Direzione generale della didattica e del personale delle istituzioni universitarie e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM)

1. La direzione generale della didattica e del personale delleistituzioni universitarie e delle istituzioni dell'Alta formazioneartistica, musicale e coreutica svolge, in raccordo con le altredirezioni generali per le materie di rispettiva competenza, leseguenti funzioni:

  • a) istituzione e accreditamento delle universita', delleistituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreuticanonche' di ogni altra istituzione della formazione superiore;
  • b) controllo sugli statuti, sugli ordinamenti didattici e suiregolamenti adottati da universita' e da fondazioni e consorziuniversitari sottoposti al controllo ministeriale, nonche' suglistatuti, sugli ordinamenti didattici e sui regolamenti delleistituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • c) istruttoria dei procedimenti di nomina dei rettori;
  • d) istruttoria dei procedimenti di nomina e designazione degliorgani di governo e dei rappresentanti ministeriali negli organi diamministrazione e controllo delle istituzioni universitarie e delleistituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • e) cura, per quanto di competenza, dei rapporti con l'Agenzianazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca(ANVUR);
  • f) cura, per quanto di competenza, dei rapporti con il Consiglionazionale per l'alta formazione artistica e musicale (CNAM) e con ilConsiglio universitario nazionale (CUN);
  • g) programmazione e gestione delle procedure nazionali per ilreclutamento dei docenti universitari;
  • h) programmazione, reclutamento e carriere dei docenti e delpersonale tecnico-amministrativo delle istituzioni dell'altaformazione artistica, musicale e coreutica per quanto di competenzastatale;
  • i) indirizzo, coordinamento, attuazione e monitoraggio dellacorretta applicazione delle norme relative allo stato giuridico delpersonale delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicalee coreutica, ivi incluse la mobilita', la materia disciplinare, iltrattamento economico e le relazioni sindacali;
  • l) accreditamento dei corsi di studio delle istituzioniuniversitarie, delle istituzioni dell'alta formazione artistica,musicale e coreutica, e di ogni altra istituzione della formazionesuperiore; riconoscimento delle scuole superiori di mediazionelinguistica e accreditamento dei relativi corsi;
  • m) istruttoria relativa ai procedimenti per il conferimento deititoli universitari ad honorem;
  • n) attuazione, per quanto di competenza, degli indirizzi e dellestrategie in tema di formazione superiore in ambito medico esanitario; cura dei rapporti, nelle materie di cui alla presentelettera, con il Ministero della salute, con le Regioni e conl'Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie;
  • o) attuazione degli indirizzi e delle strategie per la promozioneartistica relativamente al comparto delle istituzioni di altaformazione artistica musicale e coreutica.