Dichiarazioni

La ministra dell'Università Anna Maria Bernini difende le misure sui precari: «È la riforma delle opportunità. Restituisce dignità alla ricerca, anche nelle sue tutele». E aggiunge: «Tutto è migliorabile, ora il confronto». 

Nucleare, oggi, vuol dire innanzitutto ricerca e sicurezza. Ma anche pensare a tutte le migliori soluzioni perché da qui al 2050 dovremo rispondere a una domanda di energia doppia di quella attuale. Dobbiamo cambiare approccio», dice la ministra dell'Università Anna Maria Bernini che anche sull'intelligenza artificiale non ha dubbi: «L'Intelligenza artificiale è il presente. Il futuro è nelle tecnologie emergenti, nel quantum computing».

La ministra di Università e ricerca presiederà il meeting ministeriale
«Dalla medicina alla sostenibilità, così migliora la qualità della vita»

II ministro Bernini: 60mila posti letto e un commissario per non rincorrere più l'emergenza residenze. L'intelligenza artificiale entra nei piani. Aperto un tavolo con le telematiche per ragionare sulla qualità

«Basta corsi di studio doppione. Contro il calo degli iscritti serve una federazione di atenei»


“La ministra dell'Università dopo la contestazione subita: «Tornerò a Pisa. Si alle idee anche radicali, no alla violenza. Non accetto che mi si impedisca di parlare. Se non insegniamo questo al ragazzi siamo dei cattivi maestri”
I giovani non sono nichilisti, ma curiosi e interessati a cosa accade nel mondo il pensiero critico non e prevaricazione 

ErasMag Bernini: “In bocca al lupo ai protagonisti di questa avventura”

Erasmag Bernini: “in bocca al lupo ai protagonisti di quest’avventura”

Bernini:"Il vero discrimine, inaccettabile e invalicabile, è la violenza. Impedire a qualcuno di parlare è l'opposto della democrazia". Il Ministro Bernini incontra i rettori delle università per discutere sugli episodi di violenza avvenuti negli atenei