Direzione generale della ricerca per la programmazione dei finanziamenti e dell’innovazione tecnologica

1. La direzione generale della ricerca per la programmazione deifinanziamenti e per l'innovazione tecnologica svolge, in raccordo conle altre direzioni generali per le materie di rispettiva competenza,le seguenti funzioni:

  • a) promozione, programmazione e incentivazione della ricerca;
  • b) valorizzazione delle carriere dei ricercatori e tecnologi,della loro autonomia e del loro accesso a specifici programmi difinanziamento nazionali ed europei;
  • c) promozione dell'accesso, con uguali opportunita', aifinanziamenti nazionali per la ricerca da parte di persone o gruppisvantaggiati o meno rappresentati;
  • d) predisposizione, attuazione e valutazione d'impatto deiprogrammi operativi nazionali per la ricerca e la formazionesuperiore cofinanziati dai fondi europei;
  • e) coordinamento e valutazione d'impatto della partecipazioneitaliana a programmi nazionali di ricerca con riguardo ai fondistrutturali e al finanziamento di grandi infrastrutture dellaricerca, curando anche i rapporti con le amministrazioni regionali;
  • f) autorita' di gestione dei programmi operativi nazionali per laricerca e la formazione superiore cofinanziati dai fondi europei;
  • g) autorita' di certificazione dei programmi operativi nazionaliper la ricerca e la formazione superiore cofinanziati dai fondieuropei;
  • h) sostegno e incentivazione, in coordinamento con le altredirezioni generali competenti, della ricerca spaziale e aerospazialee supporto all'attivita' di indirizzo del relativo settore;
  • i) cura dei rapporti con gli altri Ministeri e con le Regioni inmateria di ricerca, assicurandone il coordinamento;
  • l) gestione del Fondo unico per la ricerca scientifica etecnologica di cui all'articolo 1, comma 870, della legge 27 dicembre2006, n. 296;
  • m) incentivazione, agevolazione e valutazione della ricerca nelleimprese e negli altri soggetti pubblici e privati e gestione deirelativi fondi nonche' delle attivita' di trasferimento tecnologico;
  • n) vigilanza e coordinamento, normazione generale,programmazione, finanziamento e attivita' di indirizzo strategico evalutazione degli enti pubblici di ricerca nonche' istruttoria deiprocedimenti di nomina e designazione degli organi di governo e deirappresentanti ministeriali negli organi di amministrazione econtrollo dei medesimi enti pubblici di ricerca;
  • o) supporto alla funzione di indirizzo nonche' vigilanza, inraccordo con il Ministero dell'istruzione e del merito, efinanziamento dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistemaeducativo di istruzione e di formazione (INVALSI) e dell'Istitutonazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa(INDIRE);
  • p) coordinamento, attuazione e monitoraggio del programmanazionale per la ricerca (PNR) e dei suoi aggiornamenti annuali;
  • q) coordinamento della partecipazione degli enti pubblici diricerca ai consorzi europei per le infrastrutture di ricerca (ERIC) erelativo finanziamento a valere sulle risorse nazionali e suiprogrammi operativi nazionali per la ricerca e la formazionesuperiore cofinanziati dai fondi europei;
  • r) indirizzo, normazione generale, coordinamento e vigilanzadegli enti e istituzioni private di ricerca, e compiti di vigilanzaamministrativa, contabile e finanziaria sull'Agenzia «ItaliaMeteo»;
  • s) analisi, predisposizione e gestione di accordi per ilfinanziamento di attivita' di ricerca realizzata da consorzi,fondazioni, enti di ricerca privati e altri organismi operanti nelcomparto della ricerca, riconosciuti da apposite norme e finanziatidal Ministero;
  • t) istruttoria per la designazione dei rappresentanti delMinistero nei consigli di amministrazione e nei collegi dei revisoridi consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati che ricevonocontributi a carico del bilancio del Ministero;
  • u) incentivazione e valutazione delle attivita' di promozione evalorizzazione sociale ed economica dei risultati della ricerca;
    14/05/25
  • v) promozione e sostegno della ricerca per la competitivita' delsistema produttivo privato e della cooperazione pubblico/privato inambito nazionale per lo sviluppo di innovazioni trasformative, qualil'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali (automotive e bigdata), nonche' di processi di transizione verde (green economy)inclusiva e sostenibile.

 

2. Nell'ambito della direzione generale della ricerca per laprogrammazione dei finanziamenti e per l'innovazione tecnologicaopera la segreteria tecnica di cui all'articolo 2, comma 3, deldecreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204.