Spettacoli e mostre AFAM novembre 2025
MUSICA

Tornano, presso l’Auditorium del Carmine, le guide all’ascolto, aperte a tutti, del Conservatorio Boito di Parma. La rivoluzione introdotta dal fonografo di Edison nell’ascolto della musica; le composizioni per pianoforte di Ottorino Respighi e di Marco Enrico Bossi; un’esplorazione della musica di Erik Satie, compositore antiaccademico, mistico, ironico e arguto: questi i quattro temi affrontati nella XI edizione della rassegna Il Suono Svelato.

Nella prima guida all'ascolto, dal titolo La musica nel solco, in programma martedì 4 novembre, alle ore 18, il prof. Michele Ballarini analizzerà l’effetto dirompente che ebbe l’invenzione dei mezzi di riproduzione sonora nel rapporto tra l’ascoltatore e l’esecutore.

Martedì 11 novembre, alle ore 18, il prof. Pietro Beltrani (pianoforte) proporrà un incontro su La musica pianistica di Ottorino Respighi, repertorio ancora poco esplorato di un autore noto nel mondo per la produzione orchestrale, in particolar modo per la Trilogia Romana, cavallo di battaglia per direttori d’orchestra quali Toscanini, Karajan, Maazel, Muti, Sinopoli.

Martedì 25 novembre, alle ore 18, sarà la volta della guida all’ascolto, a cura del prof. Pierluigi Puglisi (pianoforte), Un mammifero con l’ombrello. Erik Satie, un musicista sopra le righe nel centenario della nascita. Con la partecipazione di Marta Maria Vittoria Miccoli (mezzosoprano) e Francesca Orlandini (voce recitante) verrà proposto un concerto-spettacolo che ripercorre le tappe salienti della vita e delle opere di Satie, in cui confluiscono, oltre alla musica, l’arte figurativa, il teatro e letture dai suoi Quaderni di un mammifero, vero testamento spirituale.

La rassegna si concluderà martedì 2 dicembre, alle ore 18, con l’incontro Il suono di un’epoca. La musica pianistica di Marco Enrico Bossi nel centenario della morte, a cura di Giulio Giurato (pianoforte). Definito “Alto signore dei suoni” da Gabriele D’Annunzio, Bossi fu compositore prolifico e ispirato, stimato direttore d’orchestra e pianista formidabile.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.

Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » Il Suono svelato 2025. Quattro guide all’ascolto della musica – dal 4 novembre al 2 dicembre 2025

 

Si segnalano di seguito i prossimi concerti/eventi in programma al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia:

 

Mercoledì 5 novembre, ore 16 - Refettorio d’inverno dell’Archivio di Stato di Venezia

Apertura Corso di specializzazione per Archivisti della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Venezia, biennio 2025-2027, del Ministero della Cultura, con Concerto del Quartetto d’archi Leporello del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia

Per informazioni clicca QUI

 

Venerdì 7 novembre, ore 14-16 - Aula 47

Seminario “Musica classica e innovazione: funambolismo o equilibrio possibile?” con Enrica Ciccarelli Mormone – Incontro organizzato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Musica, Performance e Innovazione Tecnologica

Per informazioni clicca QUI

 

Venerdì 7 novembre, ore 20 – Teatro Malibran

Fenice e Conservatorio XX edizione – Concerto dei migliori Solisti del Conservatorio con l’Orchestra del Teatro La Fenice – Maestro concertatore e direttore Luisa Russo

Per informazioni clicca QUI

 

Martedì 11 e mercoledì 12 novembre - Aula 117

Masterclass Erasmus della prof.ssa Agnieszka Przemyk-Bryła (Chopin University of Music, Varsavia)

Per informazioni clicca QUI

 

Mercoledì 12 novembre, ore 14-16 - Aula 47

Seminario “La Direzione Artistica tra Creatività, Innovazione e Strategia” con Nicola Sani - Incontro organizzato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Musica, Performance e Innovazione Tecnologica

Per informazioni clicca QUI

 

Mercoledì 12 novembre, ore 17 – Sala Concerti

Concerto “JAN NOVÁK – Un compositore contro il dogmatismo” con Clara Novaková (flauto) e Dora Novak-Wilmington (pianoforte)

Per informazioni clicca QUI

 

Giovedì 13 novembre

Masterclass “JAN NOVÁK – Un compositore contro il dogmatismo”

Per informazioni clicca QUI

 

Giovedì 13 novembre, ore 17 – Sala Concerti

Festival Luigi Nono 2025 “Frammenti” - Concerto e incontro con Nicola Sani, Giancarlo Gaeta, Daniele Abbado

Per informazioni clicca QUI

 

Sabato 15 novembre, ore 17:30 – Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco

Conferenza-concerto sulla musica contemporanea “Dalla filosofia aporetica alla musica aporetica”

Per informazioni clicca QUI

Tre giorni di maratona musicale con gli ensemble che hanno completato il Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma. Nelle tre giornate in programma, si alterneranno sul palcoscenico dell’Auditorium del Carmine otto giovani e talentuose formazioni cameristiche specializzatesi sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi, del Trio di Parma e di Vincent Coq, Giovanni Gnocchi e Cibrán Sierra Vázquez.

Mercoledì 5 novembre, alle 15:30, si esibirà il Trio Visconti formato da Eric Tornabene (pianoforte), Anamaria Rusu (violino), Valerio Battaglia (violoncello); alle 17:45, seguirà la performance del Quartetto Cherubini con Simone Brusoni (sax soprano), Cristiana Deluca (sax contralto), Leonardo Cioni (sax tenore), Ruben Marzà (sax baritono); alle 20, concluderà la giornata il Duo Costoli Piga composto da Nicole Costoli (pianoforte) e Claudia Piga (flauto).

Giovedì 6 novembre, alle 15:30, sarà la volta del Duo Palazzolo composto da Sabrina e Simona Palazzolo (arpe), seguito, alle 17:45, dal Trio Postpischl Ugolini Zivas formato da Andrea Postpischl (pianoforte), Nicolò Ugolini (violino) e Elena Sofia Zivas (violoncello) e, alle 20, dal Trio Lares costituito da Monica Maranelli (pianoforte), Lorenzo Tranquillini (violino) e Benedetta Baravelli (violoncello).

La tre giorni di musica si concluderà venerdì 7 novembre con, alle 15:45, il Duo Costantino Manzella formato da Nicolò Costantino (viola) e Laura Manzella (pianoforte) e, alle 18, il Trio Sheliak, ossia Sergio Costa (pianoforte), Emanuele Brilli (violino) e Matilde Michelozzi (violoncello).

Concerti ad ingresso libero e gratuito.

Maggiori informazioni: Recital finali del Master in Musica da Camera – 05/07-11-2025

Alle ore 15.30 presso la Sala Estense si terrà l’ultimo appuntamento del progetto che ha visto protagonista il divertimento drammatico di Agostino Steffani “La Lotta d’Ercole con Acheloo”, raffinato esempio di melodramma barocco, frutto del progetto di internazionalizzazione promosso dal Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, in un’iniziativa che unisce formazione, produzione artistica, cooperazione europea e innovazione tecnologica.

Andata in scena con grande successo di pubblico lo scorso 25 e 26 ottobre all’Ex Teatro Verdi, l’opera ha visto l’unione di musica, arti visive e multimediali sotto la guida del regista Danilo Rubeca e il progetto di visual design di Sara Caliumi.

Ora, sotto forma di conferenza-lezione tenuta dalla stessa visual project director Sara Caliumi e da Planet Service che ha curato il technical project, verrà approfondito il ruolo del design multimediale e delle arti digitali nell’arte contemporanea, evidenziando come l’esperienza e la sensibilità delle maestranze professionali siano alla base di un processo creativo che unisce più linguaggi.

Partendo da questa consapevolezza, verrà mostrato come le tecnologie innovative siano strumenti al servizio della sensibilità umana, facilitando e arricchendo il dialogo tra diversi formati artistici. Attraverso esempi come il progetto "La lotta d’Ercole con Acheloo" e altre opere di videomapping e arte visiva, si esploreranno modalità nuove ed efficaci di creazione di esperienze immersive e coinvolgenti. Inoltre, un’attenzione particolare sarà dedicata alla collaborazione tra artisti, tecnici e professionisti, e all’uso di strumenti come modelli 3D e analisi spaziali, fondamentali per garantire coerenza tra contenuti digitali e contesto architettonico.

L’obiettivo dell’incontro è offrire una riflessione sulle nuove frontiere del linguaggio artistico, dove esperienza, sensibilità e innovazione si incontrano per generare spazi dinamici, emozionali e condivisi, mantenendo al centro la capacità umana di interpretare e reinventare il proprio rapporto con l’opera.

La conferenza sarà ad ingresso libero, con prenotazione sul sito dell’istituzione e possibilità di ricevere attestato di partecipazione per riconoscimento crediti (CFA/CFU).

Maggiori informazioni: www.consfe.it

In vista del Bicentenario (1826-2026), il Conservatorio di Parma inaugurerà l’anno accademico 2025-2026, con un concerto dedicato al suo allievo più illustre: Arturo Toscanini.

Alle ore 18, presso il Teatro Regio di Parma, l’Orchestra del Conservatorio diretta da Carla Delfrate interpreterà un programma toscaniniano, che prevede pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner accanto allo Scherzo in Sol minore composto dallo stesso Toscanini durante gli studi, nell’anno scolastico 1883-1884, qui eseguito nella trascrizione a cura di Gabriele Mendolicchio.

Concerto ad ingresso libero e gratuito

Maggiori informazioni: Concerto inaugurale Anno Accademico 2025-2026 - Orchestra Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diretta da Carla Delfrate – 09-11-2025 ore 18:00

 

Si segnalano di seguito i prossimi concerti/eventi in programma al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria:

 

Sabato 15 novembre, ore 17 - Porto Idee (via Verona, 95)

Ecco Digital Forum - Ex Machina - Etica e arte nell’era dell’AI

Maggiori informazioni: QUI

 

Domenica 16 novembre, ore 10-21 - Auditorium Pittaluga (via Parma, 1) Maratona Musica in rete 2025

Maggiori informazioni: QUI

 

Mercoledì 19 novembre, ore 10 – DISIT (v.le T. Michel, 11)

Ecco Digital Forum - Lectio Magistralis for genZ

Maggiori informazioni: QUI

 

Mercoledì 26 novembre, ore 21 - Auditorium Pittaluga (via Parma, 1)

Concerto inaugurale de “I Mercoledì del Conservatorio”

 Maggiori informazioni: QUI

 

Giovedì 27 novembre, ore 17,30 - Auditorium Pittaluga (via Parma, 1)

Evento SoundInk - Inchiostri Sonori

 Maggiori informazioni: QUI

 

Venerdì 28 novembre, ore 17 - Aula Abbà Cornaglia (via Parma, 1)

Conferenza-concerto “Alessandria tra echi futuristi e vocazione europea”

 Maggiori informazioni: QUI

 

Venerdì 28 novembre 2025, ore 21 - Auditorium Pittaluga (via Parma, 1)

Note per Nahele

 Maggiori informazioni: QUI

ARTI VISIVE

In programma un ciclo di incontri dedicati a grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale. Le conversazioni, ospitate a partire dal 5 novembre nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vedranno la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e artistico contemporaneo: l’antropologo Tim Ingold, lo studio di progettazione e innovation design ecoLogicStudio e artisti di fama internazionale come Tomás Saraceno, Marjetica Potrč, Caretto/Spagna.

Attraverso questi dialoghi, ART.ITArt in Transition esplorerà processi artistici legati alla sostenibilità ambientale, pratiche collaborative e approcci etici orientati alla relazione con l’altro, delineando nuove prospettive per l’arte contemporanea nel contesto delle grandi transizioni del nostro tempo.

Si parte mercoledì 5 novembre alle ore 17 con Marjetica Potrč (Lubiana, 1953), artista e architetto slovena nota per il suo approccio interdisciplinare che fonde arte, sostenibilità e pratiche partecipative. Le sue opere affrontano temi come ecologia, urbanistica e autosufficienza.

Il secondo incontro, programmato per venerdì 14 novembre alle ore 11.30, vede protagonista Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, 1973), artista e architetto argentino, che lavora tra arte, scienza e sostenibilità, proponendo visioni alternative per un futuro più etico e interconnesso. Le sue installazioni coinvolgono elementi non umani come ragni, piante, polveri e api, in un invito a ripensare la relazione tra specie e ambienti.

Lunedì 17 novembre alle ore 17, si prosegue con Caretto/Spagna (Andrea Caretto, 1970 – Raffaella Spagna, 1967), attivi dal 2002 e pionieri dell’arte ecologica. Il duo lavora con materiali naturali e processi collaborativi, esplorando le relazioni tra uomo, ambiente e materia. Le loro opere indagano trasformazioni del paesaggio e processi di domesticazione.

Il quarto incontro, previsto per mercoledì 10 dicembre alle ore 17, vedrà l’intervento di Timothy Ingold (Kent, 1948), antropologo britannico e professore emerito all’Università di Aberdeen, che studia la percezione ambientale, la creatività e i rapporti tra umani, animali e tecnologia e che ha ridefinito il concetto di cultura come ecologia delle relazioni, fondendo antropologia, arte e architettura.

A gennaio, sarà poi programmato l’ultimo appuntamento con protagonista ecoLogicStudio, visionario laboratorio di progettazione e innovation design fondato a Londra da Marco Poletto e Claudia Pasquero.

Il ciclo di incontri s’inserisce nel più ampio contesto del progetto ART.ITArt in Transition, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, finanziato nell’ambito del PNRR. Capofila dell’iniziativa è l’Accademia di Belle Arti di Bologna, affiancata da partner nazionali quali l’Accademia di Belle Arti di Catania, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, l’Università di Bologna e l’Università di Macerata. Questo progetto intende promuovere la ricerca e la pratica artistica in un contesto di scambio internazionale, sviluppando un percorso formativo articolato in quattro aree tematiche: Arte e ambiente, Arte e inclusione, Arte e rigenerazione, Arte e tecnologie contemporanee.

Maggiori informazioni: ART.IT - Art in transition | Ababo

Accademia di Belle Arti di Bologna: mercoledì 12 novembre, Il mostro che è in me -Omaggio a Carlo Rambaldi nel centenario della nascita

Alle ore 14:30, presso l’Aula Magna, l’ABA di Bologna darà il via alle celebrazioni per il centenario della nascita di uno dei suoi più illustri allievi, Carlo Rambaldi (1925-2025), maestro indiscusso degli effetti speciali, pioniere dell’animatronica e vincitore di tre Premi Oscar.

L’appuntamento si inserisce nel progetto didattico “Il mostro che è in me, promosso dalla Scuola di Scenografia, e sarà occasione per ripercorrere la parabola di Rambaldi — da Bologna a Los Angeles — attraverso testimonianze, racconti e riflessioni sul suo contributo rivoluzionario al linguaggio del cinema contemporaneo.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore dell’Accademia, Enrico Fornaroli, l’incontro, a cura dei docenti di Scenografia Benedetta Dalai, Natalia Antonioli, Lucrezia Ercoli e Vittoria Papaleo, vedrà gli interventi di: Giuseppe Lombardi, direttore esecutivo della Fondazione Carlo Rambaldi e vice presidente della Associazione Rambaldi Promotions, e Simone Emiliani, critico cinematografico, giornalista e supervisore editoriale della rivista “Sentieri Selvaggi”.

Saranno inoltre presenti Francesco Volta, responsabile U.I. Rigenerazione Urbana e membro della Commissione Toponomastica del Comune di Bologna – che nel 2026 dedicherà una piazza a Carlo Rambaldi – e Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, che nel mese di dicembre lancerà una rassegna di proiezioni rambaldiane in onore del Maestro.

Con questo incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Carlo Rambaldi e l'Associazione Rambaldi Promotions, l’Accademia di Bologna intende celebrare il genio di Carlo Rambaldi che, proprio tra quelle aule, mosse i primi passi di un percorso destinato a cambiare per sempre il modo di concepire il cinema. Una conversazione tra arte, innovazione, memoria e grande cinema, per concludere in bellezza il progetto “Il mostro che è in me” e passare simbolicamente il testimone alla città di Bologna, che continua a custodire e valorizzare il lascito del suo straordinario “creatore di sogni”.

Ingresso gratuito

Maggiori informazioni: Ababo