ERIC e Infrastrutture di Ricerca

INFRASTRUTTURE DI RICERCA

“Per «infrastruttura di ricerca» si intendono gli impianti, le risorse e i servizi connessi utilizzati dalla comunità scientifica per compiere ricerche ad alto livello nei loro rispettivi settori e comprende i principali impianti o complessi di strumenti scientifici e il materiale di ricerca, le risorse basate sulla conoscenza quali collezioni, archivi o informazioni scientifiche strutturate e le infrastrutture basate sulle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, quali le reti di tipo GRID, il materiale informatico, il software e gli strumenti di comunicazione, nonché ogni altro mezzo necessario per raggiungere il livello di l'eccellenza. Tali infrastrutture possono essere ubicate in un unico sito o organizzate in rete («distribuite»)" Commissione europea (CE), Regolamento (CE) N. 723/2009 del Consiglio del 25 giugno 2009, art. 2, lett. a).

Ciò che differenzia le IR da piattaforme tecnologiche, da network di laboratori, da collezione di dati o biblioteche, è la peculiarità di dare accesso aperto a tutta la comunità scientifica, pubblica o privata, accademica o industriale, attraverso pratiche ben identificabili e convalidate.

EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM - ERIC

Il Consorzio per un'Infrastruttura Europea di Ricerca (ERIC) costituisce una specifica forma giuridica di diritto dell'Unione Europea, istituita dal Regolamento (CE) n. 723/2009 del 25 giugno 2009 del Consiglio, e successive modifiche e integrazioni, al fine di agevolare la creazione e la gestione congiunta di Infrastrutture di Ricerca di rilevanza paneuropea, nuove o già esistenti, su basi non economiche.

Predisposta dalla Direzione generale della ricerca, in collaborazione con Invitalia s.p.a. e nell’ambito della piattaforma GEA è disponibile una tabella riepilogativa degli ERIC a partecipazione italiana che consente una facile consultazione dei documenti fondamentali di ciascuno di essi, quali la descrizione tecnico-scientifica, il catalogo dei servizi offerti, l'elenco degli enti italiani partecipanti al nodo nazionale e la relazione annuale.

Alla data del 31 luglio 2025, l’Italia è membro di 29 dei 33 ERIC istituiti.

Regolamento (CE) N. 723/2009 del Consiglio e successive modificazioni

ERIC practical guidelines - Publications Office of the EU

Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027

Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027