Segretariato Generale

1. Il segretario generale, nominato ai sensi dell'articolo 19,comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, opera alledirette dipendenze del Ministro ed esercita, in raccordo con il Capodi Gabinetto e con gli Uffici di diretta collaborazione, le funzionidi cui all'articolo 6 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,nonche' quelle di seguito indicate:

  • a) istruttoria per l'elaborazione degli indirizzi, dei programmie degli atti di alta amministrazione del Ministro e relativaattuazione;
  • b) proposta al Ministro, sentito il Capo di Gabinetto, dellelinee generali dell'organizzazione dell'Amministrazione;
  • c) coordinamento delle attivita' delle direzioni generali al finedi assicurare l'unita' dell'azione amministrativa, anche attraversola convocazione della Conferenza permanente dei direttori generaliper l'esame di questioni di particolare rilievo o di massima, potendoanche sollecitare o, previa diffida, sostituire le direzionigenerali, in caso di inerzia, per l'adozione dei provvedimenti dicompetenza, anche avvalendosi del soggetto competente, ai sensidell'articolo 2, comma 9-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241;
  • d) risoluzione dei conflitti di competenza fra le direzionigenerali;
  • e) raccordo con le direzioni generali per le attivita' inerentiai rapporti con le conferenze di cui al decreto legislativo 28 agosto1997, n. 281;
  • f) formulazione, sentiti i direttori generali, di proposte al Ministro ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 4,comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • g) adozione, in pendenza dei procedimenti di conferimento degliincarichi dirigenziali generali, anche ad interim, dei provvedimentidi competenza delle direzioni generali necessari a garantire lacontinuita' dell'azione amministrativa;
  • h) coordinamento delle attivita' connesse alla misurazione evalutazione della performance;
  • i) esame di protocolli di intesa, convenzioni e accordi everifiche sulla relativa attuazione;
  • l) coordinamento dei rapporti con la Conferenza dei rettori delleuniversita' italiane (CRUI), con l'Agenzia per l'Italia digitale(AgID), con il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica emusicale (CNAM) e con le altre autorita', agenzie, organismi o entipubblici che operano nei settori di competenza del Ministero.

 

2. Il segretariato generale costituisce centro di responsabilita'amministrativa ai sensi dell'articolo 21, comma 2, della legge 31dicembre 2009, n. 196.

3. Al fine di assicurare l'efficace ed efficiente svolgimento, daparte del Segretario generale, delle funzioni di coordinamento evigilanza di cui al citato articolo 6 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, i dirigenti titolari dei centri diresponsabilita' amministrativa del Ministero, ferma restando latitolarita' dei rispettivi programmi, di cui all'articolo 21 dellalegge 31 dicembre 2009, n. 196, nonche' delle relative risorsefinanziarie, esercitano le attivita' programmatiche e i poteri dispesa connessi ai predetti programmi previa comunicazione alsegretario generale.