Con l’approvazione del Pnra, il Miur adotta le linee strategiche e di indirizzo per il programma di ricerche in Antartide. Tali linee, proposte dal Cnsa (Commissione scientifica nazionale per l’Antartide), definiscono gli attori, le strutture, i compiti, il coordinamento e l’erogazione delle risorse finanziarie.
Il Miur ha, inoltre, il compito di vigilare sull’attuazione, nel rispetto delle norme previste dal Trattato sull’Antartide.
Il coordinamento scientifico delle attività del PNRA è affidato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), mentre quello logistico è affidato all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Strategie nel triennio 2017-2019
L’obiettivo di questo programma è di condurre una ricerca scientifica di eccellenza in ambito antartico razionalizzando e ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili. Il PNRA, in particolare, favorirà le ricerche da svolgere nelle stazioni Mario Zucchelli e Concordia, quest’ultima installata e gestita in collaborazione con la Francia, e nell’ambito delle collaborazioni internazionali. L’esigenza di ridefinire la collocazione e le strategie internazionali del PNRA è posta sia dal nuovo accordo intergovernativo con la Francia, sia dall’istituzione della più grande area marina protetta al mondo nella regione del Mare di Ross.
Le priorità della scienza antartica per i prossimi anni e oltre saranno quindi:
a) Definire l’impatto dell’atmosfera antartica e dell’Oceano Meridionale a scala globale
b) Comprendere come, dove e perché i ghiacci continentali perdono massa
c) Svelare la storia geologica dell’Antartide
d) Comprendere come la vita in Antartide si sia evoluta e preservata
e) Osservare lo Spazio e l’Universo
f) Riconoscere e mitigare l’influenza umana – l’uomo in Antartide.
Il programma del triennio prevede la realizzazione di spedizioni scientifiche in Antartide, con attività da svolgere presso stazioni scientifiche antartiche italiane e straniere e nell’ambito di campagne oceanografiche di tipo fisico-chimico, biologico-ecologico e geologico-geofisico nell’Oceano Meridionale. Per i possibili e opportuni confronti e correlazioni bi-polari sono previste anche attività nella regione artica.
- Nomina della Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide CSNA
Decreto Ministeriale n. 786 del 21 ottobre 2020 - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. - Decreto di approvazione secondo biennio progetti Linea A2 Bando PNRA 2016
Decreto Direttoriale n.501 del 9/04/2020 - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto di approvazione scorrimento graduatoria per ammissione al finanziamento delle ulteriori proposte progettuali relative alla linea di intervento A Bando PNRA 2018
Decreto n. 475 del 3 aprile 2020 - PNRA 2019 Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca rivolte ad approfondire le conoscenze in Antartide
Decreto n. 20 del 17 gennaio 2020 - Decreto di approvazione del Programma Esecutivo Annuale 2019 (PEA 2019) di ricerca e tecnologia in Antartide- Decreto n. 1098 del 22 novembre 2019
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto Direttoriale n. 2187 del 11 novembre 2019 PNRA Linea F Bando 2018 graduatoria finale
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto direttoriale n.2186 dell' 11 novembre 2019 - PNRA Linea B2 Bando 2018 graduatoria finale delle proposte progettuali
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto direttoriale n.1560 del 1 agosto 2019 - PNRA Linea E Bando 2018 graduatoria finale delle proposte progettuali
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto di approvazione proposte progettuali Linea A Bando PNRA 2018 - Graduatoria linea di intervento A - Bando PNRA n. 1314 del 25.5.2018- Decreto n. 1449 del 19 luglio 2019
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Decreto di approvazione e ammissione al finanziamento secondo biennio delle proposte progettuali con riferimento alle Linee A1, A2, A3 di cui al Bando 2015- Decreto n. 1178 del 18 giugno 2019
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Graduatoria linea di intervento “D” - Decreto n. 785 del 19/04/2019
- Decreto di approvazione graduatoria finale e ammissione al finanziamento delle proposte progettuali Linea di intervento B1 - Decreto n. 384 del 5 marzo 2019
- Decreto di approvazione del Programma Esecutivo Annuale 2018 (PEA 2018) di ricerca e tecnologia in Antartide - Decreto n. 96 del 13 febbraio 2019
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Graduatoria linea di intervento “C” - Decreto n. 2498 del 28/9/2018
- BANDO PNRA 2018 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca rivolte ad approfondire le conoscenze in Antartide - Decreto n. 1314 del 25 maggio 2018
- Decreto di approvazione del Programma Esecutivo Annuale 2017 (PEA 2017) di ricerca e tecnologia in Antartide - Decreto n. 17 del 15 gennaio 2018
- Decreto di approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide per il triennio 2017-2019 - Decreto n. 948 del 4 dicembre 2017
Link esterni
- Decreto Direttoriale del 4 ottobre 2016, n. 2059
- Decreto Direttoriale del 4 agosto 2016, n. 1630
- Decreto Direttoriale del 5 aprile 2016, n. 651
- Decreto Direttoriale del 27 novembre 2015, n. 2952
- Decreto Direttoriale del 18 novembre 2015, n. 2786
- Decreto Direttoriale del 6 agosto 2015, n. 1876
- Decreto Direttoriale del 24 luglio 2015, n. 1643
- Decreto del Capo Dipartimento del 17 febbraio 2015, n. 393
- Decreto Ministeriale del 13 febbraio 2014, n. 427
- Decreto Direttoriale del 14 novembre 2013, n. 2164
- Decreto Direttoriale del 20 settembre 2013, n. 1716
- Decreto Direttoriale n. 417 dell’11 marzo 2013
- Decreto Direttoriale n. 1299 del 5 luglio 2013
- Decreto interministeriale 30 settembre 2010
- Decreto Direttoriale 15 novembre 2016, n. 2820