Giorno del Ricordo 2025

Le iniziative del MUR in memoria delle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo", istituito con Legge n.92 del 30 marzo 2004, “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Nella giornata, in occasione della ricorrenza, sono previste in tutta Italia iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi, in particolare presso i giovani delle Istituzioni della formazione superiore.

Si svolgeranno, su impulso di istituzioni ed enti, tra cui il Ministero dell’Università e della Ricerca, fortemente impegnato a sostegno dell’iniziativa, una serie di incontri di studio, convegni e dibattiti in modo da rinnovare la memoria di quelle vicende.

Di seguito le iniziative in programma sul territorio nazionale:

Università degli Studi della Basilicata

Celebrazione ufficiale del “Giorno del Ricordo”

Evento nato dalla collaborazione tra il Liceo Statale W. Gropius di Potenza, il Comune di Potenza e l’Università degli Studi della Basilicata. Interverranno: Dirigente scolastico, prof. P. Armentano; Prof. Donato Verrastro (Unibas); Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca; Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico; Prefetto di Potenza, dott. Michele Campanaro. Seguiranno performance artistiche e allestimenti espositivi a cura delle studentesse e degli studenti della scuola.

Quando: 10 febbraio, ore 9

Dove: Potenza, Palestra del Liceo Statale W.Gropius

Incontro con le scuole

Evento in collaborazione tra il Comune di Avigliano (PZ) e l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma prevede il saluto del Sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, e la Lectio del prof. Donato Verrastro dal titolo “Noi siamo il confine. Italiani oltre frontiera e il dramma delle foibe”.

Quando: 10 febbraio, ore 10:45

Dove: Avigliano (PZ), Chiostro Comunale

Link: https://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo12894.html

Università di Napoli L’Orientale

“Ricordo e ricordi. Dialogo sulle memorie tra due dittature”

Intervengono: Maria Bidovec e Diego Lazzarich. Modera: Rosanna Morabito.

Quando: 11 febbraio, ore 14,30

Dove: Napoli, Largo San Giovanni Maggiore, 30.

Link: https://www.unior.it/it

 

Università Parthenope di Napoli

Post sul sito dell’Ateneo

Il testo: Oggi, 10 febbraio 2025 è il giorno del ricordo, che intende conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle vittime italiane delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, dall’8 settembre 1943 quando è cominciato l’eccidio ad opera dei partigiani jugoslavi dell’OZNA, al 10 febbraio1947, giorno in cui furono firmati i trattati di pace a Parigi.

Quando: 10 febbraio, ore 10-12

Dove: sito e social dell’Università Parthenope

Link:https://www.uniparthenope.it:8443/ParthenopePortaleDidatticaRest/rest/render/media/99bd231544ec44e5aa894c9c142ca6c9

 

Università degli Studi di Parma

Seminario: “La frontiera dolente: il confine orientale tra storia e rappresentazione cinematografica”.

L’Università di Parma organizza un seminario aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno dibattute e contestualizzate le questioni legate alla storia del confine orientale e la trasposizione audiovisiva degli eventi che hanno riguardato quest’area. A seguito di un’introduzione storica dedicata ai complessi nodi sociopolitici di eventi come l’italianizzazione forzata, la Seconda guerra mondiale, le foibe e la questione dei territori contesi nel dopoguerra, sarà esposto il modo in cui le immagini e i media hanno narrato le diverse identità locali e come questi siano stati utilizzati sia come strumento di propaganda che di costruzione della memoria. L’evento è organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con il Comune e le Biblioteche di Parma. Relatori: dott. Carlo Ugolotti e dott. Lorenzo Tore (Università di Parma).

Quando: 10 febbraio, ore 17:00

Dove: Oratorio Novo (presso Biblioteca Civica, vicolo S. Maria, 5 Parma).

Link: https://www.unipr.it/notizie/10-febbraio-giorno-del-ricordo-incontro-la-frontiera-dolente-il-confine-orientale-tra

Conservatorio G. Verdi di Ravenna

Concerto per il giorno del ricordo

Concerto in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli della Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia. Promosso dal Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna (Istituzione di Alta Cultura) in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ravenna – Cervia, proporrà le interpretazioni dei prof.ri Andrea Berardi e Wladimir Matesic all'organo, G. Verdi Brass ensemble, Giulia Aurora Forlani - violino e Beini Zou - soprano. In programma musiche di G. F. Handel, J.S. Bach, I. Lukacic, A. da Montona, A. Vivaldi, G. Radole, A. Smareglia, G. Bajmonti, M. Sofianopulo, A. Corelli, F. Peters.

Quando: 9 febbraio, ore 17

Dove: Ravenna, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Link:https://www.verdiravenna.it/2025/02/05/concerto-del-conservatorio-g-verdi-per-la-giornata-del-ricordo/

Conservatorio di Trieste

Esibizione al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica

Si rinnova per il terzo anno consecutivo la presenza dell’Orchestra d’archi del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste per la Celebrazione del GIORNO DEL RICORDO che avrà luogo al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’esibizione musicale dell’Orchestra d’Archi del Tartini nel corso della cerimonia del Giorno del Ricordo è organizzata in sinergia con Federesuli, attraverso il suo Presidente Renzo Codarin e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. L’Orchestra d’Archi, che suonerà senza direttore d’orchestra, sarà composta da 13 studenti del Conservatorio di cui 10 studentesse e 3 studenti, di ben 8 nazioni differenti che ben rappresentano la vocazione internazionale del Conservatorio Tartini di Trieste. Gli studenti provenienti da Italia, Montenegro, Serbia, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Bielorussia sono iscritti nella classe di “Musica d'insieme per strumenti ad arco” del Prof. Paolo Ciociola. Accompagneranno l’Orchestra al Quirinale il Presidente del Conservatorio Notaio Daniela Dado e il Direttore Sandro Torlontano. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 alle 10:55 a cura del Tg1 e Rai Quirinale con Telecronaca di Nadia Zicoschi e Regia di Stefano Brasile.

Quando: 10 febbraio, ore 11

Dove: Palazzo del Quirinale

Link: https://conts.it/it/notizie/news/il-conservatorio-di-musica-giuseppe-tartini-di-trieste-al-quirinale-per-il-giorno-del-ricordo-2025/

 

Università degli studi di Udine

Riflessione del Rettore Pinton su Giorno del Ricordo

L'Università di Udine, da giovedì 6 febbraio, pubblicherà la riflessione sul Giorno del Ricordo del magnifico rettore, Roberto Pinton, sulla home page del proprio sito istituzionale.

Quando: dal 6 febbraio

Dove: online su homepage sito ateneo

Link: https://www.uniud.it/it

 

Università LUMSA Roma

Giorno del Ricordo 2025: le iniziative dell’Università LUMSA

La Biblioteca centrale d'Ateneo e il Centro di Documentazione Europea dell'Università LUMSA aprono le porte a studenti e cittadini a ricordo della tragedia degli italiani delle province orientali e di tutte le vittime delle foibe. Sarà infatti possibile, presso il Centro, approfondire il ruolo del Parlamento europeo nelle attività di sensibilizzazione contro gli atti di aggressione e i crimini contro l’umanità commessi dai regimi totalitari.

Quando: 10 febbraio

Dove: Biblioteca centrale d'Ateneo e Centro di Documentazione Europea

Link: https://lumsa.it/it/newsroom/news/giorno-del-ricordo-2025-le-iniziative-delluniversita-lumsa

 

Università degli studi di Enna “Kore”

Evento online per il Giorno del Ricordo.

L’Università di Enna, il 10 febbraio, organizza, con il coinvolgimento di tutti i dipartimenti d’Ateneo, un evento online per celebrare il Giorno del Ricordo.

Quando: 10 febbraio, ore 10-12

Dove: online su piattaforma Google Meet

Link: https://meet.google.com/ggg-ukva-inm

Università degli Studi di Firenze

Giorno del Ricordo, video commemorativo con documenti dell’archivio storico dell’UNIFI.

L’Università di Firenze ha realizzato un video con documenti contenuti nell’archivio storico, corredato da brevi interviste a due storiche contemporanee, le professoresse Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi.

Nell’Archivio Storico dell’Università di Firenze, sono state conservate alcune tracce documentali, al fine di agevolare la ripresa della formazione per i cosiddetti “reduci o assimilati”, offrendo corsi straordinari, l’esonero dalle tasse di iscrizione, oppure contributi per l’alloggio e l’accesso alle mense.

Tra il 1945 e 1946, tra le 500 domande presentate all’Opera universitaria dell’Università di Firenze, vi sono 40 richieste fatte da studenti provenienti dalle terre giuliano-dalmate. In queste domande di sussidio, scritte a mano, a volte su fogli di fortuna, si fa cenno alle conseguenze della guerra sulle proprie esistenze, alla perdita dei familiari, ai campi di prigionia o di sterminio e alla fuga dal luogo dove si è nati.

Quando: 10 febbraio

Dove: Il video verrà diffuso sui canali dell’Università di Firenze.

Link: https://www.unifi.it/it

Università Cà Foscari

Abitare nella lingua: conversazione con lo scrittore istriano Mauro Sambi

Iniziativa in collaborazione con l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti. Lo scrittore dialogherà con Michela Rusi, docente Università Ca’ Foscari Venezia, sul tema dell’identità e della lingua di coloro che, nati quando l'Istria era italiana, hanno poi deciso di non intraprendere la via dell'esodo.

Quando: 11 febbraio 2025, ore 11

Dove: Aula Baratto - Ca’ Foscari; Dorsoduro 3246, Venezia

Lasciti adriatici, imperi, nazionalismi

Intervengono Stefano Petrungaro (Università Ca’ Foscari Venezia) e Federico Carlo Simonelli (Università degli Studi di Milano). Modera: Giulia Delogu, Università Ca’ Foscari Venezia. Partendo da alcune pubblicazioni recenti sull'area, l’obiettivo dell’incontro sarà quello di avviare alcune considerazioni sulla storia novecentesca dell'Alto adriatico e del cosiddetto "confine orientale".

Quando: 18 febbraio 2025, ore 16

Dove: Sala Berengo - Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, Venezia

Link: www.unive.it/memoriaericordo