Il MUR a JOB&Orienta 2025

Expo Osaka, Orientamento, Educating Future Citizens,  Musicoterapia: prospettive e incontri dedicati agli studenti.

 

Dal 26 al 29 novembre, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) parteciperà alla 34esima edizione di JOB&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, che si terrà presso la Fiera di Verona, Padiglione 11, con uno stand dedicato, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), e un programma ricco di incontri, convegni e laboratori che metterà al centro soprattutto l’Orientamento come processo formativo, sociale e culturale.

Come lo scorso anno, il MUR ospiterà, per tutta la manifestazione, gli studenti di RadUNI, l’associazione di studenti e professionisti delle radio universitarie, che trasmetterà in diretta durante i giorni della fiera e realizzerà interviste e contenuti originali, captando idee ed energie provenienti dal pubblico in fiera.

Si inizia mercoledì 26 novembre, alle ore 11.15, con il Commissario aggiunto per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Elena Sgarbi, che presenterà Un anno di Expo Osaka, incontro dedicato a quanto realizzato dal nostro Paese e dai suoi studenti della formazione superiore, sia universitari sia accademici, durante questa importante manifestazione globale. Seguirà, alle 12, L’ebbrezza del volo, racconto del progetto teatrale realizzato, per la parte costumistica e scenografica, dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka: un esempio di creatività, formazione e lavoro interdisciplinare.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, l’Università di Udine proporrà Orientamento e futuro, sull’eredità del PNRR e sulle buone pratiche di collaborazione tra scuola e università. A seguire, tre appuntamenti dedicati a studenti e operatori: alle 15, Orientamento alla scelta, a cura dell’Università IULM, offrirà un percorso di auto-orientamento; alle 15.30, Play Your Future: orientamento e competenze per il futuro trasformerà la riflessione sulle competenze in un laboratorio esperienziale; alle 16, MICA – Make Italian Culture Alive, coordinato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenterà il progetto che unisce intelligenza artificiale, didattica e linguaggi artistici per valorizzare la cultura italiana a Expo Osaka.

Giovedì 27 novembre, alle ore 11.30, sempre allo stand MUR-CRUI, Urp Orient@ offrirà uno spazio informativo sul sistema della formazione superiore, che sarà anche momento di dialogo diretto con studenti e famiglie, grazie alla collaborazione con le radio universitarie.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, prenderà il via la prima sessione - online - del convegno Orientamento formativo e sviluppo professionale del docente, a cura di PLS-Fisica e GEO, che si aprirà con i saluti della Direttrice generale delle Istituzioni della formazione superiore del MUR, Marcella Gargano; la quale il giorno successivo, giovedì 28 novembre alle 14.30, parteciperà alla seconda sessione - in presenza presso il Padiglione 9, Sala Donizetti – promossa da GEO con PLS-Fisica e POT-Giurisprudenza, in collaborazione con PLS-Chimica e IDIFO, con un intervento dal titolo Orientamento: dai PLS e POT al PNRR e ritorno.

Sempre giovedì 27 novembre, allo stand MUR-CRUI, alle ore 14.30, si terrà l’evento Tracce di orientamento: il laboratorio Re-Thinking e il PCTO di gruppo, a cura dell’Università di Macerata; alle 15, Educating Future Citizens, progetto che coinvolge le scuole universitarie di eccellenza italiane, organizzato dallo IUSS Pavia; alle 15.30, L’orientamento va a teatro, dell’Università di Trieste, proporrà un approccio espressivo e partecipativo al tema della scelta; alle 16, Orientarsi nel e con il Metaverso, dell’Università del Molise, esplorerà le opportunità offerte dalle tecnologie immersive nella formazione.

Venerdì 28 novembre, alle ore 11.30, sempre allo stand MUR-CRUI, Risonanze sonore sarà dedicato al progetto ministeriale PROBEN e in particolare al tema sviluppato dal Conservatorio di Verona in quell’ambito, la Musicoterapia tra teoria e pratica, ossia la musica al servizio del benessere psicofisico degli studenti, con interventi e dimostrazioni dal vivo. A seguire, nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, Musica d’insieme e Insieme in musica porterà sul palco i ragazzi del Conservatorio di Verona tra repertori vocali, musica antica e improvvisazioni jazz.

Sabato 29 novembre sarà interamente dedicato all’Orientamento universitario. Alle 9.30, UniFI Next Level, dell’Università di Firenze, guiderà studenti e studentesse in un percorso di scoperta dei propri interessi. Alle 10.45, lUniversità della Valle d’Aosta presenterà Dal cuore delle Alpi verso il mondo, illustrando le proprie opportunità di studio e internazionalizzazione. Alle 11.30, Dalla scuola all’università: competenze, connessioni e sostegno per un orientamento efficace nell’era digitale offrirà strumenti e spunti pratici per affrontare le scelte formative con maggiore consapevolezza.

Con la sua partecipazione a JOB&Orienta, il MUR conferma e rinnova il proprio impegno nel costruire e sostenere un sistema di orientamento aperto e condiviso, basato su percorsi formativi e professionali che coinvolgano famiglie, docenti, dirigenti scolastici, operatori dell’orientamento, studenti e giovani in cerca di lavoro e nuove competenze, favorendo il dialogo tra mondo accademico, società civile e realtà produttive.

L’ingresso a JOB&Orienta è gratuito previa registrazione sul form disponibile al link https://www.joborienta.net/site/it/registrazione/. Gli eventi potranno essere seguiti in diretta streaming registrandosi con le modalità descritte in calce alle pagine dedicate agli eventi stessi sul sito di JOB&Orienta.

 

Documenti
JOB&Orienta 2025 - programma eventi MUR-CRUI.pdf