Risposta del ministro Bernini. "Ho letto con interesse l'articolo pubblicato ieri dal suo giornale "Riforma in ritardo. A Medicina il rebus dei test d'ingresso". Mi spiace constatare, però, come la tesi che si riporta sia del tutto inesatta. Innanzitutto, sul tema del "ritardo", perché la riforma sarà approvata la prossima settimana alla Camera in via definitiva, come peraltro viene ricordato nell'articolo. Dunque sarà legge".
L'università è molto più di un luogo di formazione: è uno spazio di conoscenza, condivisione e crescita, dove il sapere si intreccia con esperienze di vita, si costruiscono legami destinati a durare nel tempo. E un ambiente che deve garantire a tutti sicurezza, rispetto e libertà, senza zone d'ombra.
Mercoledì 15 alle 10,30 al teatro Petruzzelli la cerimonia ufficiale per il centenario della fondazione dell'Ateneo barese. Un momento per i bilanci, ma anche per tracciare le linee guida per i programmi di prossima attuazione
Al via a Napoli la XIII Settimana della scienza e tecnologia
«Non sono state manifestazioni di protesta. Ma attacchi ai limiti dell'eversione, violenti, ingiustificabili»: la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è sempre più motivata nel giorno delle proteste degli studenti, che hanno raffigurato il suo volto coperto di mani insanguinate
Intervista al ministro dell'Università e della ricerca in vista delle elezioni regionali in Umbria e sui temi della formazione e sulle scelte per gli atenei: "Gli studenti non subiranno più stress per test-lotteria”
«Anziché condannare, invocano la rivolta sociale e parlano di olio di ricino. Le elezioni regionali? Più loro evocano il pericolo fascista, più noi vinciamo»
«I poster violenti non mi intimidiscono. La sinistra condanni» Il Ministro spiega che «Il limite è la violenza, sempre. In piazza sono scesi dei provocatori, non dei cittadini che civilmente manifestavano il proprio dissenso. Da liberale mi batto ogni giorno perché le bocche non vengano cucite. Dialogo, confronto, anche scontro appassionato purché sia sulle idee. Temo invece un salto di qualità anche nell'alimentare questo clima di scontro contro le istituzioni e il governo».
Anna Maria Bernini «La sinistra invoca rivolte e i violenti passano ai fatti» II ministro: «È un salto di qualità pericoloso, Landini e Schlein creano un clima di odio»
Si sdogana l'idea che sia tutto lecito pur di colpire l'avversario politico
Al via il "Piano d'Azione" per il Meridione «Connessioni tra atenei, istituzioni e imprese per tradurre la ricerca in innovazione concreta. Correggeremo gli squilibri della distribuzione delle risorse fra le Università. Più borse di studio, dottorati e progetti di ricerca applicata»