Strategia italiana per le tecnologie quantistiche
quantum

 

L’Italia è impegnata a intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e a sviluppare le competenze necessarie a supportare l’ecosistema quantistico dell’Unione europea, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale. Il Ministero dell'Università̀ e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Difesa, l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e il Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riunito esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione dell’Italia per le tecnologie quantistiche in un Gruppo di Lavoro composto da:

Tommaso Calarco, Università di Bologna – coordinatore;  

Sanzio Bassini, CINECA; 

Daniele Binosi, European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas;

Edoardo Bompiani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy;

Raffaello Bronzini, Ministero dell’Università e della Ricerca;

Davide Calonico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica; 

Valentina Cardinale, Ministero dell’Università e della Ricerca; 

Francesco Saverio Cataliotti, CNR- INO; 

Fabrizio Ciarlo, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; 

Roberto Cimino, Ministero dell’Università e della Ricerca; 

Camilla Chiodi, Istituto Nazionale di Fisica nucleare; 

Alessandra D’Ambrosio, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; 

Luca De Angelis, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; 

Paolo De Natale, CNR-INO; 

Elisa Ercolessi, Università di Bologna; 

Francesca Galli, Ministero dell’Università e della Ricerca; 

Pasquale Guadagno, Ministero della Difesa; 

Liviana Lotti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale;  

Stefano Luvini, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; 

Chiara Macchiavello, Università di Pavia; 

Emanuele Nastri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; 

Luca Nicoletti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; 

Elisabetta Paladino, Università di Catania; 

Massimo Palma, Università di Palermo;   

Michela Pellegatta, Ministero dell’Università e della Ricerca; 

Vincenzo Pullez, Ministero della Difesa; 

Paolo Sandri, Ministero della Difesa; 

Serafino Sorrenti, Dipartimento per la Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 

Costanza Toninelli, CNR-INO; 

Melissa Valentino, Ministero dell’Università e della Ricerca; 

Valeria Vinci, Ministero delle Imprese e del Made in Italy;  

Antonio Zoccoli, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

 

 

26.02.2025 - versione in consultazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche

Pdf ver.1.0 - Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Il gruppo di lavoro per la strategia nazionale per le tecnologie quantistiche, composto da esponenti del mondo della ricerca e da rappresentanti di tutti i ministeri e delle agenzie interessate, ha completato la prima bozza di testo e invita tutte le persone e le organizzazioni attive nel settore a proporre miglioramenti al documento.

Per consentire una consultazione ampia e allo stesso tempo fattibile, potranno essere prese in considerazione solo proposte di revisione inviate in un file docx separato, nel quale dovranno essere riportati i paragrafi originali (copiati dal file PDF) che si intendono modificare, aggiornati in modalità “Track Changes” e accompagnati ciascuno da una breve spiegazione in modalità “Commento”.

Le proposte di revisione dovranno essere inviate a [email protected] o a [email protected] entro il 14 marzo 2025.

 

Il gruppo di lavoro integrerà il maggior numero di proposte compatibilmente con la coerenza del documento finale, che sarà presentato nel mese di aprile 2025.