EMBL - European Molecular Biology Laboratory Heidelberg
(Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare)
Stati membri: 22 - l’Italia è parte dal 1976, quale paese fondatore.
Contributo Miur 2016: € 12.972.757.00
L’Italia è il 4° paese contributore del Centro e versa un contributo pari a circa il 12,9% del totale del bilancio.
L’Accordo per la fondazione del Laboratorio è stato firmato a Ginevra il 10 maggio 1973 ed è stato ratificato con la legge 427 del 19 maggio 1976.
Missione
Il Laboratorio EMBL punta a favorire lo sviluppo della biologia molecolare in Europa e a rendere l’Europa stessa un centro di eccellenza in questo settore, sia per i propri ricercatori, sia per i ricercatori stranieri. L’attività primaria, nell’ambito della ricerca di base, è la comprensione dei fenomeni fondamentali dei processi biologici negli organismi viventi.
Il Laboratorio, per realizzare gli obiettivi prefissati, persegue lo sviluppo delle cinque missioni prioritarie:
-
ricerca di base nella biologia molecolare
-
tecnologia e strumentazione
-
strutture e servizi
-
insegnamento e formazione
-
trasferimento della tecnologia.
Organizzazione
Il Direttore generale è Jain Mattai dall’anno 2005.
Un delegato del Miur e un rappresentante del Mef partecipano ai lavori del Consiglio e del Comitato finanziario. Un altro organo collegiale è il Comitato scientifico consultivo.
Altre sedi sono ad Amburgo (Germania) , Grenoble (Francia), Hinxton (Regno Unito) e Monterotondo (Italia).
Il Laboratorio in Italia si è insediato nel campus “Adriano Buzzati-Traverso” del CNR, a Monterotondo, a seguito di un Accordo con la Repubblica Italiana.