Bando SBEP 2025

Logo SBEP

 

Pubblicazipone Terzo Bando Congiunto Transnazionale per il Finanziamento della Ricerca e Innovazione (R&I)

 

La Sustainable Blue Economy Partnership, un partenariato europeo nell’ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione Horizon Europe della Commissione Europea, è lieta di annunciare l’apertura del suo terzo bando congiunto transnazionale.

Questo terzo bando è co-promosso dal Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di stimolare nuove iniziative basate su conoscenze e soluzioni co-progettate e co-realizzate per un’economia oceanica sostenibile, nel quadro dell’Ocean Decade Action Framework.

Il Partenariato, composto da oltre 30 Paesi, si impegna a promuovere soluzioni sostenibili per favorire la transizione verde e digitale delle attività economiche legate agli oceani, ai mari e alle coste. Mira a rafforzare l’Economia Blu dell’Unione Europea attraverso l’allineamento delle priorità di R&I a livello nazionale, regionale e dell’UE.

Il bando cofinanziato mira a sostenere progetti transnazionali di ricerca e innovazione (per una durata di 36 mesi) che affrontino una delle cinque aree prioritarie elencate di seguito (soggette alle aree prioritarie finanziate dagli enti finanziatori partecipanti, vedi tutte le informazioni sulla pagina SBEP dedicata):

Area prioritaria 1: Gemelli Digitali dell’Oceano (DTOs) su scala sub-bacino
Area prioritaria 2: Transizione dei settori dell’economia blu e sviluppo della coesistenza e delle infrastrutture marine multiuso
Area prioritaria 3: Pianificazione e gestione intelligenti rispetto al clima degli usi del mare a livello regionale
Area prioritaria 4: Biorisorse blu: pesca e acquacoltura sostenibili, e nuovi prodotti bio-based
Area prioritaria 5: Comunità e imprese costiere resilienti

Ognuna di queste aree prioritarie contribuisce direttamente a una o più sfide del Decennio del Mare, sostenendo la generazione di conoscenze applicabili, l'adozione da parte delle politiche pubbliche, lo sviluppo di capacità e l'innovazione inclusiva nel contesto dell'economia blu.

Raccomandazioni e criteri di eleggibilità

Si raccomanda fortemente che le proposte considerino almeno due bacini marini europei tra: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Mediterraneo, Mare del Nord e Oceano Atlantico, e che valutino l’impatto della proposta progettuale su vari bacini. Le proposte possono anche riguardare mari regionali europei come il Mar Adriatico, il Mar Egeo, l’Artico, il Mare di Barents, il Mare Celtico, ecc.

Il terzo bando cofinanziato di questo partenariato unisce risorse finanziarie nazionali e regionali attraverso la partecipazione di 38 enti finanziatori provenienti da 28 paesi, insieme al contributo dell’Unione Europea. Partecipano 20 Stati membri, 5 Paesi associati e 1 Paese terzo:
Belgio, Brasile, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Montenegro, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Tunisia, Turchia, Ucraina, Slovacchia.
Budget totale stimato: 44.321.429 €.

Per essere ammissibile, ciascun consorzio deve essere composto da partner eleggibili provenienti da almeno tre diversi paesi partecipanti al bando, e richiedere il finanziamento da almeno tre diversi enti finanziatori partecipanti. Oltre a questa condizione, i progetti devono coinvolgere almeno due entità giuridiche indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe, eleggibili al finanziamento UE per questo bando.

Partner autofinanziati, compresi quelli provenienti da paesi (e/o regioni) non partecipanti a questo bando cofinanziato, sono ammessi ma non contribuiscono al numero minimo richiesto per il consorzio eleggibile.

Si incoraggia fortemente la partecipazione di vari stakeholders (piccole e medie imprese - PMI, industrie, autorità, amministrazioni pubbliche, associazioni e organizzazioni della società civile) come partner o partner autofinanziati (in base alle normative nazionali/regionali) nelle proposte progettuali.

NOTA IMPORTANTE PER I SOGGETTI PROPONENTI ITALIANI:

Il MUR ha impegnato, per la call 2025 3 Milioni di euro nella forma del contributo a fondo perduto a valere sulle disponibilità del Programma Nazionale "Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027", riservati alle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

I proponenti devono quindi svolgere le attività di ricerca nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e, in caso non avessero sedi operative in tali regioni, impegnarsi ad aprirne una prima dell’erogazione del finanziamento. N.B. La Regione Emilia-Romagna, insieme al MUR, è ente cofinanziatore del bando. I proponenti con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna potranno accedere ai finanziamenti regionali presentando la domanda alla Regione.

 

Cerchi un partner o un progetto a cui unirti? Utilizza lo strumento di ricerca partner SBEPdisponibile QUI!

Prossime fasi

I proponenti avranno tempo fino al 17 novembre 2025 alle ore 15:00 CET per presentare le pre-proposte.

Seguirà una prima valutazione delle pre-proposte, e la scadenza per la presentazione delle proposte complete è prevista per il 17 giugno 2026.

Per ulteriori informazioni:

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul sito web della Partnership dove troverete tutte le informazioni necessarie, e i canali social per rimanere aggiornati su questa importante opportunità di finanziamento per la ricerca.

Vi invitiamo inoltre a partecipare al nostro webinar informativo il 6 ottobre,14:00-16:30 durante il quale verrà illustrato nel dettaglio il processo di candidatura: Information Webinar | 3rd Joint Transnational Call | Bluepartnership

Riferimenti MUR:

Dott.ssa Yasmine Iollo: [email protected]

Dott.ssa Margherita Zorgno: [email protected]

Per ulteriori informazioni contattare il Call Secretariat della SBEP:

[email protected]

 

 

scritta piccola logo EU