Dal G7 Scienza e tecnologia in corso al Tecnopolo di Bologna nuovo impulso alla collaborazione scientifica con i Paesi africani e il riconoscimento della strategicità del Piano Mattei. Un’intera sessione del meeting è stata infatti dedicata alla cooperazione con l'Africa, alla quale hanno partecipato Mohamed Belhoncine, commissario per l'Educazione, scienze, tecnologia e innovazione, e Stefania Giannini, assistant director general for Education. In occasione della Presidenza italiana del G7, è stata lanciata, inoltre, la "Research and Capacity Building with African Countries G7 Conference" che si terrà il 2 ottobre a Trieste.
Per favorire la cooperazione con il settore dell’imprenditoria privata, la Conferenza si svolgerà in concomitanza e nella stessa città che ospita il Big Science Business Forum, uno dei maggiori consessi mondiali per l'imprenditoria high-tech. La città di Trieste, inoltre, ospita enti di ricerca internazionali che hanno sviluppato negli ultimi decenni forti legami proprio con l'Africa come ICTP (The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics).
Anche questa conferenza, così come il G7 Scienza e tecnologia, vedrà la partecipazione dell'Unione Africana e dell'UNESCO.
