Decreto Ministeriale n. 128 del 12-02-2025
Approvazione dei nuovi settori artistico disciplinari dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica ai fini del reclutamento docenti e personale tecnico-amministrativo
N° Atto
128
Pubblicato il
Data di protocollo

Il regolamento che disciplina il nuovo sistema di reclutamento del personale docente e tecnico-amministrativo dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica, adottato con d.P.R. 83/2024, ha istituito l’abilitazione artistica nazionale (AAN) per il personale docente e ricercatore. Si tratta di un passaggio epocale, con il quale, dopo 25 anni dall’approvazione della legge istitutiva delle AFAM, n. 508 del 1999, si superano le precedenti modalità di reclutamento tramite chiamata da graduatorie nazionali, e si dà vita a un percorso unico e innovativo per l’accesso all’area della ricerca e alla docenza nelle AFAM, attingendo alla migliore esperienza maturata in ambito universitario tramite l’abilitazione scientifica nazionale.

Ai fini dell’avvio del percorso che porterà, nel corso dell’a.a. 2025/2026, all’implementazione dell’abilitazione artistica nazionale, l’art. 17, comma 8 del regolamento 83/2024 indica la necessità di provvedere ad un propedeutico riordino dei settori artistico-disciplinari per il reclutamento dei ricercatori e dei docenti AFAM.

Alla luce di quanto disposto dal nuovo regolamento si è resa, quindi, necessaria la revisione dei settori artistico-disciplinari AFAM, per consentire al nuovo sistema di reclutamento di recepire le più recenti e innovative istanze emerse in campo artistico, musicale e coreutico, garantendo adeguato spazio anche alle nuove forme di espressione delle arti e dei saperi.

La revisione dei settori artistico-disciplinari, dunque, mira al superamento della frammentazione dei saperi, riunendo attuali settori in nuovi settori artistico-disciplinari dal perimetro maggiore, ancorché con confini chiaramente definiti.

L’attività di aggiornamento e revisione dei nuovi settori artistico-disciplinari, iniziata già a febbraio 2023 e conclusasi a dicembre 2024, ha coinvolto gli uffici della Direzione generale istituzioni della formazione superiore e il Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica che ha fornito il proprio supporto scientifico e contributo tecnico alla riorganizzazione dei nuovi settori e alla definizione delle relative declaratorie.

L’approvazione del Decreto Ministeriale costituisce l’esito di un intenso lavoro corale sviluppatosi nell’arco di quasi due anni, finalizzato alla riduzione e aggiornamento in un’ottica di interdisciplinarietà dei settori-artistico disciplinari in vista dell’avvio della nuova abilitazione artistica nazionale.

Come disposto dal regolamento 83/2024, con decreto direttoriale, per ciascun settore artistico-disciplinare verranno successivamente individuati i relativi profili disciplinari, utili ai fini del reclutamento: gli attuali settori, infatti, diventeranno in molti casi profili disciplinari dei nuovi settori, garantendo così che la relativa specificità continui a trovare applicazione nel reclutamento e nella mobilità del personale.