica estiva ospitata nel cortile di Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro, nei mesi di giugno e luglio; il Festival di Musica antica, dedicato al repertorio barocco, che avrà luogo a ottobre nelle sale del Museo Nazionale Rossini; il tradizionale appuntamento con il Laboratorio dell’Orchestra ritmica del Conservatorio curato dalla Scuola di jazz nel mese di ottobre.

Gli incontri

Nel 2024 l’Istituto ospita: 60 appuntamenti tra masterclass, laboratori e seminari, aperti anche ad esterni, con docenti di alto profilo, incluso l’atteso ritorno a Pesaro del M° José Carreras; la seconda edizione del ciclo Conversazioni letterario-musicali, dedicata alla presentazione di nuovi volumi e realizzata con il patrocinio della Società italiana di Musicologia con quattro appuntamenti tra febbraio e maggio; gli incontri Dalla parte dell’Ascoltatore, finalizzati alla formazione del pubblico (musicisti e non); la rassegna di conferenze e concerti del progetto C’è del Nuovo…, in partenariato con la Società Italiana di Musica Contemporanea, che in ottobre dedicherà due giorni alla musica d’arte del presente; la giornata di studi Riccardo Zandonai a Pesaro, programmata in ottobre, in collaborazione con il Centro Studi Zandonai di Rovereto. 

I concorsi

Il Conservatorio Rossini ospita due competizioni internazionali a cadenza biennale. Dopo il successo nel 2023 del IX Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini, questo anno sarà la volta della XIX edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi che ha già raccolto un’ampia partecipazione con candidati provenienti da 12 paesi del mondo. I partecipanti saranno ospiti dal 14 al 16 marzo nei locali del Museo Nazionale Rossini.

Da segnalare la prestigiosa partecipazione dei docenti della Scuola di Musica elettronica del Conservatorio Rossini come componenti della giuria della 2° edizione di ISAC - International Sonosfera Ambisonics Competition, promosso dal Comune di Pesaro in collaborazione con IRCAM - Centre Pompidou di Parigi. Il concorso è intitolato al compianto M° Eugenio Giordani, per lunghi anni coordinatore del LEMS – Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale – del Conservatorio Rossini.

 

Maggiori informazioni: https://www.conservatoriorossini.it/

Giovedì 15 e venerdì 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 19, presso l’Aula 41 ‘Bruno Mazzotta’ del Conservatorio, si terrà la Masterclass, mentre sabato 17 febbraio, alle ore 17.30. sempre in Aula 41, il Concerto finale.

Si tratta di un’iniziativa destinata agli allievi delle quattro classi di clarinetto del Conservatorio che prevede, a conclusione del seminario, un’esibizione articolata in due parti: la prima, con brani di musica da camera di Mozart, Stark e Mendelssohn, eseguiti dall’Ensemble di clarinetti con la partecipazione al pianoforte del M° Luciano Branno; la seconda, con l’esecuzione dei ‘Sei Notturni’ di Mozart per coro a tre voci e tre corni di bassetto, direzione del coro del M° Branno.

L’iniziativa è coordinata dal M° Branno, con la partecipazione del M° Fausto Franceschelli, docente di clarinetto presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, e il coinvolgimento degli allievi del laboratorio Gloriana Ambrosino, Mariassunta Caldiero, Simona Fedele, Virginia Maria Ferro, Deborah Giordano, Nunzia Graziuso, Antonia Liguori, Roberta Rinaldo, Marta Trezza, Sara Vigorito, Riccardo Fortino, Alex Jin, Mattia Ribba.

 

Ingresso libero

 

Maggiori informazioni: http://www.conservatoriocimarosa.org/

Alle ore 18 presso l’Aula 117, V piano, del Conservatorio, si terrà un concerto con i docenti Aleksandar Sasha Karlic, Giovanni Mancuso Tiziano Bagnati, questi ultimi due anche coordinatori del progetto.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

 

Maggiori Informazioni: https://www.conservatoriovenezia.eu/blog/news/concerto-venezia-porta-doriente/

Un grand tour attraverso i teatri lirici di tutta Italia; la storia musicale e politica di Nina Simone; le memorie del grande violoncellista David Geringas. Questi i temi dei prossimi tre libri che verranno presentati, dal 10 febbraio al 6 aprile, il sabato pomeriggio alle 17, presso l’Auditorium del Carmine (Via E. Duse 1/A), nell’ambito della rassegna Parole da ascoltare 2024. Un ciclo di incontri-concerto a ingresso gratuito organizzati dal Conservatorio “A. Boito” di Parma, presentati dagli autori che dialogheranno con i docenti del Conservatorio e con musiche a tema eseguite dagli allievi dell’istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano.

 

Sabato 10 febbraio 2024, ore 17.00

ALBERTO MATTIOLI, Gran Teatro Italia. Viaggio sentimentale nel paese del melodramma

Con Alberto Mattioli, Donatella Saccardi e Michele Ballarini

Musiche tratte dal repertorio lirico

Interpreti: studenti delle classi di Canto Lirico del  Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma

 

Sabato 9 marzo 2024, ore 17.00

Per la Festa della Donna

GIANNI DEL SAVIO, Nina. La storia musicale e politica di Nina Simone

Con Gianni del Savio e Michele Ballarini

Interpreti: studenti delle classi di Canto Jazz e Canto Pop del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma

 

Sabato 6 aprile 2024, ore 17.00

DAVID GERINGAS, Non dirlo a nessuno. Memorie di un violoncellista

Con David Geringas, Nicola Cattò e Michele Ballarini

Interpreti: studenti delle classi di Violoncello e Musica d’insieme del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma

 

Maggiori info: www.conservatorio.pr.it

Alle ore 17:30 presso la Sala Concerti del Conservatorio, si esibiranno Pietro Savonitto all’oboe (studente del Master di secondo livello in oboe del Conservatorio di Venezia, classe del Prof. Baccini), Matteo Dal Toso al pianoforte e Sebastiano Franz al clavicembalo.

Il programma prevede: Antonio Vivaldi (1678-1741), Sonata in do minore per oboe e basso continuo, Adagio, Allegro, Andante, Allegro; Robert Schumann (1810-1856), Drei Romanzen op. 94, Nichi schnell, Einfach, innig Nicht schnell; Heinz Holliger (1939), Sonata per oboe solo, Präludium, Capriccio, Aria, Finale.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Maggiori informazioni: https://www.conservatoriovenezia.eu/blog/eventi/concerti/recital-di-pietro-savonitto-oboe/

Torna l’ormai consueta rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara al Museo di Casa Romei, otto appuntamenti a cadenza settimanale che vedranno protagonisti ensemble di docenti e studenti dell’Istituto di Alta Formazione Musicale estense.

La stagione 2024 si apre giovedì 8 febbraio con il concerto per piano solo della pianista albanese Marsida Koni, docente del Frescobaldi, che presenterà al pubblico la musica del suo paese d’origine, relativa al periodo segnato dalla dittatura di Enver Hoxha.

La rassegna prosegue giovedì 15 febbraio con un concerto molto originale dal titolo “Geek Music: la musica nei videogames e film fantasy”, proposto dal duo padre-figlia, Stefano e Marta Melloni. Il concerto è un viaggio tra iconiche colonne sonore di videogiochi e film fantasy. La trascrizione cameristica per solo due strumenti, clarinetto e pianoforte, mette in evidenza l'alta qualità compositiva delle musiche, ora spogliate dai colori orchestrali e ridotte all'essenza.

Eroi rinascimentali protagonisti nell’appuntamento di giovedì 22 febbraio dedicato ad Orlando, personaggio che rappresentò il campione di umanità, forza e infine follia nel quale specchiare la realtà politica e sociale della Ferrara del ‘500. È in questa suggestione epica che si snoda il programma proposto dall’ensemble di docenti dell’area antica del Conservatorio, composto da Marina De Liso (soprano), Laura Pontecorvo (traversiere di Assisi), Perikli Pite (viola da gamba soprano e viola bassa), Francesco Tomasi (liuto), Marina Scaioli (spinetta), Susanna Guerrini (voce recitante), in un percorso che avvolge il testo poetico di musica vocale e strumentale e in cui la stessa recitazione, come all’epoca dei trovieri, si fa musica.

Il quartetto Neapolix 4, formato da Ambra Bianchi (voce e flauto), Pasquale Morgante (pianoforte), Riccardo Trasselli (contrabbasso), Giovanni Ziparo (percussioni), protagonista giovedì 29 febbraio, si propone di reinterpretare il repertorio della canzone tradizionale napoletana, rileggendo alcuni brani in maniera creativa e inedita, interpretando anche dei brani della canzone napoletana moderna (Pino Daniele, fra tutti) in un’ottica più jazzistica.

I concerti di marzo prevedono, poi, giovedì 7, un quartetto di fiati composto da Federica Bacchi (flauto), Claudio Conti (clarinetto), Chiara Santi (fagotto), Massimo Mondaini (corno), in un repertorio che spazia da Rossini a Spiess; mentre il 14 marzoAlessandro Perpich Andrea Ambrosini, in duo violino e pianoforte, interpreteranno la Sonata in re minore op. 121 n. 2 di Schumann e la Sonata in la maggiore di Franck.

Giovedì 21 marzo, la classe di sassofono di Marco Gerboni interpreta un repertorio interamente dedicato a "Monsieur Sax”, strumento versatile e poliedrico che verrà esaltato in tutte le sue tonalità e sfumature stilistiche.

 

Infine, giovedì 28 marzoMarta Raviglia e Cristina Biagini, musiciste con prestigiose esperienze concertistiche e discografiche alle spalle, si confrontano con la musica del Novecento. Il repertorio del duo spazia da Luciano Berio con le sue Quattro Canzoni Popolari, ispirate alla musica antica e basate su componimenti d'amore della letteratura italiana medievale, a Leonard Bernstein del quale Raviglia e Biagini eseguono l'esilarante e divertentissima La Bonne Cuisine, raccolta di prelibate ricette messe in musica dal compositore americano.

 

I Concerti del Conservatorio a Casa Romei iniziano alle ore 17, presso il Museo di Casa Romei in via Savonarola 28, Ferrara. Ingresso al Museo: intero 5 euro, agevolato 2 euro (18-25 anni), gratuità di legge, MyFe Card e abbonati con Carta Romei.

 

La prenotazione è consigliata, telefonando allo 0532.234130 o scrivendo a [email protected]

 

Maggiori informazioni: https://consfe.it/index.php/produzione/produzioni/calendar-tutti/1927-concerti-a-casa-romei-2024

Giunge all’undicesima edizione la stagione I Concerti del Boitodal 6 febbraio al 16 aprile, dieci gli appuntamenti a ingresso gratuito aperti liberamente alla città che daranno modo di ascoltare musica di ogni epoca, interpretata da docenti e allievi dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. I concerti avranno luogo a cadenza settimanale il martedì sera (ore 20.30) nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio (via Duse 1/a).

Il calendario si apre il 6 febbraio con il concerto L’arte del violino: sarà il violinista Luca Fanfoni a interpretare musiche di J.S. Bach, P.A. Locatelli, B. Maderna, E. Ysaye, N. Paganini. A seguire la Classe di Liuto del Conservatorio di Parma guidata dal docente Gian Luca Lastraioli (13 febbraio); il pianista Giulio Giurato che interpreta musiche di Beethoven (20 febbraio); Nicola Mottaran (pianoforte) e le Classi di Canto del Conservatorio in un appuntamento interamente dedicato a Puccini (27 febbraio); il concerto jazz con il trio formato da Alberto Tacchini (pianoforte), Stefano Risso (contrabbasso e basso elettrico) e Ruben Bellavia alla batteria (5 marzo); la musica barocca interpretata dall'oboista Pietro Corna e dal clavicembalista e organista Riccardo Doni (12 marzo); Elena Cornacchia (flauto) e la sua classe accompagnata al pianoforte da Giovanni Guastini (19 marzo); l'organista Enrico Viccardi (26 marzo); l'Ensemble di fiati del Conservatorio diretto da Petr Zejfart (9 aprile); infine i sette pianisti F. Facchini, E. D’Aniello, G. Coggi, M. Mazzoni, A. Dembech, E. D’Auria, A. Miodini impegnati in un concerto a sei, otto e quattordici mani (16 aprile).

 

Maggiori informazioni e programma completo: www.conservatorio.pr.it

Di seguito i link riferiti agli eventi in programma:

03.02.24 Conversazioni letterario-musicali 

10.02.24 Concerto per la Giornata del Malato 2024

29.02.24 Messa di Gloria di Gioachino Rossini

ARTI VISIVE

Ricominciano le Lezioni di Design, il format di incontri, mostre, dibattiti organizzato da Selfhabitat Cultura e Isia Firenze, giunto alla sua 16° edizione.

Il primo incontro, sabato 17 febbraio alle ore 17 presso il MAD - Murate Art District, vedrà ospiti il duo svedese Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren, dello studio di Stoccolma Front Design, e Patrizia Moroso, imprenditrice del mondo del design italiano visionaria, con una forte energia creativa e attitudine sperimentale. L’incontro sarà condotto da Patrizia Scarzella, architetto e giornalista. A seguire l’inaugurazione della loro installazione Forest Wandering.

Maggiori informazioni: https://www.isiadesign.fi.it/2024/01/21/front-design-in-dialogo-con-patrizia-moroso-lezioni-di-design-2024/

Programma completo: https://www.isiadesign.fi.it/2024/01/21/lezioni-di-design-2024/