Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP)

Logo SBEP

La Sustainable Blue Economy Partnership - SBEP è un partenariato internazionale istituito dalla Commissione europea, coordinato dall’Italia e co-coordinato dalla Norvegia, dedicato alla tutela degli oceani, della biodiversità e delle risorse ambientali marine. Il fine è quello di riuscire a conciliare ecologia e sviluppo, favorendo una transizione giusta e inclusiva verso un'economia blu climaticamente neutra e sostenibile Il Ministero dell'Università e della Ricerca è il coordinatore del consorzio.

Alla SBEP, che è uno dei 49 partenariati istituiti e co-finanziati dalla Commissione europea attraverso il programma-quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe partecipano 60 partner, pubblici e privati,  appartenenti a 25 Paesi, con l’obiettivo di mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione (R&I) in ambito marittimo.

L’iniziativa è stata presentata a Napoli il 12 gennaio 2023 e ha preso ufficialmente il via in un evento di tre giorni svoltosi a Roma dal 23 al 25 gennaio 2023.

La SBEP avrà una durata prevista di sette anni, coincidenti con il periodo di attività di Horizon Europe. Afferisce al Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment” ed in particolare alla sua Destination 7 “Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal”.

Il modello adottato è quello del co-finanziamento: la Commissione europea impegnerà risorse pari complessivamente a 150 milioni di euro, a cui dovranno aggiungersi fondi nazionali o regionali per almeno 350 milioni di euro.

Durante i sette anni di attività della Sustainable Blue Economy Partnership, è previsto il lancio di sei bandi cofinanziati dalla Commissione europea per sostenere la programmazione congiunta di ricerca e innovazione. Per i primi due bandi (2023 e 2024), sulla base della selezione degli obiettivi prioritari dell'agenda strategica di ricerca e innovazione, sono state identificate le seguenti cinque aree tematiche di intervento:

1 - Development and validation of Ocean Digital Twins at sub sea-basin scale

2 - Blue generation marine structures

3 - Planning and managing sea-uses

4 - Healthy ‘Blue Food’ under a ’One Health’ approach

5 - Enabling the green transition of ‘Blue Food’ production

Il primo bando SBEP è stato pubblicato il 13 febbraio 2023 sul sito www.bluepartnership.eu. Le proposte di ricerca devono pervenire al Call Secretariat della partnership entro il 14 aprile 2023.

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) ha organizzato per il 24 marzo un seminario online di presentazione del bando SBEP 2023. Per informazioni sulle modalità di registrazione e partecipazione, consultare la pagina dedicata all’evento sul sito di APRE. 

(Pagina aggiornata il 15 marzo 2023)

Riferimenti MUR:
Ing. Aldo Covello: [email protected]
Dott.ssa Yasmine Iollo: [email protected]

Per ulteriori informazioni contattare il Call Secretariat della SBEP:
[email protected]

scritta piccola logo EU