Spettacoli e mostre AFAM marzo 2023
Arti figurative

Dal 6 al 9 marzo 2023

L’Accademia di Belle Arti di Bologna sarà presente alla Bologna Children’s Book Fair mettendo in mostra i libri pubblicati da studentesse e studenti, e una selezione delle tesi più meritevoli dei corsi di Fumetto e Illustrazione

Per il programma completo: www.boomcrescereneilibri.it

Padiglione 30 / stand D37

Bologna

mercoledì 8 marzo

dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Studentesse e studenti del Biennio di ABA BO interpreteranno la sagoma della città di Bologna, nell’ambito dell’evento Live Drawing Performance organizzato dal Concorso Internazionale di Illustrazione BOit! promosso dalle associazioni Civico 31 e Menopermeno.

ABABO-BOOM: L’Accademia di Belle Arti di Bologna è presente con alcuni eventi alla Bologna Children’s Book Fair 2023.

Incontro con Beatrice Santiccioli e Kaori Shiina

MAD - Murate Art District

Piazza delle Murate – Firenze

mercoledì 8 marzo, ore 17.30

Per festeggiare la festa delle donne, il racconto in parallelo dei percorsi progettuali di due designer di successo. Beatrice Santiccioli Santiccioli è emigrata da Firenze negli Stati Uniti dove tuttora vive e lavora. Kaori Shiina è arrivata in Italia dal Giappone più di trent’anni fa, e qui si è profondamente radicata.

Il programma delle Lezioni di Design si articola in cinque incontri, più una serata speciale, da febbraio a novembre 2023

Conferimento del diploma honoris causa in “Comunicazione e didattica dell’Arte” e nomina a Socio onorario dell’Accademia allo storico dell’arte e filosofo francese Georges Didi-Huberman

Accademia di Belle Arti di Brera

Via Brera, 28 - Milano

giovedì 2 marzo, ore 11.00

La consegna dei due titoli sarà preceduta da una laudatio del prof. Federico Ferrari e seguita da una lectio magistralis di Georges Didi-Huberman.

Georges Didi-Huberman ha rinnovato, a livello internazionale, l’approccio metodologico alla storia dell’arte attraverso una contaminazione dei saperi allora inesplorata. Le sue ricerche spaziano dall’arte rinascimentale fino a quella contemporanea.

Musica

Davide Massacci pianoforte  

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Giovedì 30 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

Thomas Baroni pianoforte

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Martedì 28 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

concerti jazz della Piccola orchestra di voci e altro (Pietro Caroleo, pianoforte; Carlo Lentini, chitarra; Davide Di Mascio, contrabbasso)

e del Santa Cecilia Qu/arte/t jazz (Sandro Satta, sax; Andrea Beneventano, pianoforte; Stefano Cantarano, contrabbasso; Ettore Fioravanti, batteria)

appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma

Via dei Greci, 18 – Roma

Domenica 26 marzo, ore 18.00

ingresso libero

Presentazione del volume La musica rinascimentale (LIM 2020) di Francesco Rocco Rossi. Moderatori Riccardo Graciotti e Riccardo Lorenzetti

Intermezzi musicali a tema eseguiti dagli allievi del Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro

Palazzo del Conservatorio

Piazza Olivieri, 5 – Pesaro

sabato 25 marzo, ore 17.00

ingresso a inviti (scrivere a [email protected])

Rassegna di musica antica. Concerti e visite guidate alla collezione di strumenti musicali

a cura del Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma

Sabato 25 marzo, ore 16.30: visita guidata alla collezione di violini. A cura di Mauro Fabretti.

Ore 17:30: concerto di soli violini. Musica di G. Ph. Telemann. A cura di Luigi Mangiocavallo.

Museo nazionale degli strumenti musicali

Via dei Greci, 18 – Roma

accesso consentito con il normale biglietto del museo

Alessio Lowenthal pianoforte    

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Giovedì 23 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

Gianluca Luisi pianoforte

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Martedì 21 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

concerti jazz del Daniela Troilo ensemble (Daniela Troilo, voce e arrangiamenti; Danielle Di Maio, sassofoni; Chiara Orlando, tromba e voce; Elisabetta Mattei, trombone; Lewis Saccocci, pianoforte; Matteo Bassi, basso; Armin Siros, batteria)

e della Patrizia Scascitelli "reunion” (Patrizia Scascitelli, pianoforte; Andrea Pace, sax; Mark Di Gaetano, chitarra; Stefano Cantarano, contrabbasso; Carlo Battisti, batteria

appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma

Via dei Greci, 18 – Roma

Domenica 19 marzo, ore 18.00

ingresso libero

Bonelli percussioni 

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Giovedì 16 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

Concerto per mandolino e “tastiera” dal barocco al romanticismo  

Carlo Aonzo, mandolino

Marina Scaioli, clavicembalo e pianoforte

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara presso il museo di Casa Romei, salone d’onore

Via Savonarola, 30 – Ferrara

giovedì 16 marzo, ore 17.00

parte di un ciclo di dieci incontri settimanali, fino al 13 aprile 2023

accesso consentito con il normale biglietto del museo

Il programma abbraccia due secoli di storia della musica con l’utilizzo di strumenti diversi: mandolino settecentesco e clavicembalo nella prima parte, con musiche di Paolucci, Vivaldi, Scarlatti e Beethoven; mandolino moderno e pianoforte nella seconda, dedicata ai compositori napoletani Carlo Munier e Raffaele Calace. Gli ascoltatori saranno accompagnati in un viaggio nel tempo attraverso composizioni per mandolino e “tastiera”, che spaziano musicalmente dal pieno Barocco al Romanticismo ottocentesco.

esibizione dei neodiplomati Lorenzo Marazzano chitarra, Beatrice Barison pianoforte, Maria Marchetto canto jazz, Matilde Sabato canto jazz, Andrea Colloredo sax tenore.

Con la partecipazione di altri allievi ed ex allievi del Conservatorio di musica “Antonio Buzzolla” di Adria (RO)

Auditorium del Conservatorio, sala “Mecenati”

Viale Umberto Maddalena, 18 – Adria (RO)

mercoledì 15 marzo, ore 21.00

ingresso gratuito con prenotazione su  https://www.eventbrite.it/e/557155676627

Concerto-lezione sulla musica corale organizzato dagli allievi del Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara

Chiostro di San Paolo – Sala della musica

Via Boccaleone, 30 – Ferrara

mercoledì 15 marzo, ore 18.00

ingresso libero fino ad esaurimento posti

secondo incontro di un ciclo di quattro, previsti fra marzo e aprile 2023

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

martedì 14 marzo, ore 18.00

ingresso libero fino ad esaurimento posti

In questo terzo appuntamento della rassegna LEMS verrà esplorato un repertorio che spazia su più di sessant’anni di storia della musica elettroacustica e che si concentra sul rapporto tra il suono concreto ed il suono di sintesi. Verranno indagate la nascita e il superamento della dicotomia tra queste visioni, solo apparentemente lontane, mettendo al centro il concetto di mimesis, dall’imitazione della voce umana allo scorrere dell’acqua in un fiume.

concerti jazz del Flavio Boltro quartet (Flavio Boltro tromba; Enrico Bracco chitarra; Davide Di Mascio contrabbasso; Luca Gallo batteria)

e dell’Erika Petti group (Erika Petti voce; Claudio D'Amato pianoforte; Davide Di Mascio contrabbasso; Chiara Piccione, Marta Giraldi e Giulia Antonelli voci)

appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma

Via dei Greci, 18 – Roma

Domenica 12 marzo, ore 18.00

ingresso libero

Rassegna di musica antica. Concerti e visite guidate alla collezione di strumenti musicali

a cura del Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma

Sabato 11 marzo, ore 16.30: visita guidata alla tiorba “Magno Grail”. La liuteria romana del Seicento. A cura di Andrea Damiani.

Ore 17:30: concerto di voci e strumenti. Musiche di Händel e Bach. A cura di Silvia Frigato e Angela Naccari

Museo nazionale degli strumenti musicali

Via dei Greci, 18 – Roma

accesso consentito con il normale biglietto del museo

Presentazione del volume Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete (LIM 2020) di Anna Ficarella. Moderatrice Francesca Menchelli-Buttini

Intermezzi musicali a tema eseguiti dagli allievi del Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro

Palazzo del Conservatorio

Piazza Olivieri, 5 – Pesaro

sabato 11 marzo, ore 18.30

ingresso ad inviti (scrivere a [email protected])

parte di un ciclo di quattro incontri, coordinati dal corso di Storia della musica, fino al 13 maggio 2023

esibizione di musiche per pianoforte

Appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Ravenna presso il Polo delle Arti

Piazza John F. Kennedy, 7 – Ravenna

sabato 11 marzo, ore 17.30

ingresso libero

Concerto di Costas Cotsiolis

Con apertura di Emanuele Squillace

A cura del Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”

Palazzo del Conservatorio, auditorium “Mario Cesa”

Via Circumvallazione, 156 – Avellino

venerdì 10 marzo, ore 20.00

ingresso libero

Arie d’opera

eseguite da Antonella Rondinone soprano, Marina De Liso mezzosoprano e Antonio Giovannini controtenore, accompagnati da Fausto Di Benedetto pianoforte.

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara presso il museo di Casa Romei, salone d’onore

Via Savonarola, 30 – Ferrara

giovedì 9 marzo, ore 17.00

parte di un ciclo di dieci incontri settimanali, fino al 13 aprile 2023

accesso consentito con il normale biglietto del museo

Quartetto di sassofoni, composto dagli studenti Gretha Mortellaro, Christian Summa, Tommaso Rocchetti e Luca Chiarini

musiche novecentesche

evento organizzato dal Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro presso il Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Giovedì 9 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

Recital del soprano Caterina Pontrandolofo (canto, recitazione, drammaturgia, regia), accompagnata al pianoforte dal Maestro Carmela Palumbo

A cura del Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa”

Palazzo del Conservatorio, auditorium “Vincenzo Vitale”

Via Circumvallazione, 156 – Avellino

mercoledì 8 marzo, ore 18.00

ingresso libero (si consiglia la prenotazione a [email protected])

Nella Giornata internazionale della donna, il Conservatorio di Avellino racconta la vicenda umana e artistica di Clara Wieck, la grande musicista tedesca nata a Lipsia il 13 settembre 1819 e morta a Francoforte il 20 maggio 1896.

Prodigio internazionale del pianismo fin da bambina, compositrice di talento, interprete del Romanticismo musicale europeo, fu moglie di Robert Schumann e madre di otto figli. Artista indipendente ante litteram, dopo la morte del marito sostenne se stessa e i suoi figli solo con la propria attività musicale.

Le sue lettere, i suoi diari, le sue composizioni per pianoforte, i suoi lieder. Uno spettacolo in cui si fondono la parola, la musica e il canto, che conducono gli spettatori nella sua stanza, per osservare Clara (o meglio “Zilia”, il suo affettuoso appellativo) mentre, conscia del suo talento, minimizza le sue capacità come compositrice e cede il suo tempo, non sempre di buon grado, alla gestione della numerosa prole per lasciare spazio al genio del marito, che purtroppo a causa della sua malattia, sempre più vacillerà fino al ricovero e alla morte prematura.

Il loro rapporto d’amore, una relazione tra due giganti, viene osservato attraverso la lente del diario quotidiano che entrambi si sono impegnati a tenere, mantenendovi fede, fin dal primo giorno del matrimonio.

Ensemble celli-bass del Liceo musicale di Forlì insieme agli studenti delle classi di violoncello e contrabbasso del Conservatorio Verdi di Ravenna

Appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Ravenna presso il Museo nazionale di Ravenna – sala del refettorio

Via San Vitale, 17 – Ravenna

mercoledì 8 marzo, ore 17.30

ingresso libero

Incontro con Beatrice Santiccioli e Kaori Shiina

MAD - Murate Art District

Piazza delle Murate – Firenze

mercoledì 8 marzo, ore 17.30

Per festeggiare la festa delle donne, il racconto in parallelo dei percorsi progettuali di due designer di successo. Beatrice Santiccioli Santiccioli è emigrata da Firenze negli Stati Uniti dove tuttora vive e lavora. Kaori Shiina è arrivata in Italia dal Giappone più di trent’anni fa, e qui si è profondamente radicata.

Il programma delle Lezioni di Design si articola in cinque incontri, più una serata speciale, da febbraio a novembre 2023

esibizione delle allieve del Conservatorio di musica “Antonio Buzzolla” di Adria (RO) in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna:

Mine Ece Oztok flauto, Laura Rubini fagotto, Maria Temporin pianoforte, Elisa Martignon flauto, Ines Sofia Pedrazzoli flauto traverso, Emma Ferro e Lucia Tognon arpe, Vanessa Bernardi, Vanessa Cusumano e Camilla Melis chitarre, Elisa Tedeschi e Anita Pettenello pianoforte a 4 mani, Lisa Scuttari violino, Stella Bellemo violino, Giulia Naccari viola, Carla Nieddu violoncello, Gloria Braga e Giulia Asofroniei pianoforte a 4 mani, Giorgia Cavaliere soprano, Lara Breggion mezzosoprano, Francesca Ferro pianoforte.

musiche di Piazzolla, Kuhlau, Van Veachton, Gragnani, Thorlaksson, Nichelmann, Borodin, Sibelius, Faurè, Delibes

Auditorium del Conservatorio, sala “Mecenati”

Viale Umberto Maddalena, 18 – Adria (RO)

Mercoledì 8 marzo, ore 21.00

ingresso libero

a cura della Commissione Pari opportunità della città di Adria

Daniele Brancaleoni, violinista e docente del Conservatorio di musica “Gioachino Rossini” di Pesaro

musiche di Paganini, Paisiello, Bach e del compositore contemporaneo Federico Augusto Agostinelli

Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino, sala Adele Bei

Via del Moro, 4 – Pesaro

Martedì 7 marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

parte di un ciclo di dieci incontri, fino al 18 aprile 2023

Musiche di Schumann e Mendelsshon

Appuntamento organizzato dal Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Ravenna presso il Museo nazionale di Ravenna – sala del refettorio

Via San Vitale, 17 – Ravenna

domenica 5 marzo, ore 17.00

ingresso libero

rassegna di concerti in programma ogni prima domenica del mese

Annamaria Maggese e Fernando Scafati

direttrice ed ex direttore del Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara

eseguono al pianoforte a quattro mani musiche di Schubert e di Brahms

Repertorio di Hausmusik della Vienna ottocentesca (musica composta per esecuzioni domestiche in una società con solide tradizioni musicali)

Museo di Casa Romei, salone d’onore

Via Savonarola, 30 – Ferrara

giovedì 2 marzo, ore 17.00

parte di un ciclo di dieci incontri settimanali, fino al 13 aprile 2023

accesso consentito con il normale biglietto del museo

Concerto-lezione sulla musica corale organizzato dagli allievi del Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara

Chiostro di San Paolo – Sala della musica

Via Boccaleone, 30 – Ferrara

mercoledì 1° marzo, ore 18.30

ingresso libero fino ad esaurimento posti

primo incontro di un ciclo di quattro, previsti fra marzo e aprile 2023

(Pagina aggiornata il 17 marzo 2023)