Direzione generale del diritto allo studio
Direzione generale del diritto allo studio
1. La direzione generale del diritto allo studio svolge, inraccordo con le altre direzioni generali per le materie di rispettivacompetenza, le seguenti funzioni:
- a) programmazione degli accessi e definizione delle procedurenazionali per l'iscrizione ai corsi di studio universitari a numeroprogrammato a livello nazionale;
- b) attuazione degli interventi, per quanto di competenza statale,in materia di garanzia del diritto allo studio, anche attraverso ilmonitoraggio del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni;
- c) attuazione della legge 14 novembre 2000, n. 338, in relazioneal cofinanziamento statale per la realizzazione di servizi abitativi in favore degli studenti della formazione superiore;
- d) valorizzazione del merito degli studenti nelle universita' enelle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- e) accreditamento, riconoscimento e finanziamento dei collegiuniversitari di merito e, per quanto di competenza statale, diresidenze universitarie; rapporti con la Conferenza dei collegiuniversitari di merito;
- f) attuazione degli indirizzi e delle strategie in materia disport universitario;
- g) supporto allo svolgimento delle funzioni e delle attivita' delConsiglio universitario nazionale, del Consiglio nazionale deglistudenti e del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica emusicale, nonche' cura, per quanto di competenza, dei rapporti conl'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e dellaricerca (ANVUR);
- h) indirizzi in materia di servizi di orientamento, tutorato,tirocini e avviamento lavorativo delle istituzioni del sistema dellaformazione superiore, anche mediante l'implementazione di specificipiani di intervento;
- i) raccordo col Ministero dell'istruzione e del merito in materiadi formazione degli insegnanti, programmazione e accreditamento deirelativi corsi di studio.