Si segnalano di seguito i prossimi concerti/eventi in programma al Conservatorio di Alessandria:
Mercoledì 3 settembre, ore 21 - Auditorium Pittaluga, via Parma 1, Alessandria
Alessandria Barocca e non solo... - Sturm und drang
Martedì 9 settembre, ore 17 - Sala Abbà-Cornaglia, via Parma 1, Alessandria
Casta Diva
Sabato 13 settembre, ore 18 - replica, ore 21 - Teatro Parvum, via Mazzini 85, Alessandria
Favole in Musica
Dal 16 al 18 settembre - Sala Abbà-Cornaglia, via Parma 1, Alessandria
Casta Diva - Convegno internazionale di studi
Martedì 16 settembre, ore 21 – replica, mercoledì 17 settembre, ore 21 - Auditorium Pittaluga, via Parma 1, Alessandria
Casta Diva - Le femmine d'Italia
Venerdì 26 settembre, dalle ore 16 - Auditorium Pittaluga, via Parma 1, Alessandria
SCAMO25 - Tavola Rotonda su Luciano Berio e ultimo
Sabato 27 settembre, ore 18 - Chiesa di S. Lorenzo, via S. Lorenzo 27, Alessandria
Il Cantiere di Orfeo - Musica e parola
Info e calendario completo: Events for Settembre 2025 - Conservatorio A. Vivaldi Alessandria
Indaga il dietro le quinte dell’opera lirica il convegno di studi La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi, organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e promosso da Teatro Regio di Parma e Università degli Studi di Palermo, che si svolgerà martedì 2 e mercoledì 3 settembre nella Sala dei concerti della Casa della Musica di Parma.
A essere messi sotto lente di ingrandimento saranno non tanto l’atto creativo, quanto la macchina organizzativa del melodramma (che spesso assurge a variabile attiva nel processo inventivo dello spettacolo stesso) e il lavoro di figure tecniche quali committenti, agenti, editori, avvocati, addetti stampa che si devono confrontare con problemi d’ordine pratico, economico, giuridico e politico. Fulcro del convegno sarà la messinscena dell’opera verdiana osservata in un arco cronologico ampio, dalla metà dell’Ottocento fino all’oggi.
Nel corso delle due giornate si alterneranno contributi di studiosi afferenti a discipline diverse (musicologia, storia del teatro, storia, diritto) e testimonianze “dal vivo” di operatori attivi nel settore dell’industria operistica, che getteranno nuova luce su un ampio ventaglio di argomenti: le politiche di finanziamento, i meccanismi di mediazione fra gli attori del sistema, i motivi e gli esiti degli interventi legislativi sullo spettacolo, i ruoli e gli interessi dell’editoria, i rapporti con l’industria dei media, le tecniche di marketing del “prodotto opera”.
Il convegno si aprirà martedì 2 settembre alle 14.30 con la prima sessione, moderata da Alessandro Roccatagliati, dal titolo “Produrre, controllare, mediare” che prevede gli interventi di Matteo Paoletti, Livia Cavaglieri, Ditlev Rindom, Davide Ciprandi e Siel Agugliaro.
Mercoledì 3 settembre la seconda sessione moderata da Marco Capra verterà sul tema “Industria dell’opera e industrie mediatiche”, con interventi di Ruben Vernazza, Elena Oliva, Daniele Palma, Marco Targa, Carolin Krahn. Nel pomeriggio di mercoledì seguiranno due tavole rotonde: alle 14.30 si parlerà di “Editoria e divulgazione operistica oggi” con Eleonora Di Cintio, Valentina Anzani e Andrea Estero (modera Paolo Russo); alle 16.00 Paolo Pinamonti, Giulio Castronovo e Giuseppe Albenzio si confronteranno sul tema della “Attualità dei mestieri del teatro d’opera”, moderati da Luigi Ferrari.
Il convegno è realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura – Direzione generale educazione e ricerca, Ministero dell'Università e della Ricerca, Italia Domani Piano Nazionale di ripresa e resilienza ed è finanziato da Unione Europea - NextGenerationEU.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni e programma: 2-3 settembre 2025, “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi” – Convegno internazionale di studi
Si concluderà giovedì 4 settembre alle 21.15 nel Cortile d'onore della Casa della Musica la rassegna NOTE D’ESTATE, organizzata dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma con il contributo del Comune di Parma – Assessorato alla cultura: il Trio Sheliak, formato da Emanuele Brilli (violino), Matilde Michelozzi (violoncello) e Sergio Costa (pianoforte), interpreterà la Trio Sonata in do maggiore Wq 91 n. 4 di Carl Philipp Emanuel Bach, il Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV:29 di Franz Joseph Haydn e il Trio in la minore di Maurice Ravel.
In caso di maltempo il concerto si terrà nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio.
Ingresso libero e gratuito.
Maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it.
L’8 luglio ha preso il via a Venezia la residenza artistica di più di 40 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia per la produzione dell’opera lirica L’ebrezza del volo che andrà in scena in Giappone a settembre in prima esecuzione assoluta.
Grazie al successo conquistato lo scorso anno in Cina con il Marco Polo portato in scena alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia si sta preparando ad una nuova esperienza all’estero, questa volta con un progetto più ambizioso.
L’istituto veneziano insieme ad Accademia di Belle Arti di Venezia e ai Conservatorio di Aosta, Brescia, Terni, Lecce, Ravenna, Trento, Monopoli, Palermo, Pavia, Sassari, Livorno, Cagliari e a Siena Jazz, ha selezionato tra i suoi migliori studenti e studentesse compositori, cantanti, orchestrali, scenografi e costumisti per la realizzazione dell’opera.
L’ebrezza del volo debutterà in prima assoluta mercoledì 17 settembre 2025 presso il Padiglione Italia dell’Expo di Osaka. Le prove generali si svolgeranno a Tokyo all’Auditorium dell’Istituito Italiano di Cultura con una generale aperta al pubblico il 15 settembre.
Il progetto è promosso e coordinato dal Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.