UNOC3 – Italy side event

 ENG | ITA

Condivisione di pratiche e casi studio per preparare il Bacino Mediterraneo alle sfide del future dal contesto regionale a quello globale

Mercoledì, 11 giugno 2025, dalle 15:45 alle 17:00 CEST, Room 1

Sinossi dell’evento (ITA):

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con REMPEC (UNEP/MAP), INFO/RAC (UNEP/MAP), l’azione di coordinamento e supporto BlueMissionMed finanziata dall’UE e la Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP), sono lieti di organizzare questo evento di alto livello nell’ambito della Conferenza sugli Oceani delle Nazioni Unite 2025.

Le sessioni metteranno in evidenza il ruolo strategico del Mediterraneo nel plasmare un’economia oceanica sostenibile e resiliente, dimostrando come la cooperazione regionale possa promuovere l’agenda oceanica globale e favorire un approccio integrato alla trasformazione regionale e allo sviluppo sostenibile attraverso:

  • Casi studio efficaci su energie rinnovabili, trasporto marittimo sostenibile, eco-turismo, conservazione e ripristino marino;
  • Leadership regionale e condivisione della conoscenza nel contesto della Convenzione di Barcellona, contribuendo direttamente al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (SDG 14);
  • Innovazione sistemica supportata da partner UE e non UE attraverso meccanismi come la SBEP e BlueMissionMed nell’ambito della Missione UE “Restore our Ocean and Waters”.

In linea con gli obiettivi della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), l’evento sarà anche una piattaforma per annunciare impegni volontari che riaffermano la leadership e il duraturo impegno dell’Italia nella protezione dell’ambiente marino mediterraneo:

  • Un rinnovato impegno finanziario e strategico da parte del MASE a sostegno degli obiettivi della Convenzione di Barcellona, garantendo la continuità del sostegno italiano nell’ultimo decennio;
  • La promozione di un Blue Mediterranean Collaboration Framework (come piattaforma/strumento/comunità), che valorizzi la Missione europea “Restore our Ocean and Waters” e la componente mediterranea della Sustainable Blue Economy Partnership – e in vista del contributo al Nuovo Patto Mediterraneo – per rafforzare la cooperazione regionale tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente per la protezione e il ripristino marino, la riduzione dell’inquinamento e lo sviluppo sostenibile dell’economia blu.

L’evento enfatizza l’importanza della condivisione della conoscenza e del sostegno multidimensionale degli stakeholder – incluse risorse finanziarie, assistenza tecnica, misure politiche solide e rafforzamento delle capacità – per promuovere la protezione ambientale, ridurre l’inquinamento, ripristinare gli ecosistemi, tutelare la biodiversità e decarbonizzare l’economia blu.