Horizon Europe

Verso il decimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (FP10).

Un questionario per costruire un Programma che rispecchi le esigenze dei ricercatori, delle imprese e della società. E’ possibile partecipare fino al 25 marzo 2025.

Il decimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (FP10) costituirà il prossimo Programma dell’Unione Europea atto a sostenere e guidare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2028. Successore di Horizon Europe, il programma mirerà a promuovere una crescita sostenibile e competitiva per l’Europa, così come a rafforzarne la sovranità tecnologica e la relativa autonomia strategica e ad affrontare le sfide globali, tra le quali il cambiamento climatico ed il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il Ministero dell’Università e della Ricerca invita a rispondere al questionario, per contribuire alla costruzione di un Programma che rispecchi le esigenze di ricercatori, imprese e società

Accedi al questionario entro il 25 marzo 2025

Vai al questionario

Leggi l'informativa sulla privacy

 

Il questionario è uno strumento per raccogliere opinioni, proposte e priorità da parte degli attori interessati alla definizione del 10° Programma quadro. Le domande riguardano numerosi aspetti del programma, quali struttura, obiettivi principali, sfide da affrontare, priorità strategiche e ruolo degli Stati membri.

I risultati della consultazione saranno vagliati dal Ministero, per orientare le posizioni che dovranno essere assunte nel corso del negoziato, al fine di assicurare che il 10° PQ risponda alle necessità dei sistemi italiano ed europeo della ricerca e dell’innovazione, creando valore per l’intera società. Gli esiti della consultazione potranno, quindi, confluire anche in uno specifico position paper, da adottare prima o durante il negoziato.

Il questionario è suddiviso in più sezioni, descritte qui di seguito, riguardanti alcuni temi rilevanti che potranno essere oggetto di discussione nel negoziato sul 10° PQ:

  • Obiettivi e sfide principali

Si analizzano gli obiettivi principali del programma, come la promozione della competitività europea, il sostegno alla creazione di conoscenza e tecnologie avanzate, il miglioramento della vita dei cittadini ed il rafforzamento dello Spazio europeo della Ricerca (ERA - inteso come uno spazio di ricerca integrato e senza frontiere, che favorisca la collaborazione tra ricercatori, istituti di ricerca e imprese in tutta Europa, mirando a rafforzare la competitività globale dell'Europa ed a promuovere l'innovazione e la crescita economica). I partecipanti alla consultazione sono invitati ad indicare quali sfide ritengono prioritarie e quali rischi potrebbero compromettere il successo del programma.

  • Struttura e orientamento del programma

Si affronta il tema del bilanciamento tra ricerca fondamentale, ricerca applicata e innovazione - con particolare attenzione ai diversi livelli di maturità tecnologica (TRL) - e l’importanza di costruire una struttura equilibrata tra pilastri e garantire un equilibrio tra strumenti. Si esplora anche la possibilità di introdurre nuove modalità operative, come approcci bottom-up e top-down integrati.

  • Ruolo degli Stati membri e delle sinergie con iniziative nazionali

Si indaga il livello di coinvolgimento degli Stati membri necessario nelle fasi di definizione e nell’attuazione del Programma, nonché le sinergie tra il 10° PQ e le iniziative di ricerca nazionali e regionali, anche in termini di sinergia tra fondi. Un’attenzione particolare è rivolta al completamento dello Spazio europeo della Ricerca ed alla cooperazione internazionale.

  • Strumenti e partenariati

Si esamina il funzionamento degli strumenti del Programma quadro in corso (Horizon Europe), come i grant ERC, le borse di mobilità Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) e le opportunità offerte dallo EIC, anche contemplando i loro possibili miglioramenti o razionalizzazioni. Particolare attenzione è data alle Partnership istituzionalizzate ed alle Mission, per incentivare una riflessione sulla necessità di ottimizzare l’uso delle risorse, con l’obiettivo di evitare, in futuro, sovrapposizioni nell’attuazione delle iniziative.

  • Dimensioni trasversali e di impatto

Il questionario intende esplorare anche l’opinione delle comunità scientifiche e dell’innovazione su aspetti trasversali, come la promozione dell’eccellenza scientifica, il ruolo dell’innovazione nella competitività globale dell’UE, la valorizzazione della conoscenza, il supporto alle PMI e l’importanza delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche.

Si invitano, singoli ricercatori, operatori del settore, Università, Enti di Ricerca, imprese a compilare il questionario, cogliendo questa occasione per dare il proprio contributo a modellare il futuro dell’Unione europea.

Perché è importante partecipare

Contribuire alla costruzione del 10° PQ è una grande opportunità per plasmare il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa. La consultazione delle parti interessate permette al Ministero di identificare al meglio le esigenze e le aspettative di ricercatori, imprese, istituzioni e cittadini, e di impegnarsi affinché il Programma sia realmente inclusivo e risponda alle sfide emergenti. Un’ampia partecipazione delle parti interessate contribuirà a definire una strategia più efficace, equa ed ambiziosa per gli anni a venire.