Ricerca: Bernini incontra la Vicepresidente Esecutiva della Commissione Europea Henna Virkkunen

Intelligenza artificiale, infrastrutture scientifiche e agenda digitale al centro del confronto

Roma, 17 luglio 2025 - Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha incontrato la Vicepresidente esecutiva e Commissaria europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen.

Il colloquio ha rappresentato un'importante occasione di dialogo sul coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione a livello europeo e nazionale. L'Italia, infatti, rappresenta uno dei nodi strategici continentali per il sostegno dell'agenda digitale grazie alle infrastrutture e ai progetti sul super-calcolo e sull'intelligenza artificiale.

Al centro del confronto, le ‘AI Factory’ e le 'Gigafactory' per l'intelligenza artificiale, priorità strategica per l'Unione che mira a consolidare la sovranità tecnologica nel settore dell'IA. Un particolare focus è stato dedicato a IT4LIA AI Factory, il supercomputer ottimizzato per l'IA, che verrà installato al Tecnopolo di Bologna grazie a un investimento di 430 milioni di euro, finanziato in parti uguali dal Ministero dell'Università e della Ricerca insieme ad altri Enti italiani e dalla Commissione UE. Il progetto rappresenta un'infrastruttura strategica, quattro volte più potente per le applicazioni standard e quaranta volte superiore per i carichi di lavoro specifici dell'IA.

Attenzione, appunto, anche sulle AI Gigafactory, strutture su larga scala dedicate allo sviluppo di modelli di nuova generazione con trilioni di parametri, che richiedono oltre centomila processori avanzati. L'iniziativa rientra nella strategia continentale per creare un ecosistema di innovazione che colleghi università, centri di ricerca, startup e PMI, accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative in settori come agro-alimentare, cybersicurezza e cambiamento climatico. L'Italia è candidata ad ospitare almeno una delle AI Gigafactory, sempre al Tecnopolo di Bologna - già riconosciuto come hub continentale per supercomputing, big data, intelligenza artificiale e calcolo quantistico e dove la vicepresidente Virkkunen sarà in visita a settembre proprio con il Ministro Bernini.

Particolare attenzione è stata dedicata alle tecnologie quantistiche e al posizionamento dell'Italia all'interno dell'agenda per la computazione, la sensoristica e la comunicazione quantistica.

Il Ministro Bernini ha illustrato la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, adottata lo scorso 10 luglio dal Comitato interministeriale per la transizione digitale, sottolineando come il Paese sia protagonista di una trasformazione epocale in questi ambiti. La Strategia si inserisce nel più ampio impegno continentale, confermato dalla European Declaration on Quantum Technologies firmata dal Ministro Bernini e dalla nuova Quantum Europe Strategy presentata dalla stessa Commissaria Virkkunen lo scorso 2 luglio.

L’incontro ha dato anche l'occasione per discutere la proposta di budget appena presentata dalla Commissione per il Decimo Programma Quadro (FP10), che conferma la centralità della ricerca e dell'innovazione quali leve strategiche per competitività, sostenibilità e sicurezza dell'Unione, adottando un'impostazione fortemente orientata all'impatto e allineata agli obiettivi industriali.

"L'incontro è stato un momento prezioso per riaffermare una visione comune: un'Europa capace di essere protagonista nel panorama tecnologico globale, salvaguardando la propria autonomia strategica e promuovendo un'innovazione inclusiva e sostenibile", ha dichiarato il Ministro Bernini. "L'Italia è pronta ad assumere un ruolo di primo piano nelle sfide del futuro, dall'intelligenza artificiale alle tecnologie quantistiche, contribuendo alla costruzione di una vera sovranità tecnologica europea. Con progetti come IT4LIA AI Factory e le prossime Gigafactories e con la nostra Strategia per le tecnologie quantistiche, il nostro Paese si conferma al centro dello sviluppo tecnologico, mettendo a disposizione infrastrutture all'avanguardia e creando le condizioni per la crescita di startup, PMI e dell'intero ecosistema industriale".