2025 Arts in Venice Summer School – THE SHAPE OF WATER
30 giugno – 11 luglio - Venezia
Per informazioni clicca QUI
Masterclass di violino con Aiman Mussakhajayeva
Dal 1° al 7 luglio – Conservatorio
Per informazioni clicca QUI
Concorso Giovanile Internazionale “Suoni di Venezia” – Edizione 2025
4 e 5 luglio - Sala Concerti
Per informazioni clicca QUI
Concerti dell’Erasmus BIP Vivaldi Strings
A cura del Dipartimento di Musica da Camera
“Melodie dal Mondo” - 4 luglio, ore 18:00 – Sala Concerti
Per informazioni clicca QUI
“Vivaldi Strings Ensemble” - 5 luglio, ore 18:00 – Sala Concerti
Per informazioni clicca QUI
“Rosso Veneziano, Omaggio a Vivaldi” - 6 luglio, ore 17:00 - Villa Contarini, Piazzola sul Brenta
Per informazioni clicca QUI
Sarà un luglio ricco di concerti per gli studenti del Conservatorio Rossini, che continueranno ad animare la vivace stagione musicale cittadina, offrendo al pubblico – pesaresi e turisti in cerca di occasioni d’ascolto – una ricca programmazione nei luoghi più prestigiosi del centro storico.
Proseguiranno nei giorni del 2, 4 e 7 luglio gli appuntamenti serali (inizio, ore 21) a Palazzo Olivieri, mentre a partire dal 9 luglio gli incontri musicali si sposteranno al pomeriggio (inizio alle ore 18) nel cortile di Palazzo Montani Antaldi – gentilmente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro – dove prenderà il via il ciclo di cinque concerti (9, 10, 11, 15 e 16 luglio) della Rassegna pianistica degli studenti dei corsi accademici di I e II livello di Pianoforte.
In attesa della Rassegna pianistica, mercoledì 2 luglio alle ore 21 presso Palazzo Olivieri, si terrà il concerto Miniature musicali del Novecento, serata in cui saranno accostati sia autori importanti del secolo scorso sia autori contemporanei meno noti al grande pubblico.
Il concerto si aprirà con le movenze quasi improvvisate della Première Rhapsodie di Claude Debussy, affidata al clarinetto di Davide Cioffi accompagnato al pianoforte da Mari Batilashvili; seguirà la Sonata op. 11 n. 4 per viola e pianoforte di Paul Hindemith, interpretata da Martina Giulianelli e Giada Di Febo; con guizzo finale e imprevedibile nella Rapsodia del contemporaneo Giacomo Miluccio, eseguita al clarinetto solo da Vittoria Di Giambattista.
Il saxofono sarà poi protagonista della seconda parte della serata con brani dal forte impatto espressivo: Prélude, Cadence et Finale di Alfred Desenclos e Pequeña Czarda di Pedro Iturralde, affidati al saxofonista Andrea Vagnini, accompagnato al pianoforte da Patrizia Romanello.
A chiudere il programma, Raffaele Saviello, impegnato in tre brani per saxofono dal carattere esuberante e istrionico di autori contemporanei: Klonos del belga Piet Swerts, Il Capriccio in forma di valzer di Paul Bonneau e Pulse di Vincent David, entrambi francesi.
Ingresso libero per studenti e personale del Conservatorio Rossini; ingresso su invito per il pubblico esterno tramite piattaforma Eventbrite.it (entro le ore 14:00 del giorno dell’evento)
Calendario completo al link https://www.conservatoriorossini.it/calendari/i-concerti-del-conservatorio-luglio-2025/. Per informazioni scrivere a [email protected]
Alle ore 18 di sabato 31 maggio, presso la Sala Concerti del Conservatorio, al via la seconda edizione di Serenissimi Organi, il festival di musica organistica del Benedetto Marcello di Venezia. Un ricco cartellone di appuntamenti, tra masterclass di importanti musicisti internazionali, concerti e visite guidate.
Di seguito gli appuntamenti in programma per luglio:
5 luglio, ore 20:45 – Chiesa dell’Angelo Raffaele (Venezia)
Tra Venezia, Vienna e Dresda - Concerto d’inaugurazione del restauro dell’organo Amigazzi (1749) – Callido (1821), a cura degli organisti del Conservatorio di Venezia.
Tredici gli appuntamenti della rassegna NOTE D’ESTATE, organizzata dal Conservatorio di Musica “A. Boito”, grazie al contributo del Comune di Parma – Assessorato alla cultura, che si terrà dal 25 giugno al 4 settembre, con inizio dei concerti alle ore 21:15. In programma musica antica, classica, jazz e pop/rock, nelle piazze, nei chiostri e nei centri giovani della città
Sono 5 i concerti in programma, per il mese di luglio, nei Centri Giovani di Parma a cura di alcuni dei migliori allievi del Dipartimento di Nuovi Linguaggi Musicali del Conservatorio di Parma: in ordine, giovedì 3 luglio nel Centro Giovani Montanara, TINY DESK, a cura di Tosca Biscontin, con musiche di McAlpine, Laufey, MARO, Sting, Eilish, RAYE, Willow, Stromae, Sheila E; sabato 5 luglio al Centro Giovani Federale, ITALO DISCO – ANNI ’70, a cura di Iside Zappa & Band, con musiche di Rettore, R. Zero, A. Celentano, M. Martini, R. Carrà, A. Sorrenti, Nada, O. Vanoni; e tre appuntamenti con i gruppi jazz finalisti e il gruppo vincitore del Premio Rotary Parma Est, mercoledì 9 luglio nel Centro Giovani Federale, giovedì 10 luglio nel Centro Giovani Montanara e venerdì 11 luglio nel Centro Giovani Baganzola.
Martedì 1 luglio, nel Chiostro di Sant’Uldarico, si potranno ascoltare due composizioni rare: la farsa tragica “L’ESECUZIONE CON DELICATEZZA” e l’opera da salotto “LA MOGLIE CON LE ALI” di Giancarlo Facchinetti, entrambe su racconti di Dino Buzzati. Il progetto è a cura di Beatrice Salvi con voci e strumenti del Conservatorio “A. Boito” diretti da Ana Alarcón Navarro.
Infine, mercoledì 2 luglio nel Cortile della Casa della Musica, si terrà TENERA È LA NOTTE con i docenti delle Scuole di Musica Jazz del Conservatorio di Musica “A. Boito”; venerdì 4 luglio nel Chiostro di Sant’Uldarico, Alessandro Borrini (pianoforte) si esibirà in un CONCERTO IN RICORDO DI MARCELLO MAZZONI, docente del Conservatorio di Parma recentemente scomparso, con musiche di Chopin, Schumann e Liszt.
Tutti i concerti saranno ad ingresso libero e gratuito.
Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » NOTE D’ESTATE – Rassegna estiva di musica antica, classica, pop/rock e jazz – Dal 24-06-2025 al 4-09-2025
Il Conservatorio Vivaldi di Alessandria organizza la manifestazione La Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la Musica, che si svolgerà da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio presso Palazzo Cuttica: una 5 giorni tutta da vivere per imparare a prendersi cura di sé attraverso la musica, tra counseling, workshop di musicoterapia, laboratori musicali, ritmica Dalcroze, opere d'arte condivise e molto altro ancora.
Una kermesse ininterrotta di oltre 30 eventi/laboratori gratuiti dedicati alle tematiche del benessere per tutti,articolati in tre percorsi distinti per tipologia di destinatari: percorso verde, Arcipelaghi, non isole, per studenti dei conservatori e delle università; percorso giallo, Crescita, non competizione, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni; percorso rosa, Scelte, non obblighi, aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e confrontarsi con tematiche di grande rilevanza.
Ai percorsi si aggiungono eventi particolari, definiti open perché fuori dai percorsi, con grandi ospiti, come la co-creazione di un’opera artistica condivisa — un grande Mandala di sale — guidata dall'arteterapeuta Tiziana Tacconi, che si svolgerà in due incontri, lunedì 30 giugno alle 14 e giovedì 3 luglio alle 14:30; l'incontro Musica e parole con l'artista Simona Molinari, mercoledì 2 luglio alle ore 21; il dialogo con la psicologa e psicoanalista Daniela Scotto Di Fasano dal titolo Quale punto nave in una rotta che nessuno sa, venerdì 4 luglio alle ore 21.
Maggiori informazioni: https://www.conservatoriovivaldi.it/settimanadelbenessere/
Il progetto HEARTz di ISIA Faenza sarà nuovamente protagonista della mostra itinerante Tools for After, la cui prossima tappa è prevista dal 6 giugno al 31 agosto presso l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
Tools for After è un progetto culturale risultato vincitore di un bando del Ministero degli Affari Esteri rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo: un laboratorio multidisciplinare di idee, soluzioni, progetti, strumenti e strategie per affrontare la pratica quotidiana di oggi e domani, curato da Maurizio Corrado, saggista, architetto e drammaturgo, consulente dagli anni Novanta in sostenibilità ed ecologia.
La mostra Tools for After, presentata per la prima volta in Australia all'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne nell’autunno del 2023, ha visto il progetto HEARTz di ISIA Faenza divenire simbolo e segno comunicativo dell’evento, per poi continuare a viaggiare per il mondo in occasione delle successive tappe presso gli Istituti Italiani di Cultura di Beirut, Sofia, Belgrado e, ora, San Francisco.
La sezione dedicata al design propone soluzioni concrete per prevenire e affrontare gli scenari a cui l’Antropocene ci sta preparando, dove il progettista – con la sua necessaria creatività e capacità di visione – ha il compito di immaginare il futuro. In mostra saranno presenti non solo prodotti innovativi ma anche prototipi, progetti e proposte che tengano conto delle sfide della sostenibilità più all’avanguardia.
Maggiori informazioni: https://www.toolsforafter.info/it/
Alle ore 18.30 presso il Museo di Scienze Naturali "Malmerendi”, l'ISIA Faenza inaugura la mostra 593 Frecce, un progetto del corso di Comunicazione di Pubblica Utilità coordinato dal docente Filippo Emiliani.
593 Frecce è un progetto collettivo che indaga la freccia in quanto simbolo. Il progetto espositivo parte dall’esperienza didattica nata all'interno del biennio di specialistica in Design della Comunicazione di ISIA Faenza e prende avvio da una ricerca storica e iconografica, per poi proporre una serie di personali rielaborazioni di studentesse e studenti.
593 Frecce vuole essere un’occasione per riflettere su come le interpretazioni di un simbolo, apparentemente così semplice, influenzino la nostra vita quotidiana e le nostre esperienze.
Ingresso libero e gratuito
Maggiori informazioni: 593 FRECCE. Una mostra di ISIA Faenza presso il Museo Malmerendi | 12 giugno – 11 luglio 2025 - ISIA Faenza