Al pari degli altri istituti AFAM, i Conservatori di musica pubblici sono dotati di un ordinamento analogo a quello delle università, con la possibilità di rilasciare titoli di studio equivalenti. L’offerta formativa è suddivisa in un primo ciclo triennale, a cui seguono un biennio di livello magistrale e un eventuale terzo ciclo triennale di perfezionamento, specializzazione o dottorato alla ricerca in campo artistico-musicale.
Attualmente, i Conservatori offrono corsi di canto, esecuzione con strumenti, composizione musicale, direzione d’orchestra, direzione di coro e per tecnici del suono. Il repertorio musicale varia dalla musica classica al jazz, fino alla musica contemporanea.
Ogni Conservatorio dispone di una propria orchestra e di un proprio coro, e organizza periodicamente concerti e altri spettacoli aperti al pubblico. Gli allievi più promettenti vengono selezionati per entrare a far parte delle Orchestre nazionali dei Conservatori.
Dopo la riforma effettuata alla fine del 2022, i Conservatori di musica pubblici in Italia sono 73. Di questi, 71 sono Conservatori di musica statali, a cui si aggiungono la sezione musicale del Politecnico delle Arti statale di Bergamo (nato dalla fusione a livello locale fra il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti), e l’Istituto musicale pareggiato di Aosta/Conservatoire de la Vallée d’Aoste, promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.
Sono presenti in tutte le regioni:
CONSERVATORIO DI MUSICA "Giovan Battista Martini" di Bologna
CONSERVATORIO DI MUSICA "Bruno Maderna" di Cesena
CONSERVATORIO DI MUSICA "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara
CONSERVATORIO DI MUSICA "Arrigo Boito" di Parma
CONSERVATORIO DI MUSICA "Giuseppe Nicolini" di Piacenza
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “G. Lettimi” di Rimini
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI di Modena e Carpi "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “G. Verdi” di Ravenna
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “A. Peri e C. Merulo” di Reggio Emilia e Castelnuovo ne’ Monti
CONSERVATORIO DI MUSICA "Luca Marenzio" di Brescia
CONSERVATORIO DI MUSICA "Giuseppe Verdi" di Como
CONSERVATORIO DI MUSICA "Giuseppe Verdi" di Milano
CONSERVATORIO DI MUSICA "Lucio Campiani" di Mantova
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “Claudio Monteverdi” di CREMONA
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “Franco Vittadini di PAVIA
POLITECNICO DELLE ARTI “G. Donizetti G. Carrara” di Bergamo
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “G. Puccini” di Gallarate
CONSERVATORIO DI MUSICA "Arcangelo Corelli" di Messina
CONSERVATORIO DI MUSICA "Alessandro Scarlatti" di Palermo
CONSERVATORIO DI MUSICA "Antonio Scontrino" di Trapani
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “Vincenzo Bellini” di Catania
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “Arturo Toscanini” di Ribera
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta”
CONSERVATORIO DI MUSICA "Antonio Buzzolla" di Adria
CONSERVATORIO DI MUSICA "A. Steffani" di Castelfranco Veneto
CONSERVATORIO DI MUSICA "Cesare Pollini" di Padova
CONSERVATORIO DI MUSICA "Arrigo Pedrollo" di Vicenza
CONSERVATORIO DI MUSICA "E. F. dall'Abaco" di Verona
CONSERVATORIO DI MUSICA "Benedetto Marcello" di Venezia
CONSERVATORIO DI MUSICA "Francesco Venezze" di Rovigo
(Pagina aggiornata il 18 gennaio 2023)