Programmazione bandi SBEP

Logo SBEP

Durante i sette anni di attività della Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP), è previsto il lancio di sei bandi di ricerca transnazionali. Per i primi due bandi (2023 e 2024), sulla base degli obiettivi prioritari dell'agenda strategica per sostenere la programmazione congiunta di ricerca e innovazione (R&I), sono state identificate cinque aree tematiche di intervento:

1 - Development and validation of Ocean Digital Twins at sub sea-basin scale

2 - Blue generation marine structures

3 - Planning and managing sea-uses

4 - Healthy ‘Blue Food’ under a ’One Health’ approach

5 - Enabling the green transition of ‘Blue Food’ production

Il modello adottato è quello del co-finanziamento: la Commissione europea impegnerà risorse pari complessivamente a 150 milioni di euro, a cui dovranno aggiungersi fondi nazionali o regionali per almeno 350 milioni di euro.

Il primo bando SBEP è stato pubblicato il 13 febbraio 2023 sul sito www.bluepartnership.eu. Le proposte di ricerca devono pervenire al Call Secretariat della partnership entro il 14 aprile 2023.

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) ha organizzato per il 24 marzo un seminario online di presentazione del bando SBEP 2023. Per informazioni sulle modalità di registrazione e partecipazione, consultare la pagina dedicata all’evento sul sito di APRE. 

Il Grant Agreement prevede un finanziamento complessivo di circa 73 milioni messi a disposizione dai paesi finanziatori delle call.

La pubblicazione del secondo bando SBEP è prevista nel primo trimestre 2024.

Complessivamente, per questi primi due bandi, il Ministero dell'Università e Ricerca (MUR), in qualità di coordinatore del consorzio internazionale, stanzierà 9,5 milioni di euro, a cui si aggiungeranno altri 16 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MIMIT) quale full partner dell’iniziativa.

La configurazione italiana prevede che il MUR e il MIMIT partecipino in qualità di beneficiari, mentre alcuni enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR (il Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS e la Stazione Zoologica “Anton Dohrn”) prenderanno parte all’iniziativa come affiliated partner.

 

(Pagina aggiornata il 15 marzo 2023)

 

Riferimenti MUR:
Ing. Aldo Covello: [email protected]
Dott.ssa Yasmine Iollo: [email protected]

Per ulteriori informazioni contattare il Call Secretariat della SBEP:
[email protected]

scritta piccola logo EU