Strategia italiana per le tecnologie quantistiche
quantum

 

Nel complesso quadro geo-politico internazionale, la scienza quantistica è in grado di rivoluzionare lo sviluppo tecnologico, economico e sociale di ambiti quali l’informatica, le comunicazioni, la sensoristica, la salute, la sicurezza pubblica e lo spazio e con importanti ricadute su tecnologie sostenibili, energia, cybersecurity e ambiente.

Il Governo, per dare concretezza agli obiettivi politico-strategici assunti a livello internazionale con la firma della European Declaration on Quantum Technologies, nel dicembre 2023, ha elaborato la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche. L’intento è di delineare una roadmap per consolidare il ruolo del Paese nelle tecnologie quantistiche e garantire un futuro tecnologico sicuro e competitivo, colmare il divario con le realtà più avanzate, rafforzare la propria autonomia in settori chiave, e generare nuove filiere industriali e occupazione qualificata.

La Strategia è il frutto di un lavoro condiviso e innovativo portato avanti dal gruppo di esperti istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Difesa, del Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza e del Dipartimento per la Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il gruppo è stato coordinato dal professor Tommaso Calarco.

Una prima bozza del testo della Strategia nazionale è stata pubblicata il 26 febbraio 2025 ai fini di una consultazione pubblica che si è conclusa venerdì 14 marzo 2025 e le proposte di miglioramento, suggerimenti e apprezzamenti per il lavoro svolto sono confluiti nel testo finale.

La Strategia è stata approvata dal Comitato Interministeriale per la transizione digitale il 9 luglio 2025 e la relativa informativa è stata portata al Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025.


Quattro gli assi prioritari su cui si basa la Strategia:

✓ Sviluppo scientifico e industriale nei cinque pilastri delle TQ (calcolo, simulazione, comunicazione, sensoristica, scienza di base);

✓ Costruzione di un ecosistema nazionale integrato, capace di generare valore lungo l’intera catena: ricerca, trasferimento tecnologico, industria, formazione;

✓ Internazionalizzazione e sicurezza: posizionamento attivo nei programmi UE e tutela delle tecnologie critiche;

✓ Governance e misurabilità: strumenti concreti per coordinare, valutare e aggiornare le azioni strategiche.

 

Nella Strategia sono state individuate azioni mirate a potenziare la ricerca e l'innovazione, migliorare l’accesso alle infrastrutture e stimolare investimenti privati.

La strategia è in linea con gli obiettivi di medio e lungo periodo della Quantum Europe Strategy, presentata a Bruxelles il 2 luglio scorso, che porterà alla proposta da parte della Commissione europea di un vero e proprio Quantum Act per la fine del 2025. 

 

 

Tommaso Calarco, Università di Bologna – coordinatore

Sanzio Bassini, CINECA

Daniele Binosi, European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas

Edoardo Bompiani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Raffaello Bronzini, Ministero dell’Università e della Ricerca

Davide Calonico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Valentina Cardinale, Ministero dell’Università e della Ricerca

Francesco Saverio Cataliotti, CNR- INO

Fabrizio Ciarlo, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Roberto Cimino, Ministero dell’Università e della Ricerca

Camilla Chiodi, Istituto Nazionale di Fisica nucleare

Alessandra D’Ambrosio, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Luca De Angelis, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Paolo De Natale, CNR-INO

Elisa Ercolessi, Università di Bologna

Francesca Galli, Ministero dell’Università e della Ricerca

Pasquale Guadagno, Ministero della Difesa

Liviana Lotti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Stefano Luvini, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Chiara Macchiavello, Università di Pavia

Emanuele Nastri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Luca Nicoletti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Elisabetta Paladino, Università di Catania

Massimo Palma, Università di Palermo

Michela Pellegatta, Ministero dell’Università e della Ricerca

Vincenzo Pullez, Ministero della Difesa

Paolo Sandri, Ministero della Difesa

Serafino Sorrenti, Dipartimento per la Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Costanza Toninelli, CNR-INO 

Melissa Valentino, Ministero dell’Università e della Ricerca 

Valeria Vinci, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Antonio Zoccoli, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

 

 

26.02.2025 - versione in consultazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche

Pdf ver.1.0 - Strategia italiana per le tecnologie quantistiche