ENG | ITA
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, ad Osaka, in Giappone, si svolgerà l’Esposizione Universale (Expo) 2025. “Designing Future Society for Our Lives”. “Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema di Expo: un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di circa 150 Paesi e sono attesi oltre 28 milioni di visitatori.
L’Italia sarà presente alla manifestazione con un proprio Padiglione progettato dall’architetto Mario Cucinella come una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento, con il teatro, i portici, la piazza e il giardino all'italiana, luoghi tipici dell'identità urbana e sociale dell'Italia.
La partecipazione italiana ad Expo ha l’obiettivo di ampliare e completare l’immagine dell’Italia nel mondo attraverso le eccellenze, la tecnologia d’avanguardia, la ricerca scientifica, le opere d’arte classiche e contemporanee, il design e l’artigianato, la musica e le performance quotidiane dal vivo. Expo 2025 Osaka offrirà all’Italia un palcoscenico globale per la promozione integrata del sistema Paese e del Made in Italy nell’area dell’Asia-Pacifico.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) sarà presente ad Expo 2025 Osaka con gli eventi promossi dalle Università e dalle Istituzioni AFAM a seguito dell’Avviso n. 18 del 14 febbraio 2024 per la selezione e il finanziamento di proposte progettuali coerenti con i temi prioritari prescelti per il Padiglione Italia. Obiettivo dell’iniziativa è di valorizzare le esperienze italiane del sistema universitario, della ricerca e dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e di rafforzare le relazioni scientifiche, culturali ed economiche dell’Italia con il Giappone e i Paesi della macro-regione dell’Asia-Pacifico.
Sono 12 le proposte selezionate e finanziate dal MUR per partecipare ad Expo 2025 Osaka:
- 7 provenienti dalle Università di Venezia (Progetto MICA, Make Italian Culture Alive), Ferrara (Progetto PENTRER, Public Engagement per la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna), Firenze (Progetto T-Power), Milano Bicocca (Progetto 4UniverCity), Napoli “Federico II” (Progetto INARC, Italian National Research Centers), Urbino ”Carlo Bo” (Progetto Bionet, Biodiversity-Net for Life), Politecnico di Torino (Progetto AIRONE, Aerei e droni: il futuro della mobilità aerea civile sostenibile);
- 5 dalle Istituzioni AFAM: Conservatorio di musica di Venezia (Progetto OCCA, Opera da camera di Conservatori e Accademie), Conservatorio di musica di Ribera, Agrigento (Suite dei Templi per Osaka 2025), Conservatorio di musica di Nocera Terinese, Catanzaro (Progetto Duettango e Lirica), Accademia di Belle Arti di Roma (Progetto We one wave, Art and design for future lives) e Istituto Poliarte di Ancona.
Il programma degli eventi che coinvolgeranno le dodici istituzioni selezionate è in via di definizione e sarà costantemente aggiornato su questo sito.
Ad Expo 2025 Osaka sono previsti concerti delle Orchestre Barocca, Sinfonica e Jazz del MUR.
Programma eventi Università e Istituzioni AFAM – in aggiornamento.
MAPPA DELLE ISTITUZIONI DI FORMAZIONE SUPERIORE
Per approfondimenti
- L’Italia a Expo 2025 Osaka https://www.italyexpo2025osaka.it/
- Calendario eventi Padiglione Italia https://www.italyexpo2025osaka.it/it/calendario
- Sito ufficiale Expo 2025 Osaka https://www.expo2025.or.jp/en/
VIDEO Padiglione ITALIA
Video Incontro “Università ed AFAM ad Expo 2025 Osaka” a Job Orienta (novembre 2024)