Il PON si racconta: call per ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi che vogliono illustrare i risultati dei loro studi

Quattro eventi, da aprile a dicembre. Candidature aperte fino al 15 marzo

Il PON raccontato da chi l’ha realizzato. Ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi che hanno beneficiato di un finanziamento da parte del Programma Operativo Nazionale “PON Ricerca e Innovazione” 2014-2020, o che abbiano in corso un contratto o una borsa finanziati con risorse REACT-EU, sono invitati a partecipare all’iniziativa di comunicazione dei risultati raggiunti lanciata per l’anno 2023 dall’Autorità di gestione del PON R&I.

Tre le sezioni tematiche:

1) prodotti: progetti di ricerca incentrati sulla realizzazione di prototipi o altri oggetti;

2) servizi: progetti che hanno dato vita ad innovazioni in settori differenti del sapere;

3) esperienze: progetti che hanno innovato la percezione del rapporto tra Università e imprese, contribuendo ad attivare nuove collaborazioni tra atenei e imprese, coinvolgendo pubblico e privato, sia in Italia che all’estero.

La partecipazione è gratuita. Ogni candidato, dopo aver individuato la sezione più affine alla propria ricerca, è chiamato ad inviare entro il 15 marzo 2023 un abstract di presentazione della ricerca e un breve video, in cui illustrare il progetto su cui ha lavorato e descrivere come i risultati raggiunti (o ipotizzati, per i progetti non ancora conclusi) possano rappresentare un’idea innovativa per il mondo imprenditoriale.

Quattro gli eventi in calendario durante il 2023. Prima dell’evento finale nazionale a Roma di dicembre, tre eventi saranno dedicati specificatamente alle possibilità concrete di sviluppo territoriale nelle regioni-obiettivo del Programma: Abruzzo e Molise (evento a Teramo in aprile); Basilicata e Calabria (evento a Matera, maggio) e Sardegna (Cagliari, giugno).

I video inviati da candidati collegati ad università che si trovano in una delle regioni-obiettivo saranno proiettati durante gli eventi territoriali. Gli altri, durante l’evento di fine anno a Roma. Il bando della call e le linee guida sulla compilazione della domanda di partecipazione, la redazione dell’abstract, la realizzazione del video e l’invio dei materiali sono disponibili sulla pagina dedicata all’interno del sito PON R&I 2014-2020.

Attraverso le attività di comunicazione previste per l’anno 2023, l’Autorità di gestione PON R&I intende presentare i risultati del Programma Operativo Nazionale e illustrare le possibilità concrete di crescita e di sviluppo, sia per i territori interessati che per il capitale umano: ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi che hanno beneficiato di risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) o di quelle aggiuntive FSE REACT-EU.

In particolare, l'Autorità di gestione intende valorizzare e promuovere le esperienze di collaborazione tra università, imprese, pubblica amministrazione e comunità locali che sono state generate dai risultati dei dottorati innovativi con caratterizzazione industriale; nonché gli sviluppi delle ricerche ancora in fieri di ricercatori e dottorandi.