Lo stand del MUR e della Conferenza dei Rettori presente al Palazzo dei Congressi dal 19 al 21 maggio
Anche quest’anno, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) sarà tra i protagonisti di Forum PA, il principale evento nazionale dedicato alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione. L’appuntamento è dal 19 al 21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma.
Il MUR parteciperà con un proprio stand istituzionale, dove sarà distribuito materiale informativo; una serie di panel tematici, organizzati in collaborazione con la CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, partner strategico per il rafforzamento del sistema universitario e della ricerca nel nostro Paese, si svolgeranno presso lo stand e saranno trasmessi via streaming..
La presenza del MUR a Forum PA 2025 conferma un impegno costante nel promuovere una Pubblica Amministrazione più innovativa, inclusiva e orientata ai bisogni dei cittadini. Il Ministero, guidato dalla ministra Anna Maria Bernini, considera l’innovazione una leva strategica per trasformare i servizi pubblici, valorizzare il capitale umano e rendere il sapere scientifico e accademico sempre più accessibile per i cittadini. La collaborazione con la CRUI rappresenta un tassello fondamentale di questa visione: insieme, Ministero e Conferenza dei Rettori lavorano per rafforzare il legame tra università, territorio e istituzioni, promuovendo progetti ed iniziative comuni.
Durante Forum PA 2025, gli incontri promossi dal MUR affronteranno temi di grande attualità, come il dialogo tra Pubbliche Amministrazioni e Generazione Z, le sfide dell’intelligenza artificiale nella formazione e nella comunicazione pubblica, e l’adozione di linguaggi e strumenti digitali in grado di coinvolgere in modo autentico studenti, docenti, cittadini e istituzioni. Il confronto tra rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e giornalistico offrirà spunti concreti per costruire una comunicazione pubblica più efficace, partecipativa e trasparente.
Tra gli appuntamenti in evidenza, verrà illustrato il progetto ANIS – Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore, la piattaforma digitale che semplifica l’accesso ai dati accademici, contribuendo a rendere il sistema universitario più leggibile e accessibile. ANIS raccoglie in un'unica piattaforma le informazioni su iscrizioni e titoli di studio provenienti da tutte le Università, dagli Istituti di alta formazione ma anche dalle Scuole superiori per mediatori linguistici e dalle Scuole di specializzazione in psicologia. Un servizio che permette di accedere ai propri dati accademici, anche post-laurea, e richiedere attestati, attestazioni o eventuali rettifiche.
Si affronteranno inoltre le grandi sfide della ricerca e dell’innovazione, con uno sguardo all’impegno del MUR nella nuova programmazione dei fondi strutturali 2021-2027 ed alle opportunità offerte dal Programma Nazionale per la Transizione Verde e Digitale. Verranno approfonditi temi come il rafforzamento delle filiere strategiche, la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e lo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità ed il potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca (IR) pubbliche, nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).
Infine, grande attenzione sarà dedicata dal MUR al progetto Performing, un festival itinerante delle arti performative promosso dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e finanziato dal PNRR, che coinvolge dodici istituzioni italiane e internazionali. Il progetto incarna la visione del MUR di un’alta formazione artistica dinamica, connessa, sperimentale, capace di valorizzare la mobilità, la multicanalità e la ricerca interdisciplinare.