Spettacoli e mostre AFAM marzo 2025
MUSICA

Alle ore 18:00, presso l’Auditorium del Carmine, in programma un concerto del Mefisto Ensemble, Organico orchestrale dei corsi Jazz del Conservatorio di Parma, il Mefisto Ensemble è preparato e diretto dal M. Roberto Bonati.

In programma musiche originali degli studenti dei corsi di Jazz del Conservatorio composte su testi di antichi haiku giapponesi. Componimenti poetici di tre versi che traggono ispirazione dalle suggestioni della natura nelle diverse stagioni, gli haiku sono stati elevati a forma d’arte nel Seicento e sono una forma d’arte ancora oggi in uso, che si è nel tempo diffusa anche in occidente.

In scena: Stefano Paterlini, Elena Rosselli e Andrea Tesini (composizione e direzione), Romina Celi, Alice Tarabella e Francesca Zamparelli (voci), Gabriele Merli (sax soprano), Sofia Gatti e Nicolò Cantini (sax contralti), Paolo Satta ed Edoardo Filippi (sax tenori), Semen Lobanov ed Edoardo Marogna (trombe), Maria Bilash (trombone), Nico Tosi (trombone basso), Francesco Bertellini (chitarra e composizione), Giulia Casula (chitarra), Alberto Conti (chitarra e composizione), Guido Fontana (chitarra e composizione), Qi Zeyun (chitarra), Alberto Leoni e Andrea Tesini (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso), Francesco Baldini e Francesco Paganuzzi (batteria).

L’ingresso è gratuito.

Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » Spring in Haiku. Concerto del Mefisto Ensemble diretto da Roberto Bonati – 29-03-2025 ore 18:00

Si apre giovedì 20 febbraio alle 19 presso l’Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 – Alessandria), con un brano inedito di musica elettronica composto dall'allievo del Conservatorio Lorenzo Pallavidino, la seconda edizione di S.CA.M.O - Suonare, CApire la Musica d'Oggi: un ciclo di sei concerti dedicati alla Musica Contemporanea che durerà fino a settembre e celebrerà quest'anno i compositori Luciano Berio, Pierre Boulez e Luigi Dallapiccola. Una rassegna definita dal suo curatore Sergio Lanza, docente di composizione al Vivaldi, "un pretesto per aprire uno spiraglio sulla produzione dei grandi compositori contemporanei e offrirli all’ascolto - e alla comprensione - del nostro pubblico".

I successivi appuntamenti della rassegna si svolgeranno venerdì 28 marzo con un concerto in cui saranno eseguiti alcuni brani di Tōru Takemitsu, ovvero Toward the sea, Air ed Equinox, quindi la Sequenza I di Luciano Berio, lo Studio da concerto di Giorgio Federico Ghedini e le Quattro liriche da Machado di Luigi Dallapiccola.

In programma poi, giovedì 24 aprile, un concerto che prevedrà l'esecuzione di brani di Bruno Maderna, Honeyrêves e Divertimento in due tempi; di Luciano Berio, Altra voce, Sequenza IXc e O King; oltre alle Notations di Pierre Boulez. mentre, mercoledì 28 maggio, sarà la volta di un concerto che vedrà l'esecuzione all'organo di Livre d'orgue - Chants d’oiseaux di Olivier Messiaen affiancare brani di Luigi Dallapiccola come Ciaccona, Intermezzo e Adagio e Quaderno musicale di Annalibera, e le Sequenze III e VIII di Luciano Berio.

L’appuntamento di venerdì 27 giugno sarà caratterizzato dall'esecuzione di gruppo delle Folk Songs di Luciano Berio (oltre ai brani Lied e Les Mots sont Allée dello stesso autore); dal doppio quartetto di sassofoni che eseguirà The Precipitation Suite di Steve Lacy; e dalla proposta del brano Le merle Noir di Olivier Messiaen.

La rassegna si concluderà venerdì 26 settembre con la proposta dei brani Viola di Bruno Maderna; Due Studi e Tartiniana seconda di Luigi Dallapiccola; i Canoni di Giorgio Federico Ghedini; 6 Encores di Luciano Berio e l'esecuzione collettiva del brano Dérive 1 di Pierre Boulez.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Maggiori informazioni: https://www.conservatoriovivaldi.it/eventi/elenco

Alle ore 17:30, presso il palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni 28, sono in programma, anche per il mese di marzo, i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio Frescobaldi, ogni giovedì pomeriggio, fino a giugno.

Il prossimo appuntamento, realizzato sempre in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha sede proprio all’interno di Palazzo Naselli Crispi, è previsto per giovedì 27 marzo

In scena è previsto il giovane pianista Giovanni Bergamasco, il quale presenta un programma ispirato dal desiderio di esplorare l’immenso panorama della musica pianistica dei secoli XIX e XX , attraverso brani famosissimi, vere e proprie pietre miliari. Affiancati a capolavori meno frequentati, ma pur sempre di immensa pregevolezza, che non a caso sono stati scelti nell’ambito della produzione tardoromantica e novecentesca italiana. Il programma si apre con lo Scherzo op. 31 e Ballata op. 47 di Fryderyk Chopin. Scherzi e Ballate costituiscono, momenti fondamentali nei quali Chopin si esprime attraverso una forma sostanzialmente libera. La suite Estampes di Claude Debussy fu composta nel 1903 per evocare le suggestioni di paesi lontani, che avrebbe voluto visitare, ma che si dovette accontentare di immaginare e rappresentare in musica.

L’ultimo brano contiene riferimenti a temi di canzoni infantili, che stemperano la sua connotazione virtuosistica. Jeux d’eau di Maurice Ravel è una composizione descrittiva, una “musica a programma” che Ravel scrisse per compiacere un pubblico parigino che già aveva apprezzato la Pavane e il Menuet Antique. Completano il programma La Toccata op. 6 di Alfredo Casella e Elegia n. 4 di Ferruccio Busoni

Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 19 giugno.

Il programma è consultabile sul sito: Conservatorio Frescobaldi Ferrara - Home - HOME - Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara

Alle ore 17 presso la Sala dei Marmi, in programma il terzo e ultimo appuntamento della rassegna Conversazioni letterario-musicali, il quale verterà sul volume di Fabrizio Della Seta, Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica (Neoclassica 2024).

Come tutto il grande teatro, l’opera in musica mette in scena conflitti individuali e collettivi di natura affettiva e politica, la cui soluzione è ostacolata da vincoli, pregiudizi e incomprensioni che riflettono il cambiamento di mentalità e ideologie, e che interessano perciò anche la storia culturale e sociale. Il volume riflette su come parola musica e gesto diano vita scenica alle difficoltà del confronto interpersonale in opere scelte di Mozart, Méhul, Rossini, Donizetti, Verdi e Wagner.

Evento aperto a studenti, docenti e personale interno. Per il pubblico esterno, ingresso su invito tramite piattaforma eventbrite.it; prenotazioni aperte fino a venerdì 21 marzo ore 14.

Maggiori informazioni su www.conservatoriorossini.it o scrivendo un’email a [email protected]

Alle ore 18 presso la Sala dei Marmi è in programma un evento per celebrare la Giornata Europea della Musica Antica. Istituita dalla Comunità Europea nel 2013, con l’intento di far coincidere la nascita di Johann Sebastian Bach (1685) con l’equinozio di primavera, questa giornata unisce simbolicamente l’Europa attraverso la sua secolare tradizione musicale.

Per l’occasione il prof. Maurizio Paciariello e due studenti della classe di fortepiano – Enrico Maria Bertoni e Giovanni Capelli – si esibiranno su un fortepiano Clementi a tavolo originale, con un programma dedicato al lascito bachiano nell’opera dei suoi successori Carl Philipp Emanuel Bach, W. A. Mozart, L. van Beethoven.

Evento aperto a studenti, docenti e personale interno. Per il pubblico esterno, ingresso su invito tramite piattaforma eventbrite.it; prenotazioni aperte fino a giovedì 20 marzo ore 14.

Maggiori informazioni su www.conservatoriorossini.it o scrivendo un’email a [email protected]

Alle ore 17:30, presso il palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni 28, sono in programma, anche per il mese di marzo, i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio Frescobaldi, ogni giovedì pomeriggio, fino a giugno.

Il prossimo appuntamento, realizzato sempre in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha sede proprio all’interno di Palazzo Naselli Crispi, è previsto per giovedì 20 marzo.

In calendario, un concerto dal titolo “Antiche Arie e danze alla vigilia di Primavera”, il quale avrà come protagonisti alcuni studenti dell’area antica del Conservatorio Frescobaldi che presenteranno un programma per due voci, clavicembalo e ocarina con musiche di Girolamo Frescobaldi, Marco Uccellini, Guillame De Machaut, Antonio Valente, Fabritio Caroso, Giovanni Giacomo Gastoldi, Diego Ortiz e compositori anonimi del sec. XVI.

Interpreti del programma saranno Sara Galli e Anna Rigotti (voci), Doralice Minghetti (clavicembalo, flauto e ocarina) e Giuseppe Monari (clavicembalo).

Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 19 giugno.

 

Il programma è consultabile sul sito Conservatorio Frescobaldi Ferrara - Home e HOME - Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara

Giunge alla sua quarta edizione il laboratorio di Orchestra Barocca a cura di Alessandro Ciccolini, dedicato allo studio del Concerto Grosso e alla prassi esecutiva antica che, domenica 23 marzo alle 17.00 nella Chiesa di San Rocco, sfocia in un concerto dedicato alla musica di Arcangelo Corelli e dei suoi contemporanei.

In scena l’Ensemble ParM.A. Musica Antica, con un’orchestra di oltre sessanta elementi che coinvolge non solo i docenti e gli allievi del Dipartimento di Musica Antica e del Dipartimento di Archi del Conservatorio di Parma, ma anche giovani musicisti provenienti da altri conservatori italiani. Lo scopo è quello di riproporre il più fedelmente possibile la monumentalità sonora degli organici necessari alla corretta interpretazione di queste composizioni, completando la parte esecutiva con un’attenta e scrupolosa ricerca interpretativa basata sulle fonti trattatistiche del periodo barocco.

Cosa si cantava sulle gondole nelle estati veneziane del Settecento? E quale suono avevano le smisurate orchestre romane che suonavano i Concerti Grossi di Arcangelo Corelli? È possibile scoprirlo nel corso della Settimana della Musica Antica, organizzata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parma per rendere omaggio all’anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach (21 marzo 1685).

In programma tre appuntamenti, due concerti e un seminario, che si terranno dal 19 al 25 marzo 2025 nell’Auditorium del Carmine e nella chiesa di San Rocco di Parma.

La rassegna si apre mercoledì 19 marzo alle ore 21.00, nell’Auditorium del Carmine, quando si potranno ascoltare le “CANZONI DA BATTELLO del Settecento veneziano”. In scena i docenti del Conservatorio di Parma: Patrizia Vaccari (soprano), Gianluca Ferrarini (tenore), Alessandro Ciccolini (violino), Rodolfo La Banca (chalumeaux), Giacomo Grava (violoncello), Gian Luca Lastraioli (liuto), Francesco Baroni (clavicembalo).

Il programma si conclude martedì 25 marzo alle 10.30 nell’Aula 22 del Conservatorio di Parma, con un seminario sull’opera L’Adalinda di Pietro Simone Agostini (1635 – 1680) a cura di Cinzia Chiarini. Nel ricostruire la genesi, la programmazione e l’allestimento dell’opera, verrà offerto uno spaccato del panorama sociale, artistico e musicale della Roma barocca, in cui si andava sviluppando il personale tecnico che si specializzerà sempre più in ambito teatrale.

 

Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » Settimana della Musica Antica 2025: CANZONI DA BATTELLO del Settecento veneziano – 19-03-2025 ore 21:00


Ingresso libero e gratuito 

Sette incontri con la musica tradizionale di paesi vicini e lontani. Un viaggio tra le sonorità dell'Appennino, il mondo greco-ortodosso, Azerbaijan e Medio Oriente non arabo, Tirolo, Brasile e Palestina. Sette concerti aperti gratuitamente al pubblico, fino a esaurimento posti, che si terranno di martedì alle 17, quasi tutti presso l’Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 – Alessandria), a eccezione del concerto sulla Pasqua Bizantina del 29 aprile che si terrà nella Chiesa di San Lorenzo (via San Lorenzo, 27 - Alessandria).

Proseguirà, quindi, nel solco tracciato dalle prime edizioni, l'Altra Musica, rassegna concertistica del Conservatorio Vivaldi organizzata dal professor Donato Sansone, esperto di musica antica e docente di bibliografia e biblioteconomia musicale. Una kermesse di eventi che ogni anno si arricchisce di nuovi appuntamenti e si consolida come una preziosa occasione di incontro e dialogo con le culture di altri paesi.

Il 18 marzo sarà la volta dei Canti del Mediterraneo brani della tradizione classica e popolare arabo-palestinese, una programma che alterna brani provenienti dal repertorio classico arabo (muwashahat) e popolare, insieme a brani originali composti dal musicista palestinese Faisal Taher (voce, oud e percussioni), accompagnato da Mirco Mungari (oud e percussioni).

Sarà un viaggio che attraversa il tempo e le diverse sfumature culturali del Brasile il concerto dell'8 aprile dal titolo Mosaici brasiliani, l’invocazione degli Orixás, Poemi e canti indigeni e Le leggende amazzoniche: una performance suddivisa in quattro blocchi, con un programma che esplora il patrimonio nazionale brasiliano, in cui tradizioni indigene, afro-brasiliane ed europee si intrecciano in un linguaggio unico. Esecutori del repertorio saranno la cantante brasiliana Nabila Trindade con un Ensemble di allievi del Conservatorio Vivaldi.

La Chiesa barocca di San Lorenzo, ubicata in Via San Lorenzo 27 ad Alessandria, farà da cornice al concerto previsto per il 29 aprile La pasqua bizantina, canti della tradizione greco-ortodossa della Grande e Santa Settimana. Un evento realizzato in collaborazione con la Arcidiocesi Ortodossa d’Italia in cui i Cantori del Coro della Scuola Teologica di Atene, diretti da Dimitrios Kalomiris, eseguiranno i canti della Grande e Santa Settimana.

Gioia, entusiasmo e passione sono le parole d'ordine del concerto del 6 maggio dal titolo Familienmusik von Tirol, musiche tradizionali tirolesi dalla famiglia Runggatscher. La famiglia Runggatscher dal Tirolo, Katharina (clarinetto e chitarra), Mathias (fisarmonica) e Herbert (trombone e contrabbasso) Runggatscher, sarà ospite dell’Auditorium Pittaluga esibendosi in un repertorio che, oltre la musica tradizionale del Tirolo, strizza l'occhio alla world music e al virtuosismo solista.

Si torna in Italia il 13 maggio per il concerto conclusivo della rassegna dal titolo E bene venga maggio danze, musiche e canti della Valle del Savena, in cui si esibiranno i Suonatori della Valle del Savena (Appennino bolognese) insieme a Placida Staro (violino e voce). Il gruppo farà conoscere la tradizione del ballo staccato e del liscio montanaro presenti in particolar modo proprio in Valle del Savena.

Maggiori informazioni: Events from 5 Marzo – 24 Aprile – Conservatorio A. Vivaldi Alessandria

Sette appuntamenti musicali rivolti agli ospiti della Casa Residenza e del Centro Diurno di ASP Centro Servizi alla Persona e ai loro familiari, in programma sempre alle ore 15:30, con inizio lunedì 17 marzo fino a lunedì 14 aprile, presso il Centro Servizi alla Persona di Via Ripagrande, 5 a Ferrara, a cura degli allievi del Conservatorio G. Frescobaldi. Tornano per il terzo anno consecutivo gli appuntamenti musicali che porteranno la musica, interpretata da giovani esecutori, ad allietare gli ospiti della Casa Residenza e del Centro Diurno di ASP, a conferma del valore sociale del fare musica insieme.

Il progetto, accolto con grande entusiasmo dal Conservatorio di Ferrara, si inserisce perfettamente nella mission dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale che prevede, tra le proprie linee di indirizzo, la produzione di musica a favore degli Enti del Terzo Settore con una finalità sociale e di supporto al benessere delle persone più fragili, da realizzarsi attraverso la sottoscrizione di convenzioni dedicate.

I momenti musicali si svolgono presso la Sala Romagnoli di ASP Centro Servizi alla Persona in Via Ripagrande, 5 e sono riservati agli ospiti della Casa Residenza, del Centro Diurno e ai loro familiari.

Maggiori informazioni: Conservatorio Frescobaldi Ferrara - POMERIGGI IN MUSICA PER GLI OSPITI DI ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA

Abbracciando molteplici dominî funzionali del nostro cervello, la musica ha da sempre esercitato un fascino sconfinato nei confronti delle neuroscienze: se ne parla nel seminario Musica e Neuroscienze a cura del Prof. Arturo Nuara, neurologo, ricercatore presso l'Unità di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma e diplomato in pianoforte jazz presso i Civici Corsi di Jazz di Milano. Articolato in quattro moduli, il seminario organizzato dal Conservatorio di Parma e coordinato dalla Prof.ssa Fiammetta Facchini, si svolgerà presso l’Auditorium del Carmine sabato 8 febbraio, sabato 15 marzo, sabato 24 maggio e sabato 14 giugno 2025 sempre dalle 9.30 alle 14.30.

Il percorso didattico si pone l’obiettivo di presentare i substrati neurofisiologici della performance e dell’esperienza musicale, ponendo particolare attenzione ad aspetti come il ruolo del meccanismo mirror nell’apprendimento, i fenomeni di neuroplasticità che sottendono il progressivo consolidamento dell’expertise musicale, le trasformazioni cui va incontro il linguaggio compositivo in particolari contesti neuropatologici. Attraverso la scoperta delle basi neurofisiologiche dell’esperienza musicale, i partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza del proprio linguaggio musicale, ampliandone gli orizzonti.

In particolare, il primo modulo porrà le basi di neuroanatomia e neurofisiologia, facendo qualche cenno alla fisica del suono e alla psicoacustica; nel secondo modulo si parlerà di substrati neurobiologici del ritmo, plasticità cerebrale ed expertise musicale; il terzo modulo sarà incentrato sul rapporto tra musica e linguaggio e sul ruolo del meccanismo mirror nell’apprendimento musicale e nell’interplay; infine il quarto modulo affronterà le patologie neurologiche professionali dei musicisti e gli interventi terapeutici basati sull’esperienza musicale.

Ingresso libero e gratuito

Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » MUSICA E NEUROSCIENZE – a cura di Arturo Nuara – 08-02-2025, 15-03-2025, 24-05-2025, 14-06-2025

Alle ore 17:30, presso il palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni 28, sono in programma, anche per il mese di marzo, i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio Frescobaldi, ogni giovedì pomeriggio, fino a giugno

Il prossimo appuntamento, realizzato sempre in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha sede proprio all’interno di Palazzo Naselli Crispi, è previsto per giovedì 13 marzo

In calendario, un concerto dal titolo “Amor… non dormir più”, il quale avrà come protagonista l’amore con le sue gioie e le sue ferite, che si svela, ora appassionato ora crudele ma sempre umano in un’alternanza di affetti contrastanti affidati alla voce e all’arpa barocca.

Le due protagoniste del concerto, Loredana Gintoli, docente di Arpa, e Marina De Liso, docente di Canto rinascimentale e barocco al Frescobaldi, eseguiranno composizioni vocali di Francesca Caccini e Barbara Strozzi, donne straordinarie del seicento italiano e composizioni ispirate a figure femminili come Cassandra di Pietro Paolo di Raimondo, l’Arpeggiata dal manoscritto Vaticano 569 o la Tarantela dedicata all’Arpa da Don Diego Fernandez de Huet

Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Per la visita non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17:30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp)

 

Maggiori informazioni: Conservatorio Frescobaldi Ferrara - Home - HOME - Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara

Tredici concerti, di cui sette programmati nell’Auditorium Marco Tamburini a Rovigo nell’ambito della rassegna I Concerti di Primavera di Kammermusik e sei a Ferrara sotto il nome di Ferrara Cameristica che presentano un ampio ventaglio di offerta musicale dall’epopea barocca alle contaminazioni tra repertori colti e popolari del XX secolo passando attraverso le grandi stagioni della musica da camera del XVIII e del XIX secolo.

A Ferrara i concerti saranno ospitati alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara, al Ridotto del Teatro Comunale e presso Palazzo Roverella, grazie alla nuova collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti presieduta dal dott. Paolo Orsatti, che ha accolto con grande ospitalità la musica del Conservatorio Frescobaldi nel Salone d’onore del Palazzo, sede dell’associazione.

La rassegna prevede, mercoledì 12 marzo alle 17 presso il Salone d’onore di Palazzo Roverella, un concerto dal titolo Spazio XX secolo, in cui le diverse esperienze musicali che hanno attraversato il Novecento, e gli incroci di culture che i movimenti di popoli hanno determinato nel corso delle sue complesse vicende storiche, trovano spazio dando vita a combinazioni strumentali anche molto diverse tra loro.

Un duo insolito, formato da chitarra e arpa, propone un estratto dalle più importanti opere per questo organico, che è rimasto quasi inesplorato fino alla seconda metà del Novecento: due danze dalla raccolta Suite in modo polonico del compositore polacco Alexandre Tansman, cui si affiancano il brillante Brasilado, ultimo movimento della Fantasia del catalano Xavier Montsalvatge, e due movimenti della sonata Spirit of Trees del compositore statunitense di origine armena Alan Hovanhess. Ritroviamo poi l’arpa anche in un’altra combinazione, in trio con flauto e fagotto, per le delicate Pastorales de Nöel del francese André Jolivet.

Il duo violino e pianoforte conclude il programma con l’ultimo capolavoro di Claude Debussy, la Sonata scritta nel 1915 nel pieno della Grande Guerra, e due brani del compositore torinese di origine ebraica Leone Sinigaglia, morto tragicamente durante il secondo conflitto mondiale.

Interpreti del concerto sono Sabrina Valea chitarra, Lucrezia Caputo arpa, Chiara Marcellino flauto, Irene Vecoli fagotto, Silvia Muscarà violino, e Margherita Di Canio pianoforte

Concerto ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti; non è necessaria la prenotazione; ingresso da Corso Giovecca 47, al primo piano presso la sede dell’Associazione Circolo dei Negozianti.

Maggiori informazioni e programma completo della rassegna sul sito www.consfe.it; link al concerto https://consfe.it/index.php/produzione/calendar-tutti/2130-ferrara-cameristica-2025-spazio-secolo-xx

Curata dai M° Alba Battista e Gianvincenzo Cresta, con l’assistenza tecnica audio video degli studenti della Scuola di tecnico del Suono del M° Massimo Aluzzi, la nuova edizione della rassegna Interferenze prevede due giorni di workshop, dal titolo GLEAM, sulla performance elettroacustica mista, con la partecipazione di Luigi Ceccarelli e Giovanni Trovalusci, che si terranno martedì 11 e mercoledì 12 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso l’Auditorium “Vincenzo Vitale”.

Nello stesso luogo si terrà anche il concerto finale previsto per mercoledì 12 marzo alle ore 18:30.

Eventi ad ingresso gratuito

Maggiori informazioni: http://www.conservatoriocimarosa.org/

Tredici concerti, di cui sette programmati nell’Auditorium Marco Tamburini a Rovigo nell’ambito della rassegna I Concerti di Primavera di Kammermusik e sei a Ferrara sotto il nome di Ferrara Cameristica che presentano un ampio ventaglio di offerta musicale dall’epopea barocca alle contaminazioni tra repertori colti e popolari del XX secolo passando attraverso le grandi stagioni della musica da camera del XVIII e del XIX secolo.

A Ferrara i concerti saranno ospitati alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara, al Ridotto del Teatro Comunale e presso Palazzo Roverella, grazie alla nuova collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti presieduta dal dott. Paolo Orsatti, che ha accolto con grande ospitalità la musica del Conservatorio Frescobaldi nel Salone d’onore del Palazzo, sede dell’associazione.

La rassegna si aprirà sabato 8 marzo alle 16.30 presso la Pinacoteca Nazionale a Palazzo Diamanti, con un concerto dal titolo L’altra America, un viaggio musicale nel continente americano che riflette la complessità e la ricchezza di un patrimonio musicale in cui si fondono tradizioni popolari e influenze della musica colta europea.

Maggiori informazioni: https://consfe.it/index.php/produzione/calendar-tutti/2116-ferrara-cameristica-2025

Al via la nuova edizione della rassegna internazionale Chitarre al Cimarosa giunta alla sua IV edizione. Sul palco dell’Auditorium “M. Cesa” del Conservatorio, si esibiranno artisti di fama nazionale e internazionale e maestri di chitarra. Dodici gli appuntamenti, da febbraio ad ottobre, a partire dalle ore 18.

Questo il calendario:

7 marzo

Antonio Calabrese e Better Call Duo (Chieko Hata & Stefano Palamidessi)

28 marzo

Nino D’Amico

4 aprile

Antonio Adamo e Guitalian Quartet (Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stafano Paladimessi, Adriano Rullo)

9 maggio

Emmanuele Capasso e Pavel Steidl

6 giugno

Emanuele Squillace e Marco Tamayo

13 giugno

Lorenzo Casillo e Adriano Del Sal

20 giugno

Federica Scala e Petra Polackova

3 luglio

Gianvito Pulzone

5 settembre

Maria Grazia Castello e Pablo Marquez

3 ottobre

Giovanni Autorino e Orchestre di chitarre del Conservatorio dirette dal Maestro Lucio Matarazzo

Ingresso gratuito

Maggiori informazioni: Conservatorio di musica D. Cimarosa

Alle ore 19, presso la Cattedrale di Ferrara, si terrà il concerto sacro dedicato ai santi martiri Giorgio e Maurelio Confitebuntur coeli mirabilia tua, Domine. Il concerto nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio Frescobaldi, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e il Capitolo della Cattedrale.

Agli ascoltatori verrà proposto un interessante programma musicale che include inedite composizioni barocche conservate presso l’Archivio Capitolare, passando per la polifonia rinascimentale di scuola romana e terminando con un brano di musica contemporanea.

Nell’intento di promuovere una graduale valorizzazione di questo patrimonio musicale, la collaborazione tra le istituzioni citate ha consentito di curare la prima trascrizione ed esecuzione in tempi moderni di alcune composizioni di Giovanni Battista Bassani (Padova 1650 ca - Bergamo 1716), qui conservate. Figura di notevole rilievo all’interno del panorama musicale italiano sei-settecentesco, Bassani fu un compositore molto prolifico, la cui produzione spaziò dal genere sacro a quello profano. La sua Sequenza per il giorno di Pasqua è una solenne composizione tripartita sul noto testo medievale, che mantiene il medesimo organico vocale e strumentale, escludendo la viola. Le sezioni iniziali e finali (Victimae paschali laudes, Scimus Christum surrexisse), in Re maggiore e tempo binario, sono caratterizzate dal dialogo tra voci di concerto e di ripieno, mentre la sezione centrale (Sepulcrum Christi viventis), in tonalità minore e in tempo ternario, si distingue per il trattamento solistico.

Accanto a Bassani, per celebrare il quinto centenario della nascita, verrà eseguito l’inno Rex gloriose martyrum di Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura cardine della scuola romana rinascimentale. Il tessuto polifonico si fonda sulla monodia del canto piano e le diverse strofe dell’inno si susseguono secondo l’antica prassi dell’alternatim.

Il concerto si concluderà con il mottetto contemporaneo In Paradisum a cinque voci dispari di Edoardo Rossetti. Ispirato all’antifona gregoriana per la liturgia dei defunti, il brano evoca il percorso dell’anima che attraversa la soglia del Paradiso, venendo accolta da angeli e martiri che la guidano verso la piena consapevolezza, ascendendo con i cori celesti verso la dimensione divina.

Accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Maggiori informazioni: https://consfe.it/index.php/produzione/calendar-tutti/2129-confitebuntur-coeli-mirabilia-tua-domine-concerto-sacro-in-onore-dei-santi-martiri-giorgio-e-maurelio

Alle ore 17:30, presso il palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni 28, sono in programma, anche per il mese di marzo, i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio Frescobaldi, ogni giovedì pomeriggio, fino a giugno.

Il prossimo appuntamento, realizzato sempre in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha sede proprio all’interno di Palazzo Naselli Crispi, è previsto per giovedì 6 marzo.

In calendario, un concerto con protagonista una sezione di fiati accompagnati al pianoforte e un ensemble composto da docenti e studenti del Frescobaldi.

Come primo brano, il pubblico potrà apprezzare il Quintetto con fiati e pianoforte K452 in Mib maggiore di W. A. Mozart, interpretato dai docenti Vanja Gentile (oboe), Claudio Conti (clarinetto), Massimo Mondaini (corno), Chiara Santi (fagotto), accompagnati al pianoforte dalla neo laureata, ora studentessa del corso accademico di secondo livello, Anna Govoni.

Come secondo brano, La Petite Symphonie di Charles François Gounod, resa da un ensemble composto da docenti e studenti del Frescobaldi quali Federica Bacchi (flauto), Vanja Gentile (I oboe), Lorenzo Mariano (II oboe), Claudio Conti (I clarinetto), Giulia Bega (II clarinetto), Massimo Mondaini (I corno), Fabio Amati (II corno), Chiara Santi (I fagotto), Federico Cavalieri (II fagotto).

Un’ora prima del concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp).

Maggiori informazioni: www.consfe.it e www.bonificaferrara.it

5 marzo @ 17:00-19:00

I MERCOLEDI’ DEL CONSERVATORIO XXXIII

Auditorium Pittaluga, Via Parma 1, Alessandria

 

12 marzo @ 17:00-19:00

I MERCOLEDI’ DEL CONSERVATORIO XXXIII

Auditorium Pittaluga, Via Parma 1, Alessandria

 

15 marzo @ 18:00-20:00

Il Cantiere di Orfeo – Rosenkranzsonaten

Chiesa di Lorenzo, Via San Lorenzo 27, Alessandria

 

15 marzo @ 18:00-20:00

Fughe d’inverno

Teatro Sociale di Valenza, Corso Giuseppe Garibaldi 58, Valenza

 

19 marzo @ 17:00-19:00

I MERCOLEDI’ DEL CONSERVATORIO XXXIII

Auditorium Pittaluga, Via Parma 1, Alessandria

 

22 marzo @ 18:00-20:00

Il Cantiere di Orfeo – Scarlatti 300

Chiesa di San Lorenzo, Via S. Lorenzo 27, Alessandria

Le similitudini tra “Il Signore degli Anelli" di J.R. R. Tolkien/Peter Jackson e "L'anello del Nibelungo" di Richard Wagner sono il punto di partenza di Ascoltando si impara 2025, rassegna di Guide all’ascolto della musica riservate alle scuole organizzata dal Conservatorio Boito di Parma, a cura della prof.ssa Ilaria Poldi.

La dodicesima edizione propone otto appuntamenti per le classi delle scuole primarie e secondarie di Parma e provincia, che si terranno dall’11 febbraio all’8 aprile nell’Auditorium del Carmine, il martedì alle 10.00, con replica alle 14.30. Un modo per avvicinare bambini e ragazzi alla musica in modo giocoso e divertente, con incontri curati dai docenti del Conservatorio di Parma e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto.

Il programma si apre con Wagner goes to Hollywood, in cui Richard Wagner viene paragonato a un grande regista dei colossal hollywoodiani (11 febbraio) a cura di Elisa Bognetti e Fabio Caggiula in collaborazione con il Conservatorio di Reggio Emilia. Si passa quindi a un’esplorazione de La chitarra classica, moderna, contemporanea e altre storie con Giuseppe Pepicelli e i suoi allievi (18 febbraio) per poi parlare di canzoni senza testo con Yenamanoa la musica senza parole, le parole senza senso (25 febbraio) a cura di Ilaria Poldi con il Coro Pop del Conservatorio.

Il rapporto tra solista e accompagnatore è al centro del divertente incontro Scusa, mi accompagni questa sera? (4 marzo) a cura di Pierluigi Puglisi (pianoforte), con i docenti Gianluca Lastraioli (liuto), Patrizia Vaccari (voce) e con gli studenti Nicole Campanini (violino), Anna Maghenzani (canto), Matilde Santelli Kielar (violoncello). Alla favola in musica è dedicata La storia di Babar (11 marzo) a cura di Sandro Savagnone (pianoforte) e Ilaria Poldi (voce recitante) che coinvolgeranno i ragazzi del pubblico nella creazione estemporanea di una fiaba in musica. Si conoscerà poi la figura del direttore d’orchestra nella guida a cura di Pietro Veneri (18 marzo), con l’Ensemble strumentale del Conservatorio, diretto da Cosimo Gragnoli. A Ivan Graziani, il cantautore irregolare sarà dedicato l’appuntamento del 25 marzo a cura di Loredana D’Anghera, mentre il calendario si concluderà l’8 aprile, con le musiche ispirate alle fiabe di Hans Cristian Andersen in Suoni del Nord, guida all’ascolto a cura di Andrea Saba e Fabio Caggiula con la Wind band del Conservatorio e la voce di Greta Vernizzi.

Maggiori informazioni sul sito www.conservatorio.pr.it o scrivendo alla email: [email protected]

Arriva alla sua dodicesima edizione la stagione dei Concerti dei Boito: dal 4 febbraio all’8 aprile, otto appuntamenti ad ingresso libero e gratuito. I concerti avranno luogo sempre il martedì sera alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio di Parma (via Duse 1/a).

Il calendario de I Concerti del Boito si apre martedì 4 febbraio alle 20.30 con il concerto Niccolò Paganini: 24 Capricci op. 1 del violinista Luca Fanfoni; a seguire Amao Omi (11 febbraio) con il Coro da camera del Conservatorio diretto da Ilaria Poldi; il 18 febbraio sarà la volta di Tomorrow is the question!, serata dedicata a Ornette Coleman con Alberto Tacchini (pianoforte) e gli allievi delle classi Jazz del Conservatorio; il 25 febbraio si terrà un concerto monografico su Marco Enrico Bossi con Giulio Giurato (pianoforte) e Enrico Viccardi (organo); il 4 marzo Giovanni Corna (oboe) e Claudio Cirelli (pianoforte) proporranno L’oboe nell’800; l’11 marzo Luciano Cavalli (viola) e Marino Nicolini (pianoforte) interpreteranno musiche di Schumann e Brahms, mentre si concentrerà sui Capolavori del Romanticismo il trio formato da Giulio Plotino (violino), Giacomo Grava (violoncello) e Elisa D’Auria (pianoforte) (18 marzo); la rassegna si conclude l’8 aprile con un Omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte a cura di Luigi Mazza, David Schultheiβ, Leonardo Bartali, Yves Savary, Pierpaolo Maurizzi, Danilo Grassi, Paolo Nocentini, Tommaso Scopsi.

Maggiori informazioni: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » I Concerti del Boito 2025 – XII edizione – Dal 4-2-2025 all’8-4-2025

Si segnalano le seguenti attività (concerti, conferenze e masterclass) del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia:

 

Lunedì 3 marzo, ore 18:00 – Sala Concerti

Introduzione alla voga alla veneta: viaggiare a remi in laguna e oltre

La conferenza è parte del progetto “Battaglie per Venezia”

Maggiori informazioni: QUI

 

Martedì 4 marzo, ore 17:30 - Sala Concerti

Concerto di Carnevale

VOCI A VENEZIA 2025 - Festival di musica corale del Conservatorio di Venezia
Maggiori informazioni:
QUI

 

Mercoledì 5 marzo, ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini)

Concerto per il Mercoledì delle Ceneri

Olivier Messiaen (1908 - 1992) Quatuor pour la fin du Temps

Maggiori informazioni: QUI

 

Giovedì 6 marzo, ore 17.30 - Sala Concerti

72° Laboratorio di Musica e Tecnologie Digitali

Maggiori informazioni: QUI

 

Venerdì 7 marzo, ore 18:00 - Sala Concerti

I Concerti del Venerdì al Conservatorio “B. Marcello”

Rassegna concertistica degli studenti e delle studentesse

Maggiori informazioni: QUI

 

Sabato 8 marzo, ore 17:00 - Sala Concerti

Concerto dell’ORCHESTRA URLICHT

Maggiori informazioni: QUI

 

MASTERCLASS

  • 3-5 marzo - Masterclass di arpa della prof.ssa Margret Koell sul repertorio rinascimentale barocco;
  • 11 marzo - “Clavis et Chorda”. Sull’origine degli strumenti da tasto e la loro letteratura. Giornata di studio e di esperienza diretta sugli strumenti a tastiera medievali con la musicologa Vania Dal Maso;
  • Dal 31 marzo - Masterclass di flauto con il prof. Matteo Sampaolo “La professione di orchestrale”;
  • 7-8 aprile - “Come affrontare le audizioni di percussioni, repertorio e approccio emotivo” con Pedro Rosenthal Campuzano

Maggiori informazioni: QUI

La storia dell’Italia del Novecento vista dalla prospettiva di Giulio Franzetti, grande violino di spalla del Teatro alla Scala di Milano; i cantautori del ventesimo secolo (Bob Dylan, Fabrizio De André, Jim Morrison, Kurt Cobain) raccontati da Fernanda Pivano; la vita e le opere di Erich W. Korngold, “inventore” della musica per film hollywoodiana; e, infine, la vita e la musica del compositore finlandese Jean Sibelius: sono questi i temi dei libri che verranno presentati nell’ambito della rassegna Parole da ascoltare 2025, ciclo di incontri-concerto a ingresso gratuito organizzati dal Conservatorio Boito di Parma.

La decima edizione di questa rassegna, finalizzata a presentare le novità editoriali in campo musicale, prevede quattro appuntamenti, dal 15 febbraio al 10 maggio, che si terranno il sabato pomeriggio alle 17.00 presso l’Auditorium del Carmine di Parma (Via E. Duse, 1/a).

I libri saranno presentati dai loro autori che dialogheranno con i docenti del Conservatorio di Parma e ogni incontro sarà accompagnato dall’esecuzione di musiche a tema.

Questi gli appuntamenti in programma:

Sabato 1° marzo, ore 17

Per la Festa della donna - FERNANDA PIVANO, I miei amici cantautori

Con Stefano Senardi, Rossana Casale, Michele Ballarini

Concerto delle classi di Canto Pop/Rock del Conservatorio di Musica “A. Boito”

a cura delle Prof.sse Rossana Casale e Loredana D’Anghera

 

Sabato 5 aprile, ore 17

L'uomo che fece suonare Hollywood. Vita e opere di Erich Wolfgang Korngold attraverso le lettere. A cura di LIS MALINA

Con Lis Malina, Donatella Saccardi, Michele Ballarini

Concerto a cura delle classi di Canto e Musica da Camera del Conservatorio di Musica “A. Boito”

Sabato 10 maggio, ore 17

 

ALESSANDRO ZIGNANI, Jean Sibelius. Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica

Con Alessandro Zignani, Satu Jalas, Michele Ballarini

Concerto a cura delle classi di Canto, Musica da Camera ed Esercitazioni Orchestrali del Conservatorio di Musica “A. Boito”

Ingresso libero e gratuito.

Maggiori informazioni su evento di marzo: Conservatorio di Musica Arrigo Boito » Parole da ascoltare: FERNANDA PIVANO, I miei amici cantautori – 01-03-2025 ore 17:00

A marzo prenderà il via la terza edizione di FE’ ANTICA, rassegna a cura del Dipartimento di musica antica del Conservatorio, da anni impegnato nella diffusione della musica antica, caratterizzata dal rispetto filologico delle fonti e dall’utilizzo esclusivo di strumenti d’epoca come il bellissimo clavicembalo appartenuto al compianto Thomas Walker, musicologo e preside della Facoltà di Magistero di Ferrara.

Coordinata da Marina De Liso, professoressa di Canto rinascimentale e barocco del Frescobaldi, la rassegna vede la partecipazione di studenti e docenti riuniti nell’ensemble Concentus Musicus e nell’ensemble Barocco d'Archi del Conservatorio, che saranno protagonisti entrambi dei concerti insieme ad alcuni ospiti del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.

Quattro gli appuntamenti in programma. In apertura, il 1° marzo alle ore 16.30 presso la Pinacoteca a Palazzo Diamanti, un gruppo di studenti accademici del Conservatorio Venezze di Rovigo già avviati alla carriera professionale: Elena Di Marino e Paola Valentina Molinari (soprani), Massimo Altieri (tenore) e Mattia Varisco, Eleonora Luchetti e Simone Bassi Astolfi (clavicembalo).

I prossimi appuntamenti saranno il 15 e 29 marzo e il 12 aprile, sempre presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara a Palazzo Diamanti, che rinnova così la sua collaborazione con il Frescobaldi, riconoscendo al pubblico che accede alla Pinacoteca per il solo concerto l’ingresso ridotto a 2 €. Per chi desidera invece prima del concerto visitare lo splendido patrimonio artistico custodito nelle sale della Pinacoteca può acquistare il biglietto intero e unire al concerto un momento di visita culturale.

Maggiori informazioni sul concerto inaugurale: https://consfe.it/index.php/produzione/calendar-tutti/2128-fe-antica-con-che-soavita

ARTI VISIVE

Nell’ambito della rassegna “BOOM!. Crescere nei libri”, il festival dei libri e dell'illustrazione per l’infanzia organizzato in occasione della Bologna Children's Book Fair, l’Accademia di Bologna organizza un ciclo di cinque incontri una mostra allestita negli spazi dell'Alliance Française di Bologna / Istituto di Cultura Germanica.

 

Di seguito gli incontri in programma:

 

  • Giovedì 27 marzo alle ore 17:00,

Federico Maggioni, una vita illustrata

evento dedicato all'illustratore italiano che racconterà il suo lavoro in dialogo con Enrico Fornaroli, Otto Gabos e Tiziana Roversi, in occasione dell'uscita del libro da lui disegnato “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”, scritto da Otto Gabos per la collana "Fatterelli Bolognesi" di edizioni Minerva.

 

  • Venerdì 28 marzo alle ore 10:30


Successi contemporanei, vecchi tesori.

L'albo illustrato polacco fra passato e presente” in cui Anita Wincencjusz-Patyna, storica dell’arte e curatrice del programma culturale della Presidenza polacca del Consiglio dell'Unione Europea 2025, parlerà del connubio fra tradizione e innovazione nell’illustrazione per l’infanzia polacca.Introduce Enrico Fornaroli

 

  •  Martedì 1 aprile alle ore 10:00


Sidney Smith: alle terprotagonista Sidney Smith, illustratore canadese pluripremiato. L'incontro, che si svilupperà in dialogo con Emilio Varrà, è realizzato in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e la casa editrice Orecchio Acerbo.

 

  • Mercoledì 2 aprile alle ore 10:30


La regola e il gioco. Il lavoro di Paul Cox

a cura di Hamelin e introdotto da Ilaria Tontardini, l’evento è focalizzato sull'artista francese la cui opera è visibile alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha promosso l'evento in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, éditions MeMo w Topipittori.

 

  • Giovedì 3 aprile alle ore 16:00


Fuori catalogo

a cura di Hamelin con la partecipazione di Emilio Varrà e realizzato in collaborazione con Fatatrac, hélium, Les Grandes Personnes e Il Castoro, l’evento è dedicato a Joëlle Jolivet, illustratrice francese di fama internazionale i cui disegni compongono una mostra nella sede di Hamelin

 

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero


Maggiori informazioni e programma completo al link: Boom! Crescere nei libri | Boom! Crescere nei Libri

Alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Accademia, è in programma la presentazione dell'ultimo libro di Wu Ming 1, “Gli uomini pesce” (Einaudi, 2024), già arrivato alla quarta ristampa nei primi tre mesi dall'uscita. L'evento è a cura del Dipartimento di comunicazione e didattica dell'arte nell'ambito del progetto In Medias Res.

Con una scrittura che esonda, travolgendo tempi e luoghi, generi e tematiche, Wu Ming 1 crea un'implacabile architettura narrativa, capace di annullare i confini tra realtà e finzione. Chi non ha digitato in rete “Ilario Nevi”, per capire se davvero sia esistito il leggendario partigiano protagonista del romanzo?

Wu Ming 1 fa parte del collettivo Wu Ming, con cui ha scritto svariati romanzi, tra i quali Q, 54, L’Armata dei Sonnambuli e Ufo 78. I suoi ultimi libri come singolo autore sono Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav (2016, Einaudi), La macchina del vento (2019, Einaudi), La Q di Qomplotto (2021, Alegre)


Maggiori informazioni: Gli uomini pesce | Ababo

Dalle ore 14:00, presso il Teatro dell’Accademia, al via la programmazione della rassegna “Trent’anni di desiderio 1995 - 2000 TPO”, a cura di Anna de Manincor e Fabiola Naldi,   incontro e laboratorio sulla narrazione sonora con Massimo Carozzi (artista e sound designer) e Agnese Cornelio (autrice e regista), che guideranno il pubblico all'ascolto dell'omonimo audio documentario da loro realizzato – con il contributo editoriale di un gruppo di studenti e studentesse dell'Accademia di  Bologna.

Lo spettacolo celebra il trentesimo anniversario dell’occupazione del Teatro Polivalente, avvenuta nel 1995: nel novembre di quell’anno, infatti, un gruppo di giovani lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, artisti, artiste, studenti e studentesse occupa gli spazi del Teatro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nasce così la vicenda del Teatro Polivalente Occupato di Via Irnerio. Nell'arco di cinque anni lo spazio si apre alla città, divenendo uno dei luoghi di aggregazione culturale più rilevanti a livello nazionale e dichiarandosi spazio di sperimentazione per la generazione.

In questi cinque anni, coloro che avevano occupato, sperimentano modalità di autoformazione e di creazione artistica alternativa al circuito ufficiale.

Le due curatrici del progetto, nel trentesimo anniversario di questo importante luogo alternativo al sistema culturale, hanno deciso di portare all'attenzione di una nuova generazione di studenti, studentesse, operatori e operatrici culturali la fondamentale attività di quella esperienza.

Maggiori informazioni: Ababo

Alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Accademia, è in programma la presentazione di Fondazione Babele. Wonderful World (Sergio Bonelli Editore, 2024), volume a fumetti sceneggiato da Massimo Semerano e Luana Vergari e disegnato da Marco Nizzoli.

Introduce Enrico Fornaroli, direttore dell'Accademia di Bologna; moderano i docenti Onofrio Catacchio e Otto Gabos.

Il libro è un reboot della serie a fumetti Fondazione Babele, nata negli anni Novanta dalla mente di Semerano e dalla matita di Nizzoli, ma ancora incredibilmente attuale nel dipingere una società ossessionata dai media che pilotano le esigenze e i bisogni del pubblico: protagonista è un gruppo d'artisti d'avanguardia il cui obiettivo è quello di smuovere le masse con la propria arte disturbante e provocatoria, in equilibrio perfetto fra ipertecnologia e vintage, trash e genialità.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Maggiori informazioni: https://www.ababo.it/home-ababo/fondazione-babele-wonderful-world

Alle ore 11, presso l’Aula Magna, avverrà la presentazione della mostra delle opere eseguite nell’ambito del progetto di collaborazione internazionale Chiado, Carmo e le Arti nella sfera pubblica, che nelle due edizioni degli anni accademici 2022/23 e 2023/24, ha coinvolto studentesse, studenti e docenti delle Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona, di Granada e dell’Università Federale di Espírito Santo del Brasile, delle Accademie di Łódź e di Bologna.

La mostra, che sarà ospitata presso gli spazi espositivi dell’Ala Collamarini dell'Accademia di Bologna fino al 31 marzo, consiste in due sezioni dedicate alle rispettive edizioni cui ha partecipato l’Accademia di Belle Arti di Bologna, grazie all’operosità dei docenti Evgeniya Hristova, Serena Pagnini e Agim Sako, assieme alle docenti Chiara Guerzi e Micla Petrelli, Francesca Lui e Maria Rita Bentini. La prima, relativa all’a.a. 2022-23, dal titolo Os 'lugares' de Dordio Gomes e as bifurcações da pintura, dedicata nelle sue differenti interpretazioni artistiche a un’opera del Novecento; la seconda, dell’a.a. 2023-24, dal titolo Os Caminhos de Salgueiro Maia 1974-2024, sul tema della libertà, si è incentrata sulle figure storiche di Salgueiro Maia e dei fratelli Cervi.

In mostra saranno presenti anche ulteriori lavori ispirati alla vicenda dei Fratelli Cervi realizzati dagli studenti di Grafica d’arte dell’Accademia di Bologna Beatrice Bianchi, Chiara Cambi, Chiara Cappellini, Alice Casetta, Christabel Chinaelo Nwalor, Ilaria Ciotti, Darshan Fuligna, Giulia Giannoccolo, Alex Iattarelli, Viola Pannacci, Alessia Prosdocimo, Krystal Rimondi, Tommaso Rolfo, Vivian Tassone, Silvia Trulli. I loro lavori insieme a quelli realizzati per l’edizione del progetto 2023-24 sono stati oggetto di donazione da parte dell’Accademia di Bologna all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).

Maggiori informazioni: https://www.ababo.it/home-ababo/chiado-carmo-parigi-e-le-arti-nella-sfera-pubblica


 

Dalle ore 18:00, presso la sede di Palazzo Vizzani (Via Santo Stefano 43, Bologna), in programma la proiezione della video-installazione sonora SPIRIT CABINET, organizzata dall’associazione culturale Alchemilla.

Nata da un’idea di Maurizio Finotto e sonorizzata dal vivo dal collettivo di improvvisazione musicale Minus, è stata realizzata da studenti e studentesse del corso di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo come progetto culturale e didattico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Il video, girato in digitale e pellicola 16mm con parti in animazione a passo uno e l’utilizzo della tecnica della “Pepper’s Ghost”, è liberamente ispirato a Eva Carrière, spiritista e sensitiva francese dei primi del Novecento.

La proiezione sonorizzata, della durata di circa 20 minuti, sarà proposta al pubblico in due repliche, alle ore 18 e alle ore 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Maggiori informazioni: https://www.ababo.it/

Design

Alle ore 17:00, presso Palazzo Mazzolani (Faenza), è in programma la presentazione del libro: I MAZZOLANI. Le origini, le famiglie, le città di Sabina Brandolini e Massimo Rossi, in conversazione con Elisa Succi.
ll volume traccia la storia di una decina di famiglie Mazzolani dell'Emilia-Romagna dal Medioevo ai nostri giorni partendo da Mazzolano (frazione di Riolo Terme), località da cui hanno origine e dalla quale prendono il cognome a partire dal Cinquecento. Per ciascuna famiglia il libro prende in esame lo stemma, i cognomi precedenti (Zangari per Castel Bolognese e Ceccarini per Riolo), l’albero genealogico, i rapporti con altre casate (Ginnasi per Castel Bolognese, Cavina, Rondinini, Cantoni e Ferniani per Faenza), i palazzi, le ville di campagna, le cappelle e gli oratorii.


Grazie a documenti inediti o trascurati, rintracciati in archivi pubblici e privati, gli autori approdano a nuove scoperte nel campo dell’arte e dell’architettura faentine: la presenza di un primo palazzo Mazzolani, le origini rinascimentali del palazzo attuale

 

Evento ad Ingresso libero

Maggiori informazioni: I MAZZOLANI. Le origini, le famiglie, le città - ISIA Faenza

Alle ore 17:00, presso l'Aula Magna dell’istituo “Andrea Emiliani”, è in programma la presentazione del libro “ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940” di Anty Pansera e Mariateresa Chirico (Nomos Edizioni, 2024), intervistate da Maria Concetta Cossa.

Tra il 1923 e il 1940, dapprima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono, presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano, una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo del libro è guidare il lettore attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici, architette offrirono il loro contributo, dando conto allo stesso tempo di una realtà di scuole, istituzioni private, aziende che a vario titolo si impegnarono su tutto il territorio nazionale per valorizzare i saperi femminili, spesso guidate esse stesse da donne visionarie.

La presentazione è organizzata dall'Ordine degli Architetti di Ravenna in collaborazione con ISIA Faenza. Si riconoscono Crediti per Architettə e studentə.

Ingresso libero e gratuito

Maggiori informazioni: ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940 - ISIA Faenza