"Se i ricercatori italiani sono capitale umano e non capitale politico, è il momento di affrontare seriamente la questione del loro inquadramento professionale. Quello che rinnovo è un appello alle forze politiche e sindacali del paese: basta propaganda sulla pelle dei ricercatori, stop slogan sulle spalle di chi fa innovazione. E' il tempo delle soluzioni". Lo dice, in un colloquio col Foglio, il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
Dalla creazione di contenuti al modo con cui li comunichiamo. È la grande rivoluzione dell'intelligenza artificiale generativa, un detonatore straordinario dell'intelletto umano e che, in quanto tale, deve restare al servizio delle persone. L'Alta formazione italiana non si è fatta cogliere impreparata e monitora con costanza la cinetica di cambiamenti rapidissimi. L'IA è un'opportunità per incentivare nuovi approcci didattici, per migliorare la qualità della ricerca
L’Italia della ricerca c'è. Noi i veri europeisti: da Macron un errore». Così il ministro dell'Università Anna Maria Bernini in una intervista a Il Messaggero dopo l'appello dell'Eliseo di recarsi in Francia agli studiosi statunitensi: «Dalla Francia logica solo nazionale. Da noi eccellenze, fondi e sgravi fiscali: siamo più che attrattivi». E ancora. «A livello scientifico non occorre competizione ma cooperazione: ne parliamo il 23 maggio a Bruxelles».
Risposta del ministro Bernini. "Ho letto con interesse l'articolo pubblicato ieri dal suo giornale "Riforma in ritardo. A Medicina il rebus dei test d'ingresso". Mi spiace constatare, però, come la tesi che si riporta sia del tutto inesatta. Innanzitutto, sul tema del "ritardo", perché la riforma sarà approvata la prossima settimana alla Camera in via definitiva, come peraltro viene ricordato nell'articolo. Dunque sarà legge".
L'università è molto più di un luogo di formazione: è uno spazio di conoscenza, condivisione e crescita, dove il sapere si intreccia con esperienze di vita, si costruiscono legami destinati a durare nel tempo. E un ambiente che deve garantire a tutti sicurezza, rispetto e libertà, senza zone d'ombra.
Mercoledì 15 alle 10,30 al teatro Petruzzelli la cerimonia ufficiale per il centenario della fondazione dell'Ateneo barese. Un momento per i bilanci, ma anche per tracciare le linee guida per i programmi di prossima attuazione
Al via a Napoli la XIII Settimana della scienza e tecnologia
«Non sono state manifestazioni di protesta. Ma attacchi ai limiti dell'eversione, violenti, ingiustificabili»: la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è sempre più motivata nel giorno delle proteste degli studenti, che hanno raffigurato il suo volto coperto di mani insanguinate
Intervista al ministro dell'Università e della ricerca in vista delle elezioni regionali in Umbria e sui temi della formazione e sulle scelte per gli atenei: "Gli studenti non subiranno più stress per test-lotteria”
«Anziché condannare, invocano la rivolta sociale e parlano di olio di ricino. Le elezioni regionali? Più loro evocano il pericolo fascista, più noi vinciamo»