Pubblicato l’avviso con le procedure di finanziamento da parte del MUR, fondi aggiuntivi grazie al cofinanziamento europeo
Un milione di euro per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo presentati dai partecipanti italiani nell’ambito del bando internazionale “Research targeting development of innovative therapeutic strategies in cardiovascular disease”, valutati positivamente e ritenuti finanziabili. È stato pubblicato l’Avviso che disciplina le procedure di assegnazione delle risorse disponibili, a valere sul Fondo FIRST 2022, alle quali potranno aggiungersi risorse stanziate dalla Commissione europea secondo quanto previsto dalla Partnership ERA4Health.
Quattrocentomila euro dello stanziamento complessivo saranno riservati a progetti che abbiano come coordinatore scientifico (Principal Investigator) per il partenariato italiano ricercatori di età inferiore a 40 anni alla data di scadenza del bando.
Per poter beneficiare dei fondi, Università, Enti di ricerca (pubblici e privati), Organismi di ricerca (pubblici e privati), imprese, amministrazioni locali e regionali, associazioni di pazienti dovranno presentare la propria domanda di finanziamento in due parti. Una parte internazionale da redigere e presentare direttamente alla Struttura di Gestione della European partnership ERA4Health entro il 7 febbraio 2023 alle ore 16:00, tramite la piattaforma internet https://ptoutline.eu/app/era4healthcvd, in conformità con il bando internazionale. Una parte da presentare al MUR, entro e non oltre la stessa scadenza del bando internazionale per la presentazione delle pre-proposals, ovvero il 7 febbraio 2023 alle ore 16:00, tramite la piattaforma internet https://banditransnazionali-miur.cineca.it. I progetti che supereranno la prima fase del bando, saranno invitati a redigere e presentare una proposta internazionale completa (full proposal) direttamente alla Struttura di Gestione della European partnership ERA4Health, con scadenza il 15 giugno 2023 alle ore 16:00. E a presentare al MUR, entro il 15 giugno 2023 alle ore 16:00, la documentazione nazionale integrativa tramite la piattaforma internet https://banditransnazionali-miur.cineca.it.
Saranno ammesse al finanziamento attività di ricerca fondamentale, industriale e di sviluppo sperimentale. Nell’ambito di ogni progetto, le prime due tipologie di intervento, considerate cumulativamente, dovranno essere preponderanti rispetto a quelle di sviluppo sperimentale.
Il MUR interverrà fino a un importo massimo di 200.000 euro per singolo progetto, presentato da proponenti italiani, ritenuto ammissibile. Il contributo concesso sarà erogato con una prima anticipazione del 50% su richiesta dei beneficiari, con una seconda erogazione sino a un importo massimo pari al 40% a metà progetto, anche in questo caso su richiesta dei beneficiari e verificato il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con l’erogazione della parte rimanente a seguito di verifica del corretto svolgimento del progetto e delle rendicontazioni presentate. Chi non richiederà le anticipazioni otterrà le risorse spettanti a seguito di positiva verifica degli stati di avanzamento del progetto e delle rendicontazioni.
Per ulteriori informazioni sul bando internazionale:
http://www.ricercainternazionale.miur.it/era/european-partnership-2021-27/era4health.aspx