Università telematiche – Linee guida per l’offerta formativa a distanza a.a 2025/2026- novità per gli studenti (Art. 5 Decreto Ministeriale n. 1835 del 6-12-2024)
Le verifiche di profitto e esame finale: sempre in presenza, quando on line?
Le verifiche di profitto, nonché l’esame finale, sono svolti in presenza per tutte le tipologie dei corsi di studio.
Deroghe. Ferma restando la necessità di individuare idonee misure relative all’univoca identificazione dei candidati e al corretto svolgimento delle prove, possono essere disciplinate nei regolamenti didattici d’Ateneo con riferimento a:
a) specifiche situazioni personali, relative a studenti con gravi e documentate patologie o infermità ai sensi della l. 104/1992 e della l. 7/1999 o a studenti in detenzione nel rispetto delle linee guida definite dal Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria d’intesa con la Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i poli universitari penitenziari;
b) temporanee situazioni emergenziali che consentono l’erogazione della didattica a distanza nonché l’eventuale svolgimento a distanza delle prove d’esame, compreso l’esame finale. In tal caso il provvedimento d’Ateneo che dispone l’attivazione temporanea della modalità a distanza della didattica ovvero delle prove d’esame è sottoposto al preventivo nulla osta ministeriale.
In quale sede si possono svolgere le verifiche di profitto?
Le verifiche di profitto e l’esame finale dei corsi accreditati prevalentemente o integralmente a distanza sono svolte presso la sede legale dell’Ateneo oppure in sedi d’esame con commissioni di esame costituite con modalità definite dal regolamento didattico d’Ateneo.