Direzione generale per la sostenibilità e la programmazione del sistema della formazione superiore
1. La direzione generale per la sostenibilita' e la programmazionedel sistema della formazione superiore svolge, in raccordo con lealtre direzioni generali per le materie di rispettiva competenza, le seguenti funzioni:
- a) promozione e valutazione della sostenibilita' del sistemadella formazione superiore, in termini di attivita' didattica, diricerca e di terza missione, in relazione alle risorse finanziariepubbliche disponibili e tenendo conto della capacita' di attrarrerisorse nazionali e internazionali;
- b) finanziamento del sistema universitario, compresa lapromozione di interventi relativi al fondo giovani e alla «no taxarea»;
- c) finanziamento delle istituzioni dell'alta formazioneartistica, musicale e coreutica;
- d) programmazione degli obiettivi pluriennali della formazionesuperiore, in raccordo con la direzione generale della didattica edel personale delle istituzioni universitarie e delle istituzionidell'alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- e) finanziamento degli interventi di investimento, anche nelsettore dell'edilizia e delle altre risorse strumentali, delle istituzioni universitarie e delle istituzioni dell'alta formazioneartistica, musicale e coreutica;
- f) valutazione degli impatti del finanziamento pubblico, e inparticolare modo dei fondi nazionali e europei, compreso il Pianonazionale di ripresa e resilienza (PNRR), sulla comunita' scientificae territoriale di riferimento, anche attraverso analisi dei datirelativi alle pubblicazioni scientifiche, all'attivita' di diffusionedella conoscenza, al coinvolgimento di soggetti pubblici e privati,alla valorizzazione di infrastrutture, laboratori, impianti per laricerca applicata anche in sinergia e collaborazione con imprese,attivita' conto terzi, realizzazione di brevetti e creazione distart-up e spin-off, anche in attuazione delle iniziative del PNRR;
- g) controlli previsti dalla normativa vigente sulle istituzionidella formazione superiore e sui consorzi universitari, compreso ilmonitoraggio dei bilanci;
- h) coordinamento delle attivita' dirette all'attuazione dellacontabilita' economico-patrimoniale;
- i) coordinamento dell'attivita' dei rappresentanti ministerialipresso gli organi di controllo delle istituzioni e dei consorzistessi;
- l) istruttoria dei procedimenti per la designazione deirappresentanti del Ministero presso gli organi di revisione contabiledelle istituzioni universitarie e delle istituzioni dell'altaformazione artistica, musicale e coreutica.